F1 | Benvenuta SF-25, la Ferrari della verità per la gestione Vasseur

Vettura rivoluzionata, nuovi innesti tecnici, la coppia Leclerc-Hamilton: ora la squadra targata Vasseur è chiamata a pensare e agire in grande

F1 | Benvenuta SF-25, la Ferrari della verità per la gestione Vasseur

“La macchina sarà nuova al 99%”. Frederic Vasseur lo aveva preannunciato all’ultima pranzo natalizio con la stampa e le parole del team principal della Ferrari hanno trovato conferma nella presentazione della nuova SF-25, con le foto lanciate via social dalla squadra del Cavallino nella serata di ieri, avvenuta dopo lo show di Londra.

L’ultima creatura progettata e nata in quel di Maranello rappresenta un vero e proprio punto di rottura rispetto alla SF-24, in un anno come quello attuale in continuità regolamentare prima del grande cambiamento che ci sarà nel 2026. La Rossa ha voluto osare optando per una vera e propria rivoluzione tecnica rispetto al recente passato.

A fare seguito alle foto uscite poco più di ventiquattro ore fa c’è stato il debutto in pista della SF-25 quest’oggi a Fiorano dove Charles Leclerc e Lewis Hamilton, con l’inglese che finalmente ha potuto provare la prima “vera” Rossa dopo i test con le precedenti vetture, sono stati accolti da migliaia di tifosi che hanno affollato il ponte e le strade adiacenti alla pista.

Si respira, e non poteva essere diversamente, un’aria carica di positività attorno alla squadra e all’universo della Rossa che non si vedeva da tempo. La Formula 1 non è una scienza esatta e matematica, dove molto spesso 1+1 non fa 2, anzi, ma sulla scia delle prestazioni mostrate in pista nella seconda metà della scorsa stagione l’auspicio è che la Ferrari conservi quel livello di competitività che l’ha portata a contendere alla McLaren il Costruttori fino all’epilogo di Abu Dhabi. Un finale che non ha sorriso a Maranello, con il titolo andato a Woking, ma che ha salutato l’andatura galoppante con cui Maranello si è congedata dal 2024.

È una sconfitta, se così vuole essere chiamata, che rientra in un percorso di crescita di una squadra che passo dopo passo sta ritrovando quella dimensione da grande che aveva smarrito. Se il 2023 è stato l’anno del debutto, il 2024 quello della stabilità e delle fondamenta, il 2025 deve essere considerato quello della verità per Vasseur. Il manager francese, arrivato a inizio 2023 al posto di Mattia Binotto, sta forgiando il team a sua immagine e somiglianza mettendo nei ruoli cardini persone volute dalla sua persona come Loïc Serra e Jerome d’Ambrosio rispettivamente nuovo direttore tecnico e braccio destro del team principal.

Dopo un anno di cambiamenti votati alla stabilità, la Ferrari targata Frederic Vasseur ha raggiunto una forma che può essere considerata quasi definitiva con l’inserimento in organico di figure dedicate che sono andate a ricoprire ruoli delicati e cruciali (in primis quello di dt).

L’obiettivo della SF-25, inutile girarsi attorno, è quello di mostrare una competitività nel medio e lungo periodo, al contrario invece della SF-24 che invece si è eclissata durante i mesi estivi. Punti pesanti che alla fine della stagione sono pesati come macigni nell’economia iridata.

Senza tralasciare il tasso tecnico della coppia Leclerc-Hamilton, la migliore presente in griglia: sarebbe un peccato di lesa maestà non soddisfare le voglie e i desideri sportivi del nuovo duo rosso. Gli ingredienti per vivere una stagione da protagonista parrebbero esserci tutti. Ora spetta al cuoco Fred saper amalgamare il tutto servendo un piatto stellato. Sperando che la pietanza con si bruci. Anche perché di piatti bruciati la Ferrari ne ha purtroppo serviti fin troppi ai propri tifosi nel corso degli ultimi anni.

E sarebbe ora di tornare a mangiare con gusto e in abbondanza dopo un lungo periodo di digiuni e amarezze…

Chi vivrà, vedrà. Ma le premesse paiono positive. Come sempre però la parola passerà alla pista, giudice insindacabile.

Piero Ladisa

4/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati