F1 | Hamilton scopre la passione Ferrari, la pioggia frena la giornata di Leclerc a Fiorano
Charles Leclerc ha completato circa 14 giri, più intensa l'attività di Lewis Hamilton al mattino
Ferrari Hamilton Leclerc – Con rispettivamente 30 e 14 giri circa all’attivo, Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno mandato in archivio la prima “fatica” in pista di questo 2025. In una giornata caratterizzata dalla nebbia al mattino e dalla pioggia, pesante, al pomeriggio, i due alfieri della Ferrari sono tornati a completare delle tornate al volante di una monoposto di Formula 1, togliendosi di fatto dalle spalle la classica “ruggine” invernale.
Per l’inglese, al debutto assoluto con una monoposto del Cavallino, è stata l’occasione non solo per conoscere tutta la gente del garage con cui collaborerà nel 2025, ma anche per scoprire la passione che da sempre contraddistingue gli appassionati del Cavallino (non esiste un dato ufficiale, ovviamente, ma boatos raccontano di circa 1000 tifosi assiepati fin dalle prime ore di questa mattina in quel di Fiorano). Un debutto con i fiocchi che il sette volte iridato non ha faticato ad etichettare come “indimenticabile”.
Verso l’ora di pranzo, invece, è toccato al monegasco saltare a bordo della SF-23 “designata” per questo test, anche se l’attività rispetto al compagno di squadra è stata di fatto dimezzata a causa della forte pioggia caduta sul tracciato.
Leclerc, in totale, si è concesso un primo run da sette tornate e un secondo da cinque, provando nel mezzo anche le partenze, utili per riprendere confidenza con la frizione e i sistemi di gestione degli start. Un semplice “pourparler” (la Rossa, viste le condizioni, ha preferito non sprecare i 1000 km da Regolamento che si possono sfruttare nei test TPC) più che altro finalizzato a riprendere l’attività in vista delle sessioni ufficiali che seguiranno nelle prossime settimane.
L’appuntamento in pista è fissato per fine febbraio con i test in Bahrain, ma Leclerc ed Hamilton torneranno in pista già nelle prossime settimane – stavolta al volante della SF-24 – per i test Pirelli che si terranno a Barcellona, utili allo sviluppo delle mescole che scenderanno in pista a partire dalla stagione 2026 di Formula 1. Una nuova stagione, in quel di Maranello, è appena cominciata.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui