F1 | Red Bull, Marko: “Abbiamo beneficiato degli errori commessi dalla Ferrari”
"La riduzione di peso della vettura ci ha portato un notevole risparmio", ha ricordato l'austriaco
La Red Bull ha concluso una stagione magica che ha portato Milton Keynes a conquistare entrambe le corone iridate: per Max Verstappen si è trattato di una conferma, mentre per quel che riguarda il titolo costruttori la scuderia anglo-austriaca ha posto fine ad un digiuno che durava dal 2013.
Ma prima del dominio che ha caratterizzato la prima parte del campionato, la Red Bull ha dovuto far fronte alle difficoltà riscontrate nelle primissime gare condizionate da problemi di affidabilità e soprattutto di peso come ha rilevato Helmut Marko.
Lo storico consulente di Milton Keynes ha focalizzato l’attenzione non solo sulle problematiche interne alla squadra ma anche su quelle della Ferrari. I guai di Maranello hanno infatti permesso alla Red Bull dapprima di restare a galla, poi di recuperare il terreno e successivamente di prendere il largo nel Mondiale.
“Abbiamo sicuramente beneficiato degli errori strategici della Ferrari, della sfortuna dalla loro parte, dei problemi al motore – ha dichiarato Marko, intervistato da Auto Motor und Sport – Nel corso della stagione hanno sviluppato l’auto in modo tale da richiedere sempre più l’uso delle gomme. Questo è ciò che ci ha reso così fiduciosi in gara. Penso che essere sotto di 46 punti dopo la terza gara ci abbia dato la sensazione dell”ora più o mai più’”.
Marko, completando la propria analisi sulle difficoltà riscontrate dalla Red Bull all’inizio del Mondiale, si è focalizzato su un aspetto in particolare: “La nostra macchina era in sovrappeso di 20 chilogrammi. La riduzione del peso ci ha portato un notevole risparmio di tempo in pista. In galleria del vento guadagni così tanti punti di carico aerodinamico, ma all’inizio è solo teoria. D’altra parte ogni chilogrammo in meno è in pratica un certo guadagno di tempo. Di conseguenza anche il comportamento di guida è cambiato in modo tale che un Verstappen potesse sfruttarlo in modo ottimale. E quando Max riesce a superare il limite e ha sicurezza, è diverso da chiunque altro spinga al limite”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui