F1 | Nessuna preoccupazione per Vasseur sul periodo di ambientamento di Hamilton in Ferrari

"Saprà gestirlo, non è la sfida più grande", ha riferito il team principal del Cavallino

F1 | Nessuna preoccupazione per Vasseur sul periodo di ambientamento di Hamilton in Ferrari

Tra le grandi novità che caratterizzeranno il 2025 della Ferrari figura certamente l’arrivo in rosso di Lewis Hamilton. La gara di Abu Dhabi, disputata lo scorso 8 dicembre allo Yas Marina Circuit di Abu Dhabi, ha fatto calare il sipario non solo sulla stagione 2024 ma anche sulla lunga e vincente carriera in Mercedes del sette volte campione del mondo.

Nelle prossime settimane l’inglese inizierà ufficialmente la sua nuova avventura in rosso, dove farà visita alla fabbrica di Maranello prendendo anche confidenza in pista a Fiorano con una vettura del Cavallino degli ultimi anni prima di poter guidare la nuova monoposto dapprima nei test invernali e successivamente nella gara di Melbourne.

In vista dell’avvio del prossimo campionato, Hamilton avrà i giorni contati per potersi acclimatare in Ferrari ma tutto questo non spaventa Frederic Vasseur. Il team principal del Cavallino confida nella lunga esperienza dell’oramai ex alfiere della Stella per superare questa prima parte di ambientamento con la Rossa.

“Avremo un paio di giorni di test con TPC (test vetture precedenti, ndr) e Pirelli prima del Bahrain – ha detto Vasseur a F1.com – È un periodo molto breve. La presentazione della macchina è previsto per il 19 febbraio, e poi andremo direttamente in Bahrein per il primo test e a Melbourne”.

Vasseur ha poi aggiunto: “Significa che sarà una corsa, ma non sono affatto preoccupato. Hamilton arriva con esperienza. Ha fatto quasi 20 stagioni in F1  e gestirà perfettamente questo periodo. Sappiamo che avremo molte procedure da assimilare durante questi due giorni, ma penso che lui abbia abbastanza esperienza per farlo. Avremo il vantaggio di avere il simulatore”.

Il team principal del Cavallino, concludendo il proprio discorso, ha detto: “Ovviamente sarà in grado di fare una simulazione di gara, una simulazione di qualifica al simulatore, e di essere completamente preparato con il volante e le particolarità della gara. Ma onestamente, non sono preoccupato per questo. Non è la sfida più grande”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati