F1 GP Spagna | Haas al lavoro dopo un venerdì complicato a Barcellona: Bearman e Ocon cercano il ritmo

Bearman e Ocon dopo il venerdì di libere della Haas in Spagna

F1 GP Spagna | Haas al lavoro dopo un venerdì complicato a Barcellona: Bearman e Ocon cercano il ritmo

F1 GP Spagna – La nona tappa del Mondiale di Formula 1 2025 è iniziata con una giornata impegnativa per la Haas sul tracciato del Circuit de Barcelona-Catalunya. La squadra americana ha completato 99 giri totali nelle due sessioni di prove libere, affrontando temperature elevate e alcune difficoltà di bilanciamento.

In apertura, Ryō Hirakawa ha preso il posto di Esteban Ocon per il secondo dei quattro FP1 previsti nel corso della stagione. Il pilota giapponese ha percorso 23 tornate con un programma identico a quello di Ollie Bearman, iniziando con la mescola dura e proseguendo con la soft per il tentativo cronometrato. Il britannico ha chiuso settimo in 1:14.597, mentre Hirakawa ha fermato il cronometro sull’1:15.298, ottenendo il 17° tempo. L’ultima parte della sessione è stata dedicata a stint su alto carico di carburante con la gomma bianca.

“Ringrazio il team per l’opportunità,” ha commentato Hirakawa. “Le condizioni erano difficili per il caldo e la gestione delle temperature delle gomme. Ho faticato in frenata ma rispetto al Bahrain ho fatto un passo avanti. Continuerò a prepararmi per i prossimi appuntamenti.” Nel pomeriggio, con l’asfalto ancora rovente, Ocon è tornato al volante per FP2, girando con le mescole media e soft. Il francese ha fatto segnare un tempo di 1:14.005 che lo ha collocato in 17° posizione. Bearman, dopo un primo stint con le medie, ha migliorato in 1:14.126 con le rosse, piazzandosi 19°. Entrambi hanno poi proseguito con run più lunghi per raccogliere ulteriori riferimenti.

“È stato un pomeriggio difficile,” ha ammesso Bearman. “Ho perso tempo per un’uscita di pista e c’è del lavoro da fare per migliorare la prevedibilità della monoposto. Tuttavia, in FP1 avevamo mostrato un buon potenziale.” Più cauto Ocon, che ha sottolineato le difficoltà riscontrate: “La vettura aveva dei limiti in termini di aderenza e bilanciamento. Ci manca consistenza in alcuni tratti. Avremo più giri domani con la gomma morbida e lavoreremo per ottimizzare il pacchetto. La direttiva tecnica non ha modificato il nostro comportamento.”

Ayao Komatsu, team principal, ha riassunto così il venerdì: “Abbiamo iniziato bene con Ollie in FP1, e anche Ryō ha fatto il suo dovere, nonostante qualche problema in frenata. L’errore a curva 10 è sembrato peggio di quanto non fosse. Sono soddisfatto del suo approccio. In FP2, invece, non siamo stati competitivi come al mattino, quindi analizzeremo i dati per capire dove intervenire.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati