F1 GP Australia, Prove Libere 3: fulmine Hamilton
Il pilota Mercedes chiude ancora al comando. Rosberg, secondo, precede Ferrari e Toro Rosso
Ancora una volta è Lewis Hamilton a mettere la propria firma in cima alla lista dei tempi, con il miglior crono di 1:25.624, ottenuto nelle fasi finali della sessione con la gomma supersoft. Alle sue spalle la Mercedes del compagno di squadra Rosberg e la Ferrari di Vettel, staccata di poco più di due decimi.
Ottimo quarto tempo per la Toro Rosso di Sainz, mentre l’altra Rossa, quella di Iceman, completa la top five. Rispetto al venerdì, puntellato dalla pioggia a più riprese, i piloti hanno potuto concentrarsi sulla simulazione di gara e di Qualifica, in attesa che il nuovo format a eliminazione diretta sancisca il poleman di questo primo appuntamento mondiale.
Cronaca – Comincia con le due Ferrari in coda al semaforo in uscita dalla pit lane la terza sessione di Libere a Melbourne. Vettel e Raikkonen guidano il primo gruppo di piloti, mentre in corsia box Haryanto e Grosjean sono protagonisti di uno scontro in uscita dalle rispettive postazioni. Palmer, Verstappen, Magnussen, Ericsson e quindi Nasr si alternano subito al vertice, con il brasiliano che fa segnare il miglior tempo di 1:31.910, ottenuto con la supersoft.
La Manor torna a girare mentre alla Haas i meccanici sono impegnati a sostituire il fondo sulla monoposto di Grosjean. Hulkenberg con la soft passa in testa e poi è il turno di Kvyat, in 1:28.510, davanti a Rosberg e Hamilton, tutti su supersoft.
In pista Alonso e Perez sono protagonisti di due testacoda. Kvyat si migliora e scende a 1:28.231, ma poi è il compagno di squadra a passare in vantaggio in 1:27.733, su supersoft.
Terzo crono per la Ferrari di Vettel, il più veloce sulle soft.
Raikkonen passa in testa in 1:27.560, con la gomma soft, lo seguono Ricciardo, Vettel, Kvyat, Rosberg, Hamilton, Hulkenberg, Perez, Wehrlein, Sainz.
Poi è Vettel a dettare il passo in 1:26.911, subito scavalcato da Ricciardo, su mescola rossa in 1:26.768, quando siamo a metà sessione.
Grosjean riesce finalmente a tornare a girare e subito si inserisce nella top ten al primo giro lanciato. Nel frattempo è cominciata la simulazione di qualifica e Rosberg brucia tutti in 1:26.149, con gomma gialla. Medesima mescola anche per il compagno Hamilton, che si piazza al secondo posto dopo un paio di tentativi abortiti a causa del traffico.
A quindici minuti dalla fine le due Mercedes guidano il gruppo seguiti da Ricciardo, Vettel, Raikkonen, Verstappen, Kvyat, Massa, Bottas e Alonso. Sainz simula la qualifica con la supersoft e si piazza al quinto posto, quindi tocca a Raikkonen, che sale secondo, e a Vettel che si piazza davanti a tutti in 1:25.852.
Breve stop ai box e le due Mercedes rientrano in pista con la supersoft, pronte a strappare il tempo da qualifica.
Rosberg si prende la vetta in 1:25.800 ma Hamilton subito lo scavalca in 1:25.624. Con la supersoft la classifica vede le due Mercedes a dettare il passo, seguite da Vettel, Sainz, Raikkonen, Verstappen, Bottas, Ricciardo, Massa e Perez. Perez è protagonista di una escursione nella ghiaia quando sventola la bandiera a scacchi e decreta la fine dell’ultima sessione di Prove Libere.
F1 GP Australia – Tempi, risultati e giri Prove Libere 3
Pos. | N. | Pilota | Team | Distacco | Tempo | Giri | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1’25″624 | 24 | ||
2 | 06 | Nico Rosberg | Mercedes | +00″176 | 1’25″800 | 25 | |
3 | 05 | Sebastian Vettel | Ferrari | +00″228 | 1’25″852 | 25 | |
4 | 55 | Carlos Sainz | Toro Rosso | +00″633 | 1’26″257 | 28 | |
5 | 07 | Kimi Raikkonen | Ferrari | +00″811 | 1’26″435 | 23 | |
6 | 33 | Max Verstappen | Toro Rosso | +01″077 | 1’26″701 | 26 | |
7 | 77 | Valtteri Bottas | Williams | +01″106 | 1’26″730 | 28 | |
8 | 03 | Daniel Ricciardo | Red Bull | +01″144 | 1’26″768 | 22 | |
9 | 19 | Felipe Massa | Williams | +01″527 | 1’27″151 | 28 | |
10 | 11 | Sergio Pérez | Force India | +01″618 | 1’27″242 | 22 | |
11 | 14 | Fernando Alonso | McLaren | +01″639 | 1’27″263 | 20 | |
12 | 22 | Jenson Button | McLaren | +01″717 | 1’27″341 | 20 | |
13 | 26 | Daniil Kvyat | Red Bull | +01″806 | 1’27″430 | 22 | |
14 | 09 | Marcus Ericsson | Sauber | +02″035 | 1’27″659 | 26 | |
15 | 20 | Kevin Magnussen | Renault | +02″247 | 1’27″871 | 24 | |
16 | 27 | Nico Hulkenberg | Force India | +02″364 | 1’27″988 | 22 | |
17 | 30 | Jolyon Palmer | Renault | +02″493 | 1’28″117 | 24 | |
18 | 21 | Esteban Gutiérrez | Haas | +02″660 | 1’28″284 | 21 | |
19 | 08 | Romain Grosjean | Haas | +02″668 | 1’28″292 | 11 | |
20 | 12 | Felipe Nasr | Sauber | +02″669 | 1’28″293 | 26 | |
21 | 94 | Pascal Wehrlein | Manor | +03″422 | 1’29″046 | 18 | |
22 | 88 | Rio Haryanto | Manor | +03″648 | 1’29″272 | 23 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui