F1 | Aston Martin, Cowell: “Newey tipo avventuroso e creativo, si spinge oltre i limiti”

"Non si limita a proporre un problema. Aiuta anche a fornire soluzioni dettagliate", ha riferito il CEO e team principal della squadra di Silverstone

F1 | Aston Martin, Cowell: “Newey tipo avventuroso e creativo, si spinge oltre i limiti”

Il 2026, con l’introduzione delle modifiche regolamentari che vedranno l’introduzione delle nuove power unit, rappresenta una grande occasione per diversi team. Tra questi figura senza ombra di dubbio anche l’Aston Martin. La scuderia di Silverstone, capitanata da Lawrence Stroll, ha effettuato un importante restyling tecnico-manageriale che vede come ciliegina sulla torta l’ingaggio di Adrian Newey.

Il Genio, che lo scorso anno ha concluso il lungo e vincente ciclo in Red Bull, ha deciso di sposare il progetto dell’Aston Martin nella parte conclusiva di una carriera che lo ha visto principale protagonista nelle squadre che hanno vinto anche grazie al suo talento.

Andy Cowell, CEO e team principal dell’Aston Martin, ha sottolineato le qualità di Newey che oramai lavora da diversi mesi con la squadra concentrandosi sul 2026 che dovrà rappresentare per il team di Lawrence Stroll l’anno della definitiva svolta.

“Adrian è una persona straordinaria – ha dichiarato Cowell, intervistato da Lawrence Barretto  sulle colonne di F1.com – Ha una grande esperienza, ma la cosa che ama di più è stare al tavolo da disegno e pensare al design di un’auto da corsa. E non si tratta solo di una parte dell’auto da corsa, ma dell’intero sistema e quindi da marzo ha passato ore e ore al tavolo da disegno a pensare ai concetti di sospensioni, alla monoscocca, a dove mettere il motore, a come posizionare il pilota, a tutti questi aspetti architettonici della vettura da corsa.

Cowell ha poi aggiunto: “È un tipo avventuroso, creativo, si spinge oltre i limiti e così tutti hanno meno spazio per inserire più componenti e questo ispira gli ingegneri. All’inizio si chiedono: ‘Come faccio a farlo?’. Ma stanno trovando il modo e Adrian li aiuta in questo. Non si limita a proporre un problema. Aiuta anche a fornire soluzioni dettagliate e l’intera catena di fornitura, all’interno della fabbrica, si diverte a lavorare su questo.

L’ex Mercedes, proseguendo con il proprio intervento, ha detto: “Per passare da un’idea sul tavolo da disegno di Adrian a una versione funzionante nella galleria del vento è necessario che i progettisti dei modelli creino le parti, la produzione e i fornitori mettano tutto insieme e si assicurino che il modello nella galleria del vento sia di alta qualità. Stiamo facendo tutto questo più velocemente di quanto non abbiamo mai fatto prima, il che è entusiasmante”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati