Honda: Button e Barrichello ci parlano di Spa

Honda: Button e Barrichello ci parlano di Spa

Jenson Button

Q. Cosa mi dici del weekend del Gran premio del Belgio ormai alle porte?
“A tutti i piloti piace moltissimo il tracciato di Spa e personalmente lo ritengo uno dei circuiti piu' belli del mondiale, immerso oltretutto nel verde, in un paesaggio fantastico. Dal punto di vista di un pilota, la pista e' davvero completa e si provano brividi di piacere a percorrerla, proprio come a Suzuka e a Silverstone. L’Eau Rouge e' una curva leggendaria, nella quale i piloti provano un’emozione fortissima scendendo ai piedi della collinetta, con il fondo della macchina che tocca l’asfalto, e risalendo poi repentinamente a piena velocita'. È una curva incredibile sull’asciutto, figuriamoci sul bagnato. Le condizioni atmosferiche hanno un peso decisivo nel weekend di gara e questo e' un aspetto a noi favorevole, visto che la nostra monoposto si trova a suo agio sul bagnato. A volte, capita che in una parte della pista piova e in un’altra ci sia il sole, quindi occorre essere pronti a reagire alle condizioni climatiche.”

Rubens Barrichello

Q. Dopo i problemi tecnici patiti a Valencia, ti aspetti di essere piu' competitivo in Belgio?
“Il test di Monza della scorsa settimana ci ha fornito buoni riscontri e crediamo di avere risolto i problemi ai freni che hanno condizionato il mio weekend a Valencia. Spa e' senza dubbio uno dei circuiti piu' belli del calendario e grazie all’imprevedibilita' del tempo e ai punti favorevoli ai sorpassi, il pubblico si aspetta sempre una gara avvincente. Al volante di una monoposto di F1, si provano emozioni forti su questo tracciato, che e' velocissimo e filante, con alcune curve davvero belle. Spa non e' una pista impegnativa per le gomme, i freni e il motore, in virtu' del numero insolitamente basso di staccate violente con passaggio a marce basse dalla massima velocita', nonché delle lunghe porzioni di pista fra tali curve che consentono il raffreddamento dei freni. La macchina e' settata con un carico aerodinamico medio, simile a quello per Montreal, ma si devono avere altre soluzioni pronte nel caso il tempo cambiasse imponendo un livello di deportanza maggiore. Spa e' inoltre la pista piu' lunga del mondiale, quindi si devono calcolare bene i tempi di uscita nelle libere e nelle qualifiche per sfruttare al massimo il tempo utile di prova.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati