F1 | Sainz e Leclerc: un bilancio tra rivalità e crescita reciproca in Ferrari
Carlos Sainz e Charles Leclerc felici della collaborazione avuta in Ferrari
F1 Sainz Leclerc – Dopo quattro stagioni trascorse come compagni di squadra in Ferrari, Carlos Sainz e Charles Leclerc hanno tracciato un bilancio del loro rapporto, caratterizzato da una competizione intensa ma sempre rispettosa. Entrambi i piloti hanno sottolineato come questa collaborazione, avviata nel 2021, abbia rappresentato un importante stimolo per migliorarsi a vicenda e contribuire al progresso del team, capace di sfiorare il mondiale Costruttori nella notte di Abu Dhabi che ha chiuso l’ultimo mondiale 2024 di Formula 1.
Il rapporto tra Sainz e Leclerc
Sainz, riflettendo sullo sfogo via radio del compagno di squadra durante l’ultimo Gran Premio di Las Vegas, ha per esempio ammesso di comprendere quelle emozioni: “Capisco la sua rabbia perchè è capitato anche a me. Però io cerco sempre di non amplificare le tensioni via radio, visto che queste possono condizionare il rapporto professionale e personale con le persone che ti stanno vicino. Cerco sempre di non farmi trasportare dalla situazione”.
Abbiamo vissuto contrasti, momenti eccellenti e situazioni difficili, ma ci siamo sempre comportati in modo corretto l’uno con l’altro,” ha proseguito, riconoscendo inoltre ruolo di Leclerc nella sua crescita. “E’ indubbio che la sfida con Charles mi ha reso un pilota migliore. Entrambi ci siamo spinti e questo ha indubbiamente aiutato il progredire della squadra. Anche perché è sempre stata una sfida corretta e positiva per tutti”.
La collaborazione dal 2021 ad oggi in Ferrari
Dal canto suo, il monegasco ha espresso stima per il vicino di garage, evidenziandone il talento e l’etica professionale: “Carlos è stato fondamentale per i miei progressi in diverse aree. La sua disciplina e il suo approccio mi hanno aiutato a crescere. Non sarei il pilota che sono oggi senza il suo contributo. È stato un compagno eccezionale e gli auguro il meglio”. La loro esperienza condivisa, con gli alti e i bassi che fanno parte del gioco, rappresenta un esempio di come una sana competizione interna possa trasformarsi in un’opportunità di crescita, tanto per i singoli quanto per l’intero team.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui