F1 | Milano Drivers Parade, la Formula 1 arriva in Piazza (FOTO)
È stata una giornata ricca di emozioni quella che i fan hanno vissuto nel pieno centro della città. Ecco tutte le foto
È stata una giornata ricca di emozioni quella che i fan hanno vissuto in Piazza Castello, nel pieno centro di Milano, insieme ai loro idoli di Formula 1. La Milano Drivers Parade ha permesso ai piloti di scendere tra la folla, tra il pubblico che li acclamava, per regalare un po’ del loro tempo, tra autografi, foto di rito, selfie rubati e tanta gioia anche nei più piccoli appassionati.
I piloti di F1 sono arrivati davanti al Castello Sforzesco intorno alle 19:15, su macchine e suv blindatissimi. Sono scesi e hanno sfilato liberamente intorno al pubblico per qualche firma e tante tantissime foto, sommersi anche da fotografi ufficiali, giornalisti e televisioni di tutto il mondo e la sicurezza sempre attenta all’ordine pubblico. Dopo qualche Instagram Stories Live da pubblicare sui loro profili social, ancora increduli di vedere così tanta gente in fila solo per loro, i piloti sono saliti sulle loro auto d’epoca, messe a disposizione dall’ACI Storico in collaborazione con il Club Millemiglia e l’Automobile Club Milano, e sono partiti, alla volta de La Triennale di Milano.
C’è stato spazio anche per Francesca Michielin, che domenica canterà l’inno di Mameli prima della gara sul circuito di Monza e Davide Valsecchi, che ha intervistato i piloti davanti ai loro fans.
Presente a sorpresa anche Chase Carey, boss della Formula 1, che si è lasciato andare a numerose foto e interviste, assieme al direttore della comunicazione da poco nominato Luca Colajanni.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10155714861782704.1073741840.43020357703&type=1&l=7a9f8cb7cc
I drivers hanno vissuto l’emozione di salire a bordo di una vettura storica, accompagnati dai loro “piloti d’eccezione”, e sfilare lungo le vie della città: hanno partecipato Pascal Wehrlein, Kimi Raikkonen su Ferrari 750 Monza del 1956, Valtteri Bottas, Carlos Sainz, Daniil Kvyat, Lance Stroll, Stoffel Vandoorne, Jolyon Palmer su Renault 750 Sport del 1954, Antonio Giovinazzi su Ferrari 857 del 1955, Kevin Magnussen, Marcus Ericsonn, Romain Grosjean, Nico Hulkenberg. Assenti invece Fernando Alonso e i due Red Bull, che sono stati impegnati nella sfida di kart all’autodromo. Assenti altri grandi nomi come Hamilton e Vettel, evidentemente concentrati sul campionato.
Da milano, Fabiola Granier
(Follow me on Twitter)
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui