Eni torna in Formula 1: partnership pluriennale con Alpine per innovazione e sostenibilità
Alpine ufficializza una nuova partnership strategica con Eni
Formula 1 Alpine – Eni rientra ufficialmente nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 siglando un accordo pluriennale con Alpine, di cui diventa Official Energy and Fuel Partner. Il ritorno dell’azienda italiana nel massimo campionato automobilistico arriva a 24 anni dall’ultima collaborazione con una scuderia affiliata a Enstone, ovvero la Benetton nel 2000.
La nuova intesa non si limiterà al contesto sportivo, ma includerà anche la promozione del brand Enilive durante alcune gare della stagione, composta da 24 appuntamenti. La visibilità del marchio sarà garantita dalla presenza del logo sulla monoposto A525, oltre che sulle tute e i caschi dei piloti, il cui schieramento sarà svelato il prossimo 18 febbraio presso The O2 Arena di Londra.
Un’alleanza strategica per la mobilità sostenibile
La collaborazione tra Eni e il Gruppo Renault non riguarda solo la Formula 1, ma si estende allo sviluppo di nuove soluzioni per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Le due aziende lavoreranno congiuntamente per individuare e sviluppare progetti legati alla mobilità elettrica, ai servizi smart e a soluzioni energetiche in linea con i processi di transizione ecologica.
Sull’importanza di questa sinergia si è espresso Luca de Meo, CEO di Renault Group: “Il bello del settore automotive è che è uno sport di squadra. È più vero che mai in questo momento in cui dobbiamo reinventare la mobilità. Per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l’unione delle competenze e dei talenti di grandi aziende. Ecco perché sono entusiasta di questa partnership con Eni, in Formula 1, ma anche per approfondire le nuove opportunità di una mobilità condivisa ed efficiente. Insieme abbiamo il potenziale per spingere i limiti oltre”.
Tecnologie avanzate e bio-benzina in pista
Uno degli aspetti più innovativi di questa partnership è rappresentato dall’introduzione della bio-benzina nelle competizioni. Un’iniziativa che si inserisce nella costante ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale per il motorsport, come sottolineato da Claudio Descalzi, CEO di Eni: “Oggi firmiamo un accordo importante poiché consente a Eni e Renault Group di mettere insieme la rilevanza industriale e l’avanguardia tecnologica che le due aziende rappresentano nei rispettivi settori. Con Alpine sperimenteremo la bio-benzina in Formula 1, una competizione che rappresenta la continua ricerca dell’eccellenza tecnologica e delle massime performance”. La collaborazione prevede, oltre alla sperimentazione di carburanti sostenibili, anche un lavoro congiunto su tecnologie avanzate e infrastrutture necessarie per favorire una mobilità più efficiente e sostenibile.
Briatore: “Orgogliosi di riaccogliere Eni”
La partnership tra Alpine ed Eni ha un significato particolare per chi, già in passato, ha vissuto i successi legati a questa collaborazione. Flavio Briatore, Executive Advisor del team, ha espresso soddisfazione per il nuovo accordo: “È con immenso orgoglio che celebriamo il ritorno di Eni in Formula 1 con BWT Alpine Formula One Team. Eni ha contribuito a scrivere una gran parte della nostra storia con questo team e, in passato, è stato un importante partner. Condividiamo gli stessi obiettivi, soprattutto a livello di efficienza energetica, sostenibilità e prodotti futuri a base di biobenzina. È fantastico ritrovarli a bordo e non vediamo l’ora di realizzare insieme tanti progetti entusiasmanti, in pista e non solo”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui