F1 | Da Fiorano a Barcellona, i primi passi di Lewis Hamilton con la Ferrari
Manca sempre meno al debutto di Lewis Hamilton con i colori della Ferrari. Il programma del mese di gennaio
F1 Hamilton Ferrari – Secondo quanto riportato da Roberto Chinchero su Motorsport.com, Lewis Hamilton si prepara a vivere i primi chilometri con una monoposto Ferrari. Il sette volte campione del mondo scenderà in pista nel mese di gennaio per svolgere i TPC (Testing of Previous Cars), sessioni riservate alle vetture di almeno due stagioni precedenti, pensate per aiutare i piloti ad adattarsi a un nuovo contesto tecnico.
Da Fiorano a Barcellona, il debutto di Hamilton con la Ferrari
Il debutto con la Rossa è previsto sulla pista di Fiorano tra il 20 e il 21 gennaio, anche se le condizioni meteorologiche potrebbero modificare il programma. Dopo questa prima sessione, il britannico continuerà l’attività a Barcellona negli ultimi giorni del mese.
Hamilton avrà a disposizione un massimo di mille chilometri, da coprire in quattro giornate. Questo limite è stabilito dal regolamento FIA per i piloti ufficiali del Mondiale di Formula 1. Diversa, invece, è la situazione per chi non è parte della griglia, poiché può completare i TPC senza vincoli di distanza e fino a venti giornate complessive.
Un primo approccio con il nuovo mondo in Rosso
Questa fase di test rappresenta un passaggio fondamentale per l’assimilazione delle dinamiche del team di Maranello da parte del campione britannico. Gennaio sarà quindi un mese cruciale in vista dei numerosi appuntamenti di febbraio, tra cui la presentazione della nuova monoposto, il filming day promozionale e i tre giorni di prove ufficiali in Bahrain.
L’arrivo di Hamilton alla guida del Cavallino Rampante è uno degli avvenimenti più attesi della prossima stagione, attirando l’attenzione del paddock e alimentando le aspettative dei tifosi. La sua esperienza e il talento maturato negli anni rappresentano un valore aggiunto per la scuderia italiana. I test previsti segneranno l’inizio di un percorso che potrebbe riscrivere gli equilibri interni al campionato, oltre a fornire un’indicazione chiara sulle ambizioni future della Ferrari.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui