F1 | Aston Martin, Crawford e Drugovich felici del programma di lavoro condotto nei test di Abu Dhabi

Il commento di Jack Crawford e Felipe Drugovich dopo il test condotto con Aston Martin ad Abu Dhabi

F1 | Aston Martin, Crawford e Drugovich felici del programma di lavoro condotto nei test di Abu Dhabi

F1 Aston Martin Test Abu Dhabi – L’ultimo capitolo della stagione 2024 di Formula 1 si è chiuso con una giornata di test sul circuito di Yas Marina. Felipe Drugovich e Jak Crawford hanno preso parte alla sessione post-stagionale al volante della AMR24, contribuendo ai programmi di sviluppo della squadra in vista del 2025. Drugovich ha partecipato al Pirelli Tyre Test, avendo a disposizione dieci set di pneumatici 2025. Tra questi, il nuovo ultra-soft C6, progettato per ampliare la gamma di mescole slick per il prossimo anno.

Il brasiliano ha alternato stint brevi e lunghi al mattino, concentrandosi su run più prolungati nel pomeriggio, coprendo un totale di 771 km e testando le mescole C2, C3, C4, C5 e C6. Crawford, invece, ha partecipato al test dedicato ai giovani piloti. Dopo aver familiarizzato con la monoposto in sessioni brevi durante la mattinata ha esplorato varie configurazioni dell’AMR24 con stint più lunghi nel pomeriggio. Il giovane pilota ha percorso 575 km, sfruttando i set C3, C4 e C5 disponibili per l’occasione.

Felipe Drugovich, Test Driver e Pilota di Riserva

“Sono davvero soddisfatto di come sia andata oggi”, ha affermato il brasiliano. “L’obiettivo principale era capire meglio le nuove gomme per il prossimo anno, inclusa la nuova mescola ultra-soft che Pirelli introdurrà. Mi sono divertito a guidare di nuovo l’AMR24. Fare così tanti giri con la vettura attuale è sempre positivo. È stato fisicamente impegnativo, ma questa sensazione è appagante. È stato bello poter spingere davvero al limite questa macchina per la prima volta, visto che durante le precedenti sessioni di Prove Libere 1 non avevo avuto molte opportunità di farlo. Avere più tempo in macchina è utile anche per aiutare il team, poiché posso fornire feedback e confrontarmi con quello di Lance e Fernando, contribuendo così al lavoro di sviluppo per il 2025.”

Jak Crawford, protagonista del Rookie Test con Aston Martin

Felice anche l’inglese, per la prima volta al volante di una Formula 1: “Guidare l’AMR24 per la prima volta oggi è stata un’esperienza fantastica. Nelle ultime settimane ho pilotato una vettura di Formula 2, quindi è stato piacevole tornare su una monoposto di Formula 1 e percepire la differenza in termini di velocità e carico aerodinamico. Ho trascorso molto tempo al volante oggi e sono contento che il mio fisico abbia retto bene, perché guidare una F1 è un’esperienza molto più intensa rispetto a ciò a cui sono abituato.

Penso di aver guidato bene nel complesso. Sono soddisfatto di come ho gestito le varie impostazioni e le istruzioni durante la sessione. Ci sono tantissimi comandi da utilizzare, e i tecnici ti aggiornano costantemente sul traffico intorno mentre stai spingendo, quindi bisogna essere molto concentrati. È stato un momento speciale e penso di aver fatto un buon lavoro. In generale, ho vissuto una giornata positiva. Mi sono sentito a mio agio e sono entrato in un buon ritmo, quindi sono soddisfatto del risultato.”

Chris Cronin, al debutto come Capo Ingegnere di Aston Martin

Debutto anche per Cronin come capo ingegnere del team: “È stata una giornata molto produttiva. Abbiamo completato tutti i test previsti, accumulato il chilometraggio necessario e ottenuto i dati sulle nuove gomme ultra-soft di Pirelli che cercavamo. Siamo soddisfatti di come sia andata e concludere la stagione in questo modo è positivo. Abbiamo raccolto ottime informazioni sulle gomme per il 2025, anche se siamo solo all’inizio e ci vorrà del tempo per analizzarle a fondo una volta tornati in sede.

“Entrambi i piloti hanno fatto un buon lavoro. Conosciamo bene Felipe grazie al lavoro svolto nel simulatore quest’anno, mentre Jak si è comportato molto bene nella sua prima esperienza con l’AMR24, migliorando progressivamente nel corso della giornata. Anche per me è stata la prima giornata come Capo Ingegnere, ed è certamente impegnativo gestire due vetture contemporaneamente, ma affrontare queste sfide è parte del mio ruolo.

“Inoltre, molte persone hanno ricoperto nuovi incarichi durante il test, accumulando esperienza. Questo era uno degli obiettivi principali della giornata. Il team ha lavorato in modo coeso, aiutandosi reciprocamente e garantendo che tutto si svolgesse senza errori. Una giornata davvero positiva nel complesso.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati