F1 | Leclerc e Zhou in pista a Fiorano: Ferrari e Pirelli lavorano in vista del 2026

Ferrari in pista a Fiorano per un test sulle gomme da bagnato per il 2026

F1 | Leclerc e Zhou in pista a Fiorano: Ferrari e Pirelli lavorano in vista del 2026

F1 Ferrari Test Pirelli – Mentre la Formula 1 si prende una pausa tra il Gran Premio del Canada e quello d’Austria, il lavoro dietro le quinte prosegue a ritmo sostenuto. In vista della profonda rivoluzione tecnica prevista per il 2026, Ferrari e Pirelli scenderanno in pista a Fiorano per una sessione di test focalizzata sullo sviluppo delle nuove gomme da bagnato.

I protagonisti saranno Charles Leclerc e Zhou Guanyu, impegnati al volante della monoposto del Cavallino per una due giorni di prove che potrebbe rivelarsi importante nella costruzione del futuro. La sessione sarà utile per raccogliere dati sulle soluzioni che Pirelli intende introdurre con il nuovo regolamento tecnico. Ad annunciare il programma è stato Mario Isola, responsabile F1 e attività automobilistiche della casa milanese, al termine del weekend canadese: “Il nostro lavoro proseguirà la prossima settimana con test fondamentali per lo sviluppo delle gomme da pioggia del 2026. Saremo in pista con Ferrari, che metterà a disposizione il circuito di Fiorano. Il 19 giugno sarà Zhou Guanyu a girare, mentre il giorno successivo toccherà a Charles Leclerc”.

L’obiettivo è migliorare l’efficacia delle gomme da bagnato, uno dei temi più delicati affrontati dalla Formula 1 nelle ultime stagioni. Le condizioni di visibilità ridotta, soprattutto in presenza di spray sollevato dalle vetture, hanno spesso compromesso la sicurezza e la regolarità delle gare disputate in condizioni meteorologiche difficili. La priorità di Pirelli è dunque trovare soluzioni che coniughino prestazioni, controllo e visibilità per i piloti. I dati raccolti a Fiorano serviranno a valutare materiali, disegni del battistrada e comportamento delle mescole su asfalto bagnato, in un contesto controllato che consente analisi precise.

La collaborazione con Ferrari permetterà inoltre di testare in anteprima alcuni parametri che potrebbero essere alla base delle future vetture 2026, anche se non si tratterà di una monoposto conforme al nuovo regolamento tecnico. Il 2026 segnerà un cambiamento radicale: vetture più leggere, aerodinamica rivista e power unit con un incremento della componente elettrica. Tutti elementi che influenzeranno anche il comportamento delle gomme, rendendo i test preliminari ancora più importanti per orientare lo sviluppo.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati