F1 | Ferrari, robusto premio per i dipendenti al termine della stagione 2024
Anche dai bonus si conferma la crescita della Formula 1 sul piano economico
F1 Ferrari – Il Campionato Costruttori 2024 di Formula 1 ha visto un confronto acceso tra Ferrari e McLaren, due squadre simbolo del motorsport. La lotta per il titolo, culminata nell’ultima gara di Abu Dhabi, ha premiato la seconda per appena 14 lunghezze e interrotto un digiuno che perdurava da 26 anni, ovvero dall’ormai lontano 1998.
Ferrari e i premi per i dipendenti
L’importanza di questo risultato, costruito con pazienza e costanza nel corso dell’annata, va oltre il prestigio sportivo. Il montepremi della Formula 1 rappresenta una risorsa cruciale per ogni squadra ed è alimentato da diritti televisivi, sponsorizzazioni e proventi legati agli eventi. Nel 2024, a conferma della crescita registrata negli ultimi due anni, la somma totale destinata ai team ha superato il miliardo di dollari, distribuita tra le squadre in base alla classifica finale. Il primo ha ricevuto circa 140 milioni, mentre l’ultima posizione ne ha ottenuti 60, con differenze di circa 9 milioni tra ogni gradino.
Ma non solo: oltre ai premi standard, alcuni team beneficiano di incentivi aggiuntivi. Ad esempio il Cavallino Rampante, unico presente ininterrottamente nel Mondiale dal 1950, percepisce un bonus del 5% del montepremi globale, pari a oltre 50 milioni di dollari, oltre a compensi legati ai successi storici. Questi fondi, uniti al piazzamento ottenuto nella graduatoria nel Costruttori, hanno permesso al Cavallino di destinare premi individuali ai propri membri stimati in circa 14.500 euro per il 2024.
Una fetta di torta sempre più grande
La crescita di interesse per la Formula 1 ha ovviamente contribuito ad aumentare il valore medio delle squadre e dei bonus ad essi collegati, che secondo Forbes si attesta a 1,88 miliardi di dollari. Tuttavia, non va dimenticato che l’espansione dello sport porta con sé nuove sfide. L’ingresso di Cadillac, previsto nel 2026, implicherà la redistribuzione del montepremi tra 11 partecipanti, una prospettiva che preoccupa i team meno competitivi. Il finale di stagione ha confermato la vivacità della competizione e la capacità di attrarre nuove opportunità e investimenti.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui