F1 | La FIA approva i kit di raffreddamento in vettura per i GP più caldi dalla stagione 2025

Tutte le proposte dall'ultima riunione della F1 Commission

F1 | La FIA approva i kit di raffreddamento in vettura per i GP più caldi dalla stagione 2025

F1 FIA – La stagione 2025 di Formula 1 vedrà l’introduzione di innovazioni regolamentari per migliorare la sicurezza e la competitività in pista. Tra le modifiche principali, la FIA ha approvato l’adozione di kit di raffreddamento per i piloti, da impiegare in condizioni di caldo estremo. Questa novità nasce in risposta alle difficoltà affrontate dai piloti durante il Gran Premio del Qatar 2023, dove diversi atleti hanno sofferto a causa delle temperature elevate.

In arrivo i kit di raffreddamento in vettura

Dopo aver valutato soluzioni basate sull’aria condizionata, la Commissione ha optato per un sistema di raffreddamento semplificato, che non richiederà l’installazione di unità AC. Nei casi in cui l’impiego dei kit sarà obbligatorio, la FIA prevede di rivedere il peso minimo delle vetture, così da non alterare le prestazioni delle monoposto.

Un’altra modifica significativa riguarda la gestione della griglia di partenza. Dopo il ritiro imprevisto di Alex Albon al Gran Premio del Brasile, che ha lasciato uno spazio vuoto, la FIA ha stabilito che lo schieramento sarà confermato un’ora prima del via. Le vetture ritirate fino a 75 minuti dall’inizio della corsa saranno escluse dalla griglia ufficiale, permettendo alle altre auto di avanzare e garantendo uno schieramento compatto. Oltre a queste misure, la Commissione ha discusso ulteriori aggiornamenti durante l’incontro di Ginevra. Tra le novità è stata approvata un’estensione delle esenzioni dal limite di spesa per progetti legati alla sostenibilità, a partire dal 2025, incentivando le squadre ad adottare pratiche ecologiche.

Le altre proposte della F1 Commission

Sul piano tecnico, sono in fase di revisione le normative per il 2026, con l’obiettivo di migliorare la performance delle vetture attraverso un incremento della deportanza. La ratifica finale di queste modifiche è prevista entro la fine del 2024. Un ulteriore cambiamento riguarda l’adozione di un linguaggio inclusivo nei regolamenti sportivi, seguendo l’esempio delle categorie F2 e F3.

Con queste decisioni, la FIA conferma la volontà di rendere la Formula 1 non solo più sicura e rispettosa dell’ambiente, ma anche più inclusiva e attenta alla qualità delle competizioni, in linea con le esigenze moderne di uno sport globale.

4/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati