Toyota F1: Trulli e Glock concentrati su assetti e gomme
Jarno Trulli (vettura 11, chassis TF108-05)
Riassunto: ha iniziato la sessione del mattino dedicandosi ai pneumatici intermedi e da bagnato estremo prima di passare a quelli scanalati per confrontare gli assetti; nella sessione pomeridiana confronto dei pneumatici da asciutto e ulteriori valutazioni aerodinamiche.
P1 17o miglior tempo sul giro: 1m 17,556s (+2,019s) Giri: 29
P2 12o miglior tempo sul giro: 1m 16,530s (+1,505s) Giri: 45
“Per me il venerdi' e' trascorso normalmente; abbiamo lavorato molto sull'assetto e valutato il nuovo pacchetto aerodinamico. Dato che tutto e' filato liscio e non si sono presentati problemi, per domani abbiamo a disposizione numerose informazioni. Ora aspettiamo di vedere quanto saremo competitivi; io come al solito sono arrivato qui con l'intenzione di guadagnare punti. Durante i test della settimana scorsa su questo circuito ho percorso molti chilometri inanellando un gran numero di giri, ma nonostante i riscontri positivi non voglio essere troppo ottimista, perché le variabili sono tante, e la lotta e' davvero serrata. Domani saremo estremamente combattivi per ottenere la migliore posizione possibile in griglia, per poi lottare per la zona punti.”
Timo Glock (vettura 12, chassis TF108-02)
Riassunto: anche lui ha lavorato su assetto e pneumatici senza alcun problema meccanico, valutando diverse soluzioni aerodinamiche; uscito largo all'ultima curva, per un attimo si e' alzato in volo.
P1 13o miglior tempo sul giro: 1m 17,185s (+1,648s) Giri: 28
P2 16o miglior tempo sul giro: 1m 16,781s (+1,756s) Giri: 44
“Questa mattina la prima sessione si e' svolta abbastanza bene, nonostante le condizioni variabili della pista, invece nella seconda sessione la vettura si e' comportata in modo del tutto diverso; alle difficolta' della guida si sono poi aggiunti i cambiamenti del vento, che hanno complicato non poco la ricerca dell'assetto giusto. Inoltre, all'ultima curva sono uscito largo e la vettura si e' staccata dal suolo, quindi dobbiamo controllare con attenzione che sia tutto a posto. Ora dobbiamo analizzare tutti i dati sull'assetto per scoprire quale strada percorrere domani. Qui a Hockenheim ho sempre ottenuto buoni risultati, e anche i test della settimana scorsa sono stati piuttosto buoni, quindi non sara' impossibile qualificarci tra i primi dieci.”
Dieter Gass – Chief Engineer Corse e Test
“Dato che non si sono presentati problemi, oggi e' stata una buona giornata, perché abbiamo potuto completare il programma senza ritardi o interruzioni; abbiamo lavorato molto sulla vettura, considerando diversi assetti e confrontando le opzioni relative ai pneumatici. Gran parte della giornata e' stata dedicata alla valutazione delle scelte aerodinamiche, e stasera studieremo i dati per stabilire quella da utilizzare. Dopo la pioggia di questa mattina, le condizioni del circuito erano completamente diverse rispetto a quelle che abbiamo trovato durante i test, e anche il comportamento della vettura non era lo stesso, quindi entro domani dovremo analizzare la situazione e apportare le modifiche necessarie in tempo per le qualifiche. In generale siamo abbastanza soddisfatti dei risultati ottenuti oggi, e anche per i prossimi due giorni siamo ottimisti.”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui