F1 | Cadillac muove i primi passi in pista: Perez testa la SF-23 a Imola grazie alla collaborazione con Ferrari

Primi chilometri in pista per Sergio Perez con Cadillac, squadra che debutterà nel 2026

F1 | Cadillac muove i primi passi in pista: Perez testa la SF-23 a Imola grazie alla collaborazione con Ferrari

F1 Cadillac – Il percorso di avvicinamento al debutto in Formula 1 del 2026 compie un passaggio decisivo anche per Cadillac, pronta a diventare l’11° team in griglia. Dopo mesi di lavoro tra progettazione, fabbrica e simulatore, la squadra americana ha effettuato il primo test fisico del proprio programma: Sergio Perez è sceso in pista a Imola per inaugurare ufficialmente la fase operativa del progetto. Si tratta di un momento simbolico ma significativo, che sancisce il passaggio dalla teoria alla pratica. Da notare che Cadillac ha scelto il tracciato dedicato a Enzo e Dino Ferrari per la prima uscita pubblica del proprio percorso verso la Formula 1.

La Ferrari mette a disposizione la SF-23

Non avendo ancora una monoposto pronta, Cadillac ha potuto contare sull’appoggio tecnico della Ferrari, fornitrice della power unit per il 2026. La Scuderia ha messo a disposizione una SF-23, la vettura con cui Carlos Sainz vinse il GP di Singapore nel 2023, unica affermazione non Red Bull in quella stagione. Una scelta che conferma la solidità della collaborazione tra le due realtà e che permette agli americani di raccogliere dati preziosi, utili per comprendere da vicino modalità operative, procedure e dinamiche di un team già consolidato.

Perez ha effettuato la giornata di test con una SF-23 in livrea grezza, completamente in fibra di carbonio e priva di loghi o sponsor. L’obiettivo non era presentare il progetto, ma concentrarsi su sensazioni di guida, sistemi e processi che accompagneranno Cadillac nei prossimi mesi di sviluppo. Il programma, secondo Mario Andretti, procede secondo le previsioni. L’ex Campione del Mondo ha spiegato come le sessioni si stiano svolgendo senza intoppi e ha espresso soddisfazione per il lavoro congiunto con Maranello. La disponibilità della Ferrari nel fornire la vettura rappresenta per Cadillac un punto di riferimento importante e un supporto concreto nella costruzione della struttura tecnica.

Un percorso che entra ora nella fase decisiva

Il test di Imola rappresenta il primo vero passaggio operativo per Cadillac, che finora aveva potuto lavorare soltanto in ambiente controllato. L’obiettivo delle prossime settimane sarà costruire continuità, raccogliere dati e trasferire in pista quanto sviluppato al simulatore, avvicinandosi passo dopo passo al debutto ufficiale nel Mondiale 2026.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati