GP Italia: Vettel e la Toro Rosso trionfano a Monza
Prima vittoria in F1 per Sebastian Vettel. A Monza il tedesco della Toro Rosso ha vinto il Gran Premio d'Italia dominando. Secondo posto per la McLaren Mercedes di Heikki Kovalainen, terzo per la BMW Sauber di Robert Kubica. Fernando Alonso e' quarto con la Renault davanti all'altra BMW di Heidfeld e alla Ferrari di Massa, solo sesto ma davanti alla McLaren di Hamilton, autore di numerosi sorpassi. Ottavo posto per Webber, nono Raikkonen con l'altra Ferrari, fuori dalla zona punti.
Cronaca
Piove, si parte in regime di safety car su pista molto bagnata. Bourdais resta fermo sulla griglia e partira' quindi dalla pitlane. Al rientro della safety car Vettel mantiene il comando su Kovalainen. Piloti molto cauti, nessun taglio di chicane alla prima curva.
Al terzo giro Glock supera Alonso in settima posizione. Al passaggio successivo Alonso si riprende la posizione alla prima chicane, il tedesco va largo alla seconda chicane e si riaccoda allo spagnolo.
Al quinto giro Vettel ha un vantaggio di due secondi mentre Coulthard supera Fisichella in 11ma posizione. Hamilton intanto ha provato a superare Raikkonen all'esterno ma finisce largo e fa ripassare il finlandese. Al passaggio successivo Raikkonen e' ormai a ridosso di Fisichella mentre Glock va in testacoda e perde diverse posizioni. All'ottavo giro Vettel va lungo alla chicane ma prosegue senza problemi.
Raikkonen pressa Fisichella ma l'italiano si difende bene, Hamilton cerca di approfittarne. Al nono giro il pilota della Ferrari riesce a superare Fisichella, ora e' 11mo.
Vettel ha intanto portato a 6″3 il vantaggio su Kovalainen che precede di 3″3 la Red Bull di Webber. Rosberg e' quarto davanti a Massa, Trulli, Alonso, Kubica, Glock e Heidfeld. Al 10mo giro anche Hamilton supera Fisichella. Ha ormai smesso di piovere.
All'undicesimo giro Hamilton attacca e supera Raikkonen alla prima di Lesmo. Intanto al 14mo giro e' lotta tra Rosberg e Massa che percorrono appaiati tutto il tratto che porta alla Roggia. Il brasiliano alla fine ha la meglio e di forza supera il tedesco in quarta posizione. Hamilton intanto supera anche Heidfeld, ora e' decimo. Intanto Rosberg ha risuperato Massa ma tra i due e' ancora battaglia sul rettilineo e il ferrarista si riprende la posizione in frenata. Fisichella si e' intanto ritirato dopo un contatto con Coulthard che gli e' costato l'ala anteriore che, staccatasi in frenata alla Parabolica, l'ha spedito contro le barriere di pneumatici.
Al 15mo giro Hamilton supera di forza anche Glock che cerca di resistere ma l'inglese allarga, lo costringe sull'erba e si butta subito all'attacco di Kubica. Massa intanto continua a migliorare il giro piu' veloce mentre Vettel ha ora 10″8 su Kovalainen. Al 17mo giro Hamilton si libera anche di Kubica ed e' ora ottavo.
Al 18mo giro Vettel rientra ai box per la prima sosta e monta ancora gomme da bagnato estremo. Il tedesco rientra in pista in quarta posizione. Hamilton ha intanto superato anche Alonso. Al giro successivo Glock supera Kubica, ora e' nono. Al 22mo giro Hamilton attacca Trulli ma taglia la prima chicane e lascia ripassare l'italiano. Al 22mo giro Kovalainen rientra ai box, cosi' come Webber e Massa. Tutti montano gomme da bagnato estremo. Hamilton supera Trulli alla prima curva al 23mo giro. Raikkonen e' in difficolta', cerca di superare Heidfeld ma non ci riesce. Hamilton riesce a superare agilmente anche Rosberg ed e' ora secondo a 6 secondi dal leader Vettel.
Raikkonen riesce a superare Heidfeld, ora e' decimo, mentre Massa e' 12mo dopo la sosta. Hamilton gira intanto due secondi e mezzo meglio di Vettel e al 25mo giro e' a 1″7 dalla Toro Rosso. Sosta per Glock, ancora gomme da bagnato. Al 27mo giro primo stop anche per Trulli e Raikkonen. Il ferrarista rifornisce per soli 5″9. Massa intanto non riesce a superare Heidfeld.
Al 28mo giro rientra anche Hamilton che torna in pista in decima posizione dopo una sosta di 9″7. Al giro successivo sosta anche per Rosberg che perde diversi secondi per un problema al bocchettone.
Vettel e' sempre al comando con 12″6 di margine su Kovalainen che precede Alonso, Kubica, Webber, Massa, Heidfeld, Hamilton, Piquet e Nakajima. Al 30mo giro rientra anche Alonso che monta le intermedie. Raikkonen intanto supera Trulli in 10ma posizione. Poco dopo sosta anche per Nakajima. Liberatosi di Heidfeld, rientrato ai box per la sua sosta, Massa ha ora 2″5 di ritardo da Webber ma al 33mo giro il brasiliano rientra ai box per montare gomme intermedie, cosi' come Glock e Rosberg.
Kovalainen e Kubica rientra al 34mo giro, cosi' come Webber. Al 35mo giro cambio gomme anche per Raikkonen e Trulli mentre Massa ha superato Webber che va in testacoda alla Ascari.
Il leader della gara, Vettel, rientra al 37mo giro e monta gomme intermedie. Poco dopo rientrano anche Hamilton e Piquet. L'inglese aggredisce subito Webber e lo supera per la settima posizione.
Vettel ha mantenuto il comando davanti a Kovalainen, Kubica, Alonso, Heidfeld, Massa, Hamilton, Webber, Barrichello e Coulthard.
Alonso e' in difficolta' e fatica a tenere dietro Heidfeld e Massa. Hamilton intanto e' il piu' veloce in pista, girando quasi due secondi meglio di Vettel. Massa attacca Heidfeld alla prima chicane ma va lungo e lascia ripassare il tedesco. Il brasiliano della Ferrari deve ora guardarsi dal ritorno di Hamilton mentre Vettel continua ad incrementare il suo vantaggio su Kovalainen.
Al 40mo giro altro taglio di chicane di Massa, pressato da Hamilton. L'inglese pero' sembra aver perso il suo slancio e non riesce ad attaccare il ferrarista. Raikkonen e' autore di un sorpasso su Nakajima e di uno su Coulthard, al 47mo giro e' decimo e fa segnare il giro piu' veloce in 1.31.691. Il finlandese attacca e supera anche Piquet, ora e' nono.
Hamilton appare ora in difficolta' e deve guardarsi da Webber. L'australiano lo attacca in frenata alla prima curva, i due arrivano al contatto dopo che il pilota della McLaren ha allargato la sua traiettoria, Webber finisce lungo e lascia ripassare l'inglese. Raikkonen intanto scende a 1.29.844.
Al 50mo giro contatto tra Coulthard e Nakajima alla Parabolica, entrambi rientrano ai box. Massa finisce sui detriti ma fortunatamente non accusa danni. Al 53mo giro Raikkonen migliora ancora il giro piu' veloce in 1.29.144 ma e' fuori dalla zona punti. Vettel si invola intanto verso la sua prima vittoria in F1, primo successo anche per la Toro Rosso. Kovalainen chiude con un ritardo di 12″5, seguito da Kubica, Alonso, Heidfeld, Massa, Hamilton e Webber.
Pos Piloti Team Tempo 1. Vettel Toro Rosso-Ferrari (B) 1h26:47.000 2. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) + 12.512 3. Kubica BMW Sauber (B) + 20.471 4. Alonso Renault (B) + 23.903 5. Heidfeld BMW Sauber (B) + 27.748 6. Massa Ferrari (B) + 28.816 7. Hamilton McLaren-Mercedes (B) + 29.012 8. Webber Red Bull-Renault (B) + 32.048 9. Raikkonen Ferrari (B) + 39.468 10. Piquet Renault (B) + 54.445 11. Glock Toyota (B) + 58.888 12. Nakajima Williams-Toyota (B) + 1:02.015 13. Trulli Toyota (B) + 1:05.954 14. Rosberg Williams-Toyota (B) + 1:08.635 15. Button Honda (B) + 1:13.370 16. Coulthard Red Bull-Renault (B) + 1 giri 17. Barrichello Honda (B) + 1 giri 18. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) + 1 giri 19. Sutil Force India-Ferrari (B) + 2 giri
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui