F1 | Sainz e la nuova FW47: “Dobbiamo lavorare su alcune aree, ma le sensazioni sono state buone”
Carlos Sainz e l'analisi del primo approccio con la nuova FW47 per la stagione 2025
F1 Sainz Williams – Silverstone è stato il teatro del debutto ufficiale delle prime monoposto del 2025. La Williams ha tolto i veli alla FW47 con uno shakedown di 200 chilometri sul tracciato britannico, consentendo a Carlos Sainz e Alexander Albon di alternarsi al volante per un primo assaggio delle caratteristiche della vettura.
Sainz e la nuova FW47
La scuderia di Grove, determinata a ricostruire la propria competitività, punta su una coppia di piloti di grande esperienza per tornare ai livelli che l’hanno resa una delle squadre più vincenti della storia della Formula 1. La stagione 2025 sarà cruciale per verificare il potenziale del progetto e valutare la possibilità di costruire il futuro attorno a Carlos Sainz, ingaggiato come pilota di riferimento dal team principal James Vowles.
Nel corso della presentazione ufficiale, avvenuta venerdì, il pilota spagnolo ha espresso le sue prime impressioni alla vigilia dell’avventura con il nuovo team: “Quanto mi mancherà lottare per le posizioni di vertice? Non lo so, richiedetemelo più avanti durante la stagione. Quello che posso dire oggi è che sono molto felice, motivato ed emozionato. Mi sento supportato e percepisco intorno a me una squadra con grande energia positiva. Ho un compagno di squadra che mi piace, un team principal che ha piena fiducia nelle mie capacità e credo di poter dare un contributo concreto alla crescita della squadra”.
Williams, anno di transizione o altro?
Le sensazioni al volante della FW47 sono state migliori rispetto alle aspettative iniziali: “Ho trovato una monoposto onestamente migliore di quanto mi aspettassi. Ovviamente ho avvertito alcune differenze rispetto alle macchine che ho guidato in passato, ma meno di quanto immaginassi. Il centrocampo ha ridotto il divario con i team di vertice e questo si è visto chiaramente ad Abu Dhabi, dove in Q1 eravamo tutti racchiusi in mezzo secondo, ovvero mezzo decimo a curva. È molto difficile percepire mezzo decimo a curva, ma qualcosa si avverte”.
Per quanto riguarda l’approccio alla stagione, Sainz ha escluso l’ipotesi di un anno esclusivamente di transizione: “Non credo si possa bloccare una stagione per concentrarsi solo su quella successiva. L’obiettivo è fare progressi in molte aree. A un certo punto sarà inevitabile spostare le risorse sul progetto 2026, ma ci sarà comunque la volontà di estrarre il massimo potenziale dalla vettura e migliorare quanto ottenuto lo scorso anno”.
Appuntamento in Bahrain
L’avvio di stagione rappresenta dunque un momento chiave per il team britannico, chiamato a dimostrare la bontà delle scelte tecniche e la capacità di colmare il divario con la concorrenza. Con una struttura in crescita e un pilota di esperienza al centro del progetto, la Williams si prepara ad affrontare una stagione ricca di sfide e opportunità.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui