Possibili modifiche all’ala posteriore mobile in F1
di Redazione10 Marzo, 2011
I piloti di F1 hanno espresso preoccupazioni durante un meeting con la FIA ai test di Barcellona. La GPDA, l’associazione dei piloti di Formula 1, è ora guidata da Rubens Barrichello, ma l’ex presidente Nick Heidfeld ha dichiarato questa settimana che a suo parere quella dei piloti “non è la lobby piu’ potente”.
I commenti del tedesco seguono le preoccupazioni espresse dai media sul degrado delle gomme Pirelli, nonchè per il carico di lavoro aggiuntivo dei piloti per attivare KERS e ala mobile posteriore.
Il giornale spagnolo AS afferma che ci sono ancora molti dubbi sull’ala posteriore.
“Cambiamenti alle regole potrebbero essere apportati prossimamente” si legge nell’articolo.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Webber dubbioso sull’utilità dell’ala mobile in qualifica
Mark Webber si è detto dubbioso sull’utilità dell’ala posteriore mobile in qualifica. I piloti testeranno la nuova ala durante le
Whiting: “L’ala mobile non confonderà il pubblico”
Mancano solo 10 giorni all’avvio di questo campionato del mondo e il direttore di gara della Federazione, Charlie Whiting, non
Vettel: “I sorpassi in F1 dovrebbero essere difficili”
Il nuovo campione del mondo, Sebastian Vettel, ha ammesso di non essere a favore dell’ala posteriore mobile obbligatoria in F1
Lotus Renault F1: Prima esperienza per Bruno Senna con la R31
Bruno Senna ha completato ieri la sua prima esperienza con la Lotus Renault R31 nell’ultimo giorno di test del team
Villeneuve: “Le regole del 2010 erano quasi perfette”
Jacques Villeneuve ritiene che i regolamenti della F1 si siano spostati nella giusta direzione.