GP Spagna: Anteprima e orari del weekend

GP Spagna: Anteprima e orari del weekend

Dopo ben tre settimane, la Formula 1 sbarca in Europa per rimanerci fino a Settembre, tappa canadese esclusa, e si puo' dire che il vero mondiale inizia da qui: dal circuito di Montmelo, a pochi chilometri a nord della splendida capitale catalana Barcellona. Il circuito fu costruito in occasione dei giochi olimpici del 1992, anche se gia' l’anno prima si disputo' il primo GP. Altri GP di Spagna si sono disputati Jarama, Jerez, sul circuito urbano di Barcellona-Montjuich, e a Pedralbes. Quest'anno la Spagna sara' in buona compagnia: in Agosto si terra' il GP d'Europa sul nuovissimo circuito cittadino di Valencia.

Queste tre settimane sono trascorse relativamente tranquille: la scorsa settimana si sono tenuti una quattro giorni di test collettivi proprio sul circuito di Barcellona; test nei quali la Ferrari ha fatto esordire il famoso “buco” sul muso, c’e' da vedere se la scelta sara' confermata anche in occasione dell’imminente GP. Alonso ha concluso in vetta il terzo giorno, anche se ha tenuto a minimizzare i miglioramenti Renault, forse per non illudere troppo il suo pubblico. In occasione di questi test e' tornato alla guida Michael Schumacher che ha provato con gomme slick e in configurazione aerodinamica 2009.

Si e' tornati anche a parlare del Mosley-gate, con sempre piu' piloti ed addetti ai lavori che ne chiedono le dimissioni, in ultimo Mark Webber secondo il quale la F1 non puo' permettersi uno scandalo come quello che si sta abbattendo sul presidente della FIA. Si e' inoltre saputo che per il prossimo 3 Giugno e' stata fissata a Londra una prima udienza, chiesta da Mosley, per discutere il caso.

Si dice che il vero mondiale inizia da qui perché la pista catalana e' quella meglio conosciuta dai team e piloti: Barcellona e' teatro dei test invernali e di molti test stagionali, il che rende le prove libere del venerdi' ancor piu' noiose di quelle degli altri GP, in quanto tutti hanno gia' le linee guida su quale puo' essere l’assetto ideale per il week-end. Inoltre negli ultimi test si sono provate importanti novita' aerodinamiche che andranno ad aggiornare i pacchetti delle varie squadre. Chi vince a Barcellona, di solito, si trova bene su quasi tutte le piste ed ha l’auto da battere.

Le gare sono di solito molto noiose, proprio perché le variabili indipendenti sono ridotte pressoché a zero. I sorpassi sono quasi impossibili, a causa dei lunghi curvoni in appoggio che vanno a disturbare l’efficienza aerodinamica delle vetture. Per tentare di ovviare all’annoso problema lo scorso anno si e' introdotta una chicane tra le curve Europcar e New Holland, che pero' come unico risultato ha prodotto solo un notevole abbassamento della media sul giro. Commettere errori penalizza molto, le vie di fuga sono in sabbia, e non e' un caso che tutti i vincitori di Barcellona (ad eccezione di Massa) sono stati campioni del mondo.

Per quanto riguarda le precedenti edizioni: nel 2006 Alonso diventa il primo spagnolo a vincere sulla pista di casa. Nel 1996 Michael Schumacher vince la sua prima gara alla guida della Ferrari, dando il via ad una serie incredibile di successi. Nel 1975 Lella Lombardi ottenne 0,5 punti, diventando cosi' la prima (e fino ad ora unica) donna a conquistare punti in Formula 1.

Il circuito misura 4,655 km, si percorreranno 66 giri per una distanza totale di 307,104 km. Il record sul giro e' 1:22.680 (F Massa 2007). Ci sono 16 curve, 9 a destra e 7 a sinistra. La linea del traguardo si trova 126 metri dietro lo schieramento di partenza. Le gomme Bridgestone per questa gara saranno della specifica media/dura.

La F1 quindi torna nel vecchio continente con le prime tre gare che hanno visto vincere tre piloti diversi. Kimi Raikkonen e' in testa al mondiale e la Ferrari segue, staccata di un punto, la BMW, vera rivelazione di questo inizio mondiale, col polacco Kubica alla ricerca della prima vittoria in carriera. In Malesia, e soprattutto nell’ultima gara in Bahrain e' invece apparsa molto indietro la McLaren rispetto ai fasti di inizio stagione a Melbourne. Ad ogni modo davvero stiamo per entrare nel vivo della stagione: la Ferrari ha tutte le carte in regola per imporsi nel mondiale, Raikkonen e' in testa alla classifica e difficilmente cedera' la posizione. Dopo la vittoria in Bahrain Massa tentera' di ripetersi, e Hamilton e' in cerca di un risultato positivo per rilanciare le sue chance di titolo.

Lo scorso GP del Bahrain ha ottenuto un ascolto complessivo (Rai+Sky) di 10.684.000 telespettatori.

Domenico Della Valle

Albo d’oro
01. 1951 J Fangio – Alfa Romeo
02. 1954 M Hawthorn – Ferrari
03. 1968 G Hill – Lotus Ford
04. 1969 J Stewart – Matra Ford
05. 1970 J Stewart – March Ford
06. 1971 J Stewart – Tyrrell Ford
07. 1972 E Fittipaldi – Lotus Ford
08. 1973 E Fittipaldi – Lotus Ford
09. 1974 N Lauda – Ferrari
10. 1975 J Mass – McLaren Ford
11. 1976 J Hunt – McLaren Ford
12. 1977 M Andretti – Lotus Ford
13. 1978 M Andretti – Lotus Ford
14. 1979 P Depailler – Ligier Ford
15. 1981 G Villeneuve – Ferrari
16. 1986 A Senna – Lotus Renault
17. 1987 N Mansell – Williams Honda
18. 1988 A Prost – McLaren Honda
19. 1989 A Senna – McLaren Honda
20. 1990 A Prost – Ferrari
21. 1991 N Mansell – Williams Renault
22. 1992 N Mansell – Williams Renault
23. 1993 A Prost – Williams Renault
24. 1994 D Hill – Williams Renault
25. 1995 M Schumacher – Benetton Renault
26. 1996 M Schumacher – Ferrari
27. 1997 J Villeneuve – Williams Renault
28. 1998 M Hakkinen – McLaren Mercedes
29. 1999 M Hakkinen – McLaren Mercedes
30. 2000 M Hakkinen – McLaren Mercedes
31. 2001 M Schumacher – Ferrari
32. 2002 M Schumacher – Ferrari
33. 2003 M Schumacher – Ferrari
34. 2004 M Schumacher – Ferrari
35. 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes
36. 2006 F Alonso – Renault
37. 2007 F Massa – Ferrari

Questi gli orari per il Gran Premio

Venerdi' 25 Aprile
10:00-11:30 Prove Libere 1 – Diretta su Sky Sport 2
14:00-15:30 Prove Libere 2 – Diretta su Sky Sport 2

Sabato 26 Aprile
11:00-12:00 Prove Libere 3 – Diretta su Sky Sport 2
14:00-15:00 Qualifiche – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Due

Domenica 27 Aprile
14:00 Gara – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Uno

Il palinsesto di Radio Box per il Gran Premio di Spagna

Venerdi' 25 Aprile
09:00 DIRETTA Welcome to Barcelona
09:45 DIRETTA Formula 1 – Barcellona – Prove Libere 1
11:55 DIRETTA GP2 Series – Barcellona – Prove Libere
13:45 DIRETTA Formula 1 – Barcellona – Prove Libere 2
15:55 DIRETTA GP2 Series – Barcellona – Qualifiche
21:00 USA On RadioBox

Sabato 26 Aprile
09:15 DIRETTA F. BMW – Barcellona – Gara 1
10:45 DIRETTA Formula 1 – Barcellona – Prove Libere 3
13:30 DIRETTA Live RaceDay Show: F1 @ Barcellona
14:00 DIRETTA Formula 1 – Barcellona – Qualifiche
15:30 DIRETTA Live RaceDay Show: F1 @ Barcellona
16:00 DIRETTA GP2 Series – Barcellona – Gara 1
17:30 DIRETTA IndyCar Series – Kansas – Prove Libere 2
18:00 Oltre il Limite Saturday
20:00 DIRETTA IndyCar Series – Kansas – Qualifiche

Domenica 27 Aprile
09:15 DIRETTA F. BMW – Barcellona – Gara 2
10:00 DIRETTA Live RaceDay Show
10:30 DIRETTA GP2 Series – Barcellona – Gara 2
11:15 DIRETTA Live RaceDay Show: F1 @ Barcellona
11:40 DIRETTA Porsche Supercup – Barcellona – Gara
12:15 DIRETTA Le Mans Series – Monza – Partenza
13:00 DIRETTA Live RaceDay Show: F1 @ Barcellona
14:00 DIRETTA Formula 1 – Barcellona – Gran Premio di Spagna
16:00 DIRETTA PostGP Show
17:00 DIRETTA Le Mans Series – Monza – Arrivo
21:00 DIRETTA Live RaceDay Show: IndyCar @ Kansas
22:00 DIRETTA IndyCar Series – Kansas – Gara

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati