F1 | Hamilton e la SF-25: “Australia non veritiera, purtroppo non abbiamo centrato la finestra giusta”

Lewis Hamilton e la prima analisi sulla Ferrari SF-25

F1 | Hamilton e la SF-25: “Australia non veritiera, purtroppo non abbiamo centrato la finestra giusta”

F1 Hamilton SF-25 – L’esordio di Lewis Hamilton in Ferrari non ha rispettato le aspettative, con il Gran Premio d’Australia che si è rivelato più complesso del previsto per il pilota britannico. Il sette volte campione del mondo era consapevole delle difficoltà legate all’adattamento alla SF-25, ma il decimo posto finale, unitamente a una strategia poco efficace e a una monoposto meno competitiva del previsto, ha reso il fine settimana di Melbourne tutt’altro che soddisfacente.

Hamilton e la SF-25

Analizzando la sua gara, l’ex Mercedes ha sottolineato le difficoltà incontrate nelle mutevoli condizioni meteorologiche offerte dalla domenica australiana: “È stata una giornata dura. Essere in quelle condizioni per la prima volta sotto la pioggia, su questa macchina e con questa power unit, con tutte le funzioni dello sterzo da gestire e le comunicazioni nuove con gli ingegneri, è stata una sfida enorme. È un peccato perché speravo in qualcosa di più. Ho tenuto duro finché potevo, a un certo punto ci eravamo trovati in una posizione in cui lottare per il podio restando fuori, però poi è arrivata ancora più pioggia e la situazione è peggiorata”.

Il nodo prestazioni in Australia

Il rendimento della SF-25, però, non ha convinto, visto che prestazioni generali – sia in qualifica che in gara – sono stati inferiori alle aspettative. Tuttavia, Hamilton ha voluto ridimensionare le preoccupazioni, evidenziando come le principali difficoltà tra sabato e domenica siano state provocate dalla mancata ottimizzazione della finestra di utilizzo del pacchetto: “Prestazioni peggiori del previsto? No, non abbiamo portato la macchina nella finestra, ma non penso che la macchina sia così lontana. Anche in qualifica, non penso che siamo riusciti a estrarre le prestazioni della vettura”.

L’attenzione si sposterà adesso sulla prossima tappa del mondiale in Cina, appuntamento cruciale per verificare se la compagine di Maranello sarà in grado di reagire e dimostrare il vero potenziale della SF-25. La scuderia di Maranello dovrà lavorare su assetto e strategie per offrire ai propri piloti una monoposto più competitiva, lasciandosi alle spalle le difficoltà incontrate a Melbourne.

3/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati