F1 GP Cina: Inarrestabile Nico Rosberg

Il tedesco centra il terzo successo stagionale davanti a Vettel e Kvyat. Quarto uno strepitoso Ricciardo

F1 GP Cina: Inarrestabile Nico Rosberg

Va a vincere un arrembrante Nico Rosberg in Cina, davanti alla Ferrari di Sebastian Vettel e alla Red Bull di Daniil Kvyat.
Il pilota della Mercedes ha conquistato la terza vittoria consecutiva di una stagione cominciata a tutto gas per il tedesco, che proprio qui aveva festeggiato il suo primo successo in F1. Sfortunata la Ferrari, con le monoposto protagoniste al via di un incidente tra loro, ma ancora di più Daniel Ricciardo, che era riuscito a prendere la leadership alla partenza ed è stato poi rallentato da una foratura. L’australiano non si è comunque risparmiato, rendendosi protagonista di una spettacolare rimonta che gli ha regalato il quarto posto davanti a Raikkonen. Massa, Hamilton, Verstappen, Sainz e Bottas completano la top ten di una corsa ricca di lotte, rimonte e protagonisti diversi dal solito, per un Mondiale che si prospetta spettacolare.

Cronaca – Situazione gomme al via: il poleman Rosberg parte con le soft, dietro di lui fino alla nona piazza supersoft, soft anche per Massa e Alonso, supersoft per Button e Hulkenberg. Soft fino a fine griglia ad eccezione di Magnussen, con le supersoft. Allo spegnersi dei semafori è Ricciardo a fare lo scatto migliore e bruciare la Mercedes di Rosberg. Vettel cerca di fare lo stesso ma dal sesto posto arriva la Red Bull di Kvyat a creare scompiglio: alla prima curva Vettel perde leggermente il controllo della macchina e girandosi colpisce proprio il compagno di squadra. Più dietro Hamilton si tocca con la Sauber. Lui e Kimi sono i primi a rientrare ai box per la sostituzione dell’ala, e passaggio alla gomma gialla per la Rossa. Al giro 1, Ricciardo, Rosberg, Kvyat, Perez, Hulk, Sainz, Massa, Vettel, Button e Bottas.

Al terzo giro Rosberg tenta subito l’attacco sulla Red Bull che rimedia una foratura per dei detriti in pista ed è costretta a entrare ai box. Entra in pista la safety car per ripulire la pista. Tutti ne approfittano per il cambio gomme. Vettel passa Sainz e Hulkenberg in entrata della pit lane e i meccanici procedono al cambio dell’ala. Rosberg è l’unico rimasto a girare. Dietro di lui il gruppo si ricompatta con Massa, Alonso, Wehrlein, Gutierrez, Kvyat, Palmer, Haryanto, Perez e Bottas. Vettel è 15esimo, Ricciardo 17esimo, mentre Hamilton segue Kimi in 20esima posizione. Il campione del mondo in carica viene richiamato ai box e monta le soft.

Al nono giro rientra la safety car. Questa la situazione gomme dopo le prime soste: Button ed Ericsson sono passati alle medium, Vettel è su supersoft mentre tutto il resto della griglia con le soft, usate solo per Rosberg. Al giro 10 Rosberg, Massa, Kvyat, Alonso, Wehrlein, Gutiereez, Perez, Bottas, Button, Vettel. Hamilton sale al 15esimo posto mentre Gutierrez, Perez, Bottas e Vettel sono in lotta per la sesta posizione.
Vettel in lotta con Bottas danneggia nuovamente l’ala ma poi riesce subito a mettere a segno il sorpasso e proseguire. Kvyat sale al secondo posto, Ricciardo e Hamilton sono in lotta per la 11esima piazza.
Al giro 14, Rosberg, Kvyat, Massa, Alonso, Vettel, Perez, Bottas, Button, Sainz e Wehrlein. Kimi è 15esimo. Vettel passa Alonso e perde pezzi di ala. Ai box Kimi passa alle medium. Quattro giri dopo anche Vettel rientra ma non perdono tempo i meccanici e il tedesco prosegue senza cambio dell’ala; gomma soft per lui.

Al giro 21 si ferma il leader e monta ancora le soft, rientrando al comando. Hamilton intanto è arrivato fino al terzo posto, poi si ferma ai box e monta la gialla anche lui. Al giro 25 Rosberg ha un vantaggio di 16 secondi su Kvyat. Seguono Vettel, Massa, Button, Perez, Bottas, Ricciardo, Sainz e Raikkonen davanti a Hamilton. Al giro 31 Hamilton effettua la sua quinta e ultima sosta e monta le medium.
Al giro 36 sono Kvyat e Vettel a entrare ai box in contemporanea: gomma gialla per entrambi, con il russo che rientra davanti al tedesco. Kimi in pista si infila tra i due ma poi lascia spazio a Vettel che ha la gomma nuova. Al giro 37 Rosberg passa alle medium per andare fino alla bandiera a scacchi. Vettel in pista sale al terzo posto, Ricciardo e Kimi si fermano passando rispettivamente a medium e soft.

Lotta per la quinta piazza con Hamilton che infila Bottas poi superato anche da Ricciardo. Il pilota della Red Bull è inarrestabile e infila la Mercedes e subito dopo anche la Williams. Dietro Raikkonen passa in settima posizione. Dieci giri al termine e Rosberg orami vola veloce verso la vittoria, seguito da Vettel, Kvyat, Ricciardo, Massa, Hamilton, Raikkonen, Bottas, Perez e Sainz. Raikkonen inanella due bellissimi sorpassi ai danni di Hamilton e Massa poco dopo, issandosi al quinto posto.

Anche Hamilton prova a prendere la Williams ma è costretto a inseguire: dopo il contatto alla partenza il britannico aveva danneggiato il fondo, compromettendo così il carico aerodinamico per il resto della gara. Due giri al termine: Rosberg è saldo al comando davanti a Vettel, Kvyat, Ricciardo, Raikkonen, massa, Hamilton, Bottas, Verstappen e Sainz.
Gli ultimi sorpassi li regalano i due torelli della Red Bull, con Verstappen prima e quindi Sainz a sorpasso sulla Williams di Bottas.
Davanti sventola la bandiera a scacchi, che regala alla Mercedes di Nico Rosberg la terza vittoria consecutiva di questo Mondiale 2016.

F1 GP Cina – Tempi e risultati Gara

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 06 Nico Rosberg Mercedes 00:01.41.576 56
2 05 Sebastian Vettel Ferrari + 37″776
3 26 Daniil Kvyat Red Bull + 45″936
4 03 Daniel Ricciardo Red Bull + 52″688
5 07 Kimi Raikkonen Ferrari + 65″872
6 19 Felipe Massa Williams + 75″511
7 44 Lewis Hamilton Mercedes + 78″230
8 33 Max Verstappen Toro Rosso + 79″268
9 55 Carlos Sainz Toro Rosso + 84″127
10 77 Valtteri Bottas Williams + 86″192
11 11 Sergio Pérez Force India + 94″283
12 14 Fernando Alonso McLaren + 97″253
13 22 Jenson Button McLaren + 101″990
14 21 Esteban Gutiérrez Haas +1 giro
15 27 Nico Hulkenberg Force India +1 giro
16 09 Marcus Ericsson Sauber +1 giro
17 20 Kevin Magnussen Renault +1 giro
18 94 Pascal Wehrlein Manor +1 giro
19 08 Romain Grosjean Haas +1 giro
20 12 Felipe Nasr Sauber +1 giro
21 88 Rio Haryanto Manor +1 giro
22 30 Jolyon Palmer Renault +1 giro

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Gran Premi

Lascia un commento

9 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati