F1 | Ritorno dei motori V10 in Formula 1? Vasseur cauto: “È troppo prematuro discuterne”
"Dovremmo concentrarci prima sulla prossima generazione di motori, ci sono ancora gigantesche questioni sul tavolo", ha detto il TP di Maranello
La Formula 1 potrebbe riabbracciare i motori V10. Il condizionale è d’obbligo più che mai in questi casi, ma pare che la FIA possa tornare sui propri passi valutando la possibilità di tornare ai propulsori aspirati, alimentati da carburanti sostenibili, vagliata recentemente dal numero uno della Federazione, Ben Sulayem.
Ricordiamo che i motori aspirati V10 sono stati mandati in pensione nel 2005, cedendo il passo ai V8 che hanno alimentato la F1 fino al 2013 per far spazio dall’anno seguente alle power unit. Motori, quelli attuali, che subiranno un’importante modifica normative a partire dall’anno prossimo con l’introduzione dei nuovi regolamenti dove la parte elettrica sarà maggiormente valorizzata rispetto a ora.
Formula 1 | Ben Sulayem riapre ai motori V10: “E’ una possibilità che va valutata”
L’argomento è stato tema di discussione in Bahrain, dove le squadre si sono ritrovate in settimane per disputare la sessione di test pre-stagionali prima di volare in Australi per l’esordio del Mondiale 2025 che scatterà tra due settimane all’Albert Park di Melbourne.
Interpellato dalla stampa su questa possibilità, Frederic Vasseur ha preferito tenere un basso profilo sottolineando come l’aspetto principale in questo momento sia quello di pensare in primis al 2026 e solamente in un secondo momento affrontare un eventuale nuovo cambiamento.
“È ancora troppo prematuro discutere sui regolamenti relativi ai motori che avremo dal 2031 – ha dichiarato Vasseur, discutendo con i media in Bahrain – Non abbiamo ancora introdotto la prossima generazione di motori e ci sono ancora alcune gigantesche questioni sul tavolo sull’argomento. Dovremmo concentrarci prima su questo aspetto”.
Il manager francese, completando il proprio pensiero, ha detto: “Sono certo che andremo a discutere del futuro, ma a oggi dobbiamo focalizzare la nostra attenzione sul prossimo step legato allo sviluppo dei motori”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui