GP Ungheria: Hamilton torna a vincere
Lewis Hamilton ha vinto dominando il Gran Premio d'Ungheria. A Budapest il campione del mondo della McLaren Mercedes ha preceduto Kimi Raikkonen (Ferrari) e Mark Webber (Red Bull Racing). Quarto posto per Rosberg (Williams), quinto per Kovalainen con l'altra McLaren. A punti anche le due Toyota di Glock, sesto, e Trulli, ottavo. Tra loro il leader del mondiale Jenson Button, settimo. Ritirato Vettel per un problema alla sospensione, Alonso fuori dopo la sosta per problemi al pitstop.
Cronaca
Al via Alonso ha mantenuto il comando mentre alle sue spalle le vetture dotate del KERS sono scattate ottimamente. Buona partenza di Hamilton e Raikkonen che, dopo qualche contatto ruota contro ruota, si sono portati in terza e quarta posizione alle spalle di Webber. Al primo giro Rosberg si ritrovava quinto davanti a Kovalainen, Vettel, Nakajima, Button e Trulli.
L'inglese della Brawn GP ha poi subito attaccato il giapponese portandosi in ottava posizione. Vettel, penalizzato da un contatto con Raikkonen alla prima curva ha subito segnalato al team un possibile danno alla sua ala anteriore.
Brutta partenza per Barrichello che dopo un contatto si e' ritrovato addirittura 18mo e per Sutil, ritiratosi dopo il primo giro.
Al quarto giro mentre Alonso ha portato a 3 secondi il vantaggio su Webber, Hamilton ha attaccato e superato l'australiano sfruttando il KERS guadagnando la seconda posizione. Dal settimo giro Alonso ha iniziato ad accusare un consumo anomalo alla gomma posteriore destra. Hamilton ne ha subito approfittato e si e' avvicinato a colpi di giri veloci.
Al 12mo giro Alonso e' rientrato per la sua prima sosta tornando in pista in nona posizione. Problemi per lo spagnolo che prima ha perso la carenatura del cerchio anteriore destro e in seguito tutta la ruota, evidentemente fissata male al pitstop. Il due volte campione del mondo e' poi riuscito a tornare ai box proseguendo su tre ruote e dopo la sosta e' rientrato in pista in 18ma posizione. Lo spagnolo si e' poi ritirato al 16mo giro.
Al 18mo giro e' toccato a Webber e Raikkonen eseguire la sosta con il finlandese che e' riuscito a sopravanzare l'australiano grazie ad una sosta piu' rapida. Webber ha inoltre perso un'altra posizione a vantaggio di Glock. Al passaggio successivo hanno eseguito la sosta anche Hamilton e Rosberg. Il tedesco era riuscito a rientrare in pista davanti a Webber ma l'australiano e' subito riuscito a superarlo.
Al 21mo giro sosta anche per Kovalainen e Vettel, con il tedesco penalizzato a sua volta da una sosta piuttosto lunga. Il tedesco e' poi rientrato per un'ulteriore sosta al 27mo giro per sostituire l'ala anteriore e al 30mo giro per ritirarsi.
Dopo il primo giro di pitstop Hamilton si e' ritrovato al comando davanti a Raikkonen, Webber, Kovalainen, Rosberg, Glock, Trulli, Button, Piquet e Nakajima. Le posizioni sono rimaste stabili fino al 44mo giro, quando Kovalainen ha dato inizio alla seconda tornata di pitstop, seguito da Raikkonen. Il finlandese ha avuto qualche problema alla ripartenza.
Al 46mo giro e' toccato ad Hamilton eseguire la seconda sosta. L'inglese ha mantenuto senza problemi il comando davanti a Webber e Rosberg. Il tedesco ha poi eseguito la sua sosta al 49mo giro. Glock si e' avvicinato a Raikkonen mentre Webber e' rientrato a sua volta ai box tornando in pista davanti a Rosberg, in quarta posizione.
Al 60mo giro Glock ha chiuso il secondo giro di soste ai box, tornando in pista in sesta posizione. Hamilton e' andato a vincere senza problemi con 11″5 di vantaggio su Raikkonen. Sul podio anche Webber.
Pos Pilota Team Tempo 1. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1h38:23.876 2. Raikkonen Ferrari (B) + 11.529 3. Webber Red Bull-Renault (B) + 16.886 4. Rosberg Williams-Toyota (B) + 26.967 5. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) + 34.392 6. Glock Toyota (B) + 35.237 7. Button Brawn-Mercedes (B) + 55.088 8. Trulli Toyota (B) + 1:08.172 9. Nakajima Williams-Toyota (B) + 1:08.774 10. Barrichello Brawn-Mercedes (B) + 1:09.256 11. Heidfeld BMW Sauber (B) + 1:10.612 12. Piquet Renault (B) + 1:11.512 13. Kubica BMW Sauber (B) + 1:14.046 14. Fisichella Force India-Mercedes (B) + 1 giro 15. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari (B) + 1 giro 16. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) + 1 giro
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui