GP Singapore: grande vittoria di Alonso davanti a Rosberg e Hamilton. Disastro Ferrari

GP Singapore: grande vittoria di Alonso davanti a Rosberg e Hamilton. Disastro Ferrari

Grande vittoria di Fernando Alonso al Gran Premio di Singapore, prima gara in notturna nella storia della Formula 1. Lo spagnolo e' stato autore di una grande rimonta e ha sfruttato al massimo la sua strategia e la safety car, entrata in pista per un incidente di Piquet Jr. Secondo posto per Nico Rosberg (Williams) che precede Lewis Hamilton (McLaren Mercedes). Disastro Ferrari con Massa che e' partito in anticipo in occasione del pitstop per un errata segnalazione del team travolgendo un meccanico e strappando via il tubo del rifornimento. Il brasiliano ha chiuso in 13ma posizione ed ora il suo ritardo da Hamilton e' di 7 punti. Male anche Raikkonen che penalizzato in occasione della safety car dal problema occorso a Massa e' poi finito a muro a quattro giri dal termine. Quarto posto per Glock (Toyota) che precede Vettel (Toro Rosso), Heidfeld (BMW Sauber), Coulthard (Red Bull) e Nakajima (Williams).

Cronaca
La maggior parte dei piloti ha scelto di partire con gomme dure. Rosberg e Alonso montano invece gomme morbide. Al via Massa mantiene ilcomando mentre Hamilton va a chiudere Raikkonen. Lotta tra Kovalainen e Kubica, che si toccano, il polacco ha la meglio mentre il finlandese perde altre due posizioni a vantaggio di Vettel, quinto e Glock, sesto. Rosberg e' ottavo davanti ad Heidfeld e Nakajima mentre Alonso e' gia' 12mo.

Massa e Hamilton dettano il ritmo mentre Raikkonen perde circa 1″5 al giro. Al terzo giro duello tra Trulli e Rosberg, il tedesco passa l'italiano alla prima curva ma arriva lungo e il pilota della Toyota si riprende la posizione. Nakajima intanto arriva a ruote fumanti per cercare di resistere alla pressione di Alonso.

Massa continua ad incrementare il vantaggio su Hamilton: 2″6 al quinto giro, piu' staccato Raikkonen, a 8 secondi dal suo compagno di squadra. Al sesto giro Rosberg supera Trulli in staccata, a ruote fumanti, e guadagna la nona posizione. L'italiano e' poi costretto a cedere il passo anche a Nakajima e Alonso. Massa colpisce un detrito in pista che va ad incastrarsi sotto la vettura.

Al nono giro Raikkonen fa segnare il giro piu' veloce e si porta a 4″3 da Hamilton. Al 12mo giro Alonso rientra per la sua prima sosta mentre Raikkonen e' ora a 2″6 dall'inglese.

Al 14mo giro brutto incidente per Nelson Piquet Jr che va in testacoda e poi a muro con il posteriore della vettura, safety car in pista mentre il brasiliano esce dalla vettura. Webber, Coulthard e Barrichello entrano ai box per rifornire, cosi' come Rosberg. Poco dopo il brasiliano della Honda resta fermo in pista. La safety car intanto lascia sfilare Alonso e gli altri piloti usciti dai box per ristabilire il corretto ordine di gara.

Al 16mo giro sosta anche per Kubica che monta ancora gomme dure. La pitlane viene dichiarata aperta al 16mo giro, entrano insieme Massa, Hamilton, Raikkonen e tutti gli altri. Il brasiliano riparte in anticipo a causa di un'indicazione errata del semaforo del box Ferrari, travolge un meccanico e strappa via anche il tubo del rifornimento. Nella ripartenza il brasiliano rischia anche il contatto con Sutil. Massa si ferma in uscita della corsia box, i meccanici accorrono per estrarre il tubo e alla fine riparte ultimo, in 18ma posizione.

La gara riparte al 20mo giro, in testa alla gara c'e' ora Rosberg, davanti a Trulli, Fisichella, Kubica, Alonso, Webber, Coulthard, Hamilton, Vettel, Glock, Heidfeld, Nakajima, Button, Kovalainen, Sutil, Raikkonen, Bourdais e Massa.

I commissari comunicano che Massa e' sotto inchiesta mentre Fisichella, terzo, tiene dietro e rallenta tutto il gruppo. Anche Rosberg e Kubica sono sotto indagine dei commissari per aver rifornito quando la pitlane era ancora chiusa.

Raikkonen passa Sutil, ora e' 15mo. Al 24mo giro Massa viene punito con un drive-through per l'episodio ai box mentre a Rosberg e Kubica viene invece comminato uno stop and go di 10 secondi.

Trulli ha intanto passato Fisichella ed e' ora in testa davanti a Fisichella, Alonso, Rosberg, Coulthard, Hamilton, Glock, Vettel, Heidfeld, Nakajima, Button, Kovalainen, Raikkonen, Webber, Sutil, Bourdais, Massa e Kubica.

Fisichella rientra ai box al 29mo giro, rifornisce per oltre 13″ mentre Webber, andato largo in precedenza, si ritira.

Kubica intanto supera Massa, ora e' 15mo. Il brasiliano rientra ai box al 31mo giro, monta gomme morbide. Al 32mo giro sosta anche per Trulli che rientra davanti a Nakajima in nona posizione.

Massa supera Bourdais, ora e' 14mo. Al 35mo giro sosta per Kovalainen, poco dopo si ferma anche Button che lascia quindi la 10ma posizione a Raikkonen.

Alonso guida ora la gara con 5″6 di vantaggio du Rosberg. Coulthard e' terzo davanti a Hamilton, Glock, Vettel, Heidfeld, Trulli, Nakajima e appunto Raikkonen.

Il giapponese riesce a superare Trulli che deve ora guardarsi dal ferrarista. Il sorpasso avviene al giro successivo nello stesso punto.

Alonso ha portato il vantaggio su Rosberg a 12″9 ma il tedesco rientra ai box per la sua seconda sosta e torna in pista in settima posizione. Al 40mo giro sosta anche per Alonso che riesce a rientrare in pista davanti a Coulthard e Hamilton. L'inglese approfitta della situazione e supera lo scozzese.
Entrambi rientrano pero' ai box per la seconda sosta. Problema al bocchettone anche per Coulthard che pero' viene fermato in tempo dai suoi meccanici.

Alonso ha ora 5″1 di vantaggio su Glock e 6″6 su Vettel che pero' rientra ai box, cosi' come Heidfeld.
Rosberg e' ora terzo davanti a Raikkonen, Hamilton, Trulli, Vettel, Heidfeld, Coulthard, Nakajima, Button e Kovalainen.

Glock rientra al 45mo giro e torna in pista in quinta posizione.

Raikkonen e' a ridosso di Rosberg ma al 50mo giro il ferrarista rientra ai box per la sua seconda sosta e torna in pista in quinta posizione mentre Trulli procede lentamente, probabilmente per un problema tecnico e si ritira.

Al 50mo giro Massa va in testacoda ma riparte, subito dopo Sutil va a muro nello stesso punto e si ritira, safety car di nuovo in pista.

La gara riparte al 52mo giro, Alonso tiene bene il comando mentre Rosberg viene attaccato da Hamilton ma si difende bene. Al 58mo giro Raikkonen salta sui cordoli in modo irruento e va a muro, gara finita per lui. La McLaren va quindi al comando anche della classifica costruttori.

Alonso va a vincere il Gran Premio di Singapore dopo una grande rimonta dalla 15ma posizione davanti a Rosberg e Hamilton, che quindi incrementa a 7 lunghezze il suo vantaggio su Massa nella classifica iridata piloti.

Pos  Pilota        Team                       Tempo
 1.  Alonso        Renault               (B)  1h57:16.304
 2.  Rosberg       Williams-Toyota       (B)  +     2.957
 3.  Hamilton      McLaren-Mercedes      (B)  +     5.917
 4.  Glock         Toyota                (B)  +     8.155
 5.  Vettel        Toro Rosso-Ferrari    (B)  +    10.268
 6.  Heidfeld      BMW Sauber            (B)  +    11.101
 7.  Coulthard     Red Bull-Renault      (B)  +    16.387
 8.  Nakajima      Williams-Toyota       (B)  +    18.489
 9.  Button        Honda                 (B)  +    19.885
10.  Kovalainen    McLaren-Mercedes      (B)  +    26.902
11.  Kubica        BMW Sauber            (B)  +    27.975
12.  Bourdais      Toro Rosso-Ferrari    (B)  +    29.432
13.  Massa         Ferrari               (B)  +    35.170
14.  Fisichella    Force India-Ferrari   (B)  +    43.571
15.  Raikkonen     Ferrari               (B)  +    4 giri

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati