GP Gran Bretagna: Webber vince davanti a Hamilton

GP Gran Bretagna: Webber vince davanti a Hamilton

Mark Webber ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna. Il pilota della Red Bull Racing ha battuto Lewis Hamilton (McLaren Mercedes) a Silverstone. Autore di un’ottima partenza con il sorpasso sul compagno di squadra Vettel, finito in fondo al gruppo per una foratura, Webber ha controllato con autorevolezza la gara. Terzo posto per Nico Rosberg (Mercedes GP). Ancora un weekend difficile per la Ferrari: Alonso è stato penalizzato con drive-through dopo 10 giri da un’infrazione commessa nei confronti di Kubica mentre era in lotta per la posizione con il polacco. Lo spagnolo ha chiuso in 14ma posizione. Ancora peggio Massa: dopo una foratura al primo giro il brasiliano non è mai riuscito a recuperare e un testacoda ha definitivamente penalizzato la sua gara chiudendo 15mo. Buona la rimonta di Button, quarto dopo essere partito dalla 14ma posizione. A punti anche Barrichello (Williams), quinto davanti a Kobayashi (Sauber), Vettel, autore di molti sorpassi nel finale, Sutil (Force India), Schumacher (Mercedes) e Hulkenberg (Williams).

Cronaca
Al via Webber è riuscito a scavalcare Vettel che nella lotta con l’australiano nelle prime curve ha forato la gomma posteriore destra, a causa di un contatto con Hamilton, finendo in coda al gruppo. Hamilton ha tentato un attacco senza successo a Webber mentre De la Rosa è finito fuori pista. Brutta partenza anche per Alonso che ha perso diverse posizioni. Al primo giro Webber precedeva Hamilton e Kubica.

Massa è rientrato ai box al secondo giro con la posteriore destra distrutta. La gara del brasiliano è stata ovviamente compromessa da una sosta lunghissima e non prevista, conseguenza forse di un contatto con Alonso nelle prime fasi. Poco dopo è rientrato anche Vettel per sostituire la gomma forata, il tedesco ha scelto di passare alle gomme dure.

Alonso ha attaccato Rosberg per la quarta posizione ma il tedesco si è difeso bene. Al terzo giro Button si è ritrovato già ottavo, a mezzo secondo da Schumacher.

Al quinto giro Webber si è ritrovato con 1,4 secondi di vantaggio su Hamilton. Rosberg ha tentato di attaccare Kubica alle Brooklands ma è stato attaccato a sua volta da Alonso alla Luffield.

Webber ha iniziato a segnare una serie di giri veloci scappando lentamente da Hamilton. Al decimo giro Schumacher è finito largo all’uscita della Club dietro al treno di vetture capeggiato da Kubica ma Button non è riuscito ad approfittarne.

Il tedesco è rientrato ai box al 12mo giro montando gomme dure e tornando in pista in 15ma posizione alle spalle di Alguersuari.

Al 13mo giro sono rientrati ai box Alonso, Barrichello e Kobayashi. Tutti e tre sono tornati in pista davanti a Schumacher.

Al 14mo giro Hamilton ha tentato di tenere il distacco entro i 3 secondi con un giro veloce. Kubica è rientrato ai box dalla terza posizione ed è tornato in pista davanti ad Alonso, in 11ma posizione. Al 15mo giro lo spagnolo ha segnato il giro piu’ veloce tentando di riprendere Kubica.

Rosberg è rientrato per la sua sosta al 16mo giro mentre Button è rimasto in pista. Webber intanto si è avvicinato a Vettel, quasi doppiato e lento a causad delle gomme dure.

Al 17mo giro Hamilton si è fermato per la sua sosta passando alle gomme dure e rientrando in pista davanti a Button, terzo ma senza ancora aver effettuato pitstop, così come Hulkenberg, quarto. Alonso ha superato Kubica tagliando alla Club. Webber è rientrato al 18mo giro mantenendo un buon vantaggio su Hamilton.

Rosberg è riuscito a superare Alguersuari al 19mo giro. Al 20mo giro Kubica si è ritirato per un problema tecnico, proprio mentre i commissari comunicavano ad Alonso di restituire la posizione al polacco.

Al 22mo giro Button rientra finalmente ai box tornando in pista in sesta posizione mentre Rosberg ha perso un deviatore di flusso.

Al 23mo giro il vantaggio di Webber su Hamilton è salito a 4,7 secondi mentre Vettel al 25mo giro ha passato Glock salendo in 18ma posizione. Al 26mo giro durante un duello con Sutil, de la Rosa ha perso diversi pezzi della sua ala posteriore mentre Alonso è stato penalizzato con un drive-through per l’episodio con Kubica.

Al 28mo giro Hulkenberg è rientrato ai box dalla terza posizione mentre la safety car è stata mandata in pista per permettere ai commissari di rimuovere i detriti della vettura di de la Rosa.

Al 29mo giro Webber precedeva Hamilton, Rosberg, Alonso, Button, Barrichello, Kobayashi, Schumacher, Alguersuari e Sutil.

La gara è ripartita al 30mo giro con Alonso che è subito rientrato per scontare la penalità. Vettel è risalito in 15ma posizione alle spalle di Massa.

Al 32mo giro Webber ha fatto segnare il giro piu’ veloce riportando il suo vantaggio su Hamilton a 1,3 secondi mentre Alonso è rientrato in 16ma posizione. Al 33mo giro Sutil è riuscito a superare Schumacher dopo un leggero contatto mentre Vettel ha superato Massa per la 15ma posizione.

Al 34mo giro Alonso ha iniziato la sua rimonta superando Buemi in 15ma posizione. Al 36mo giro Vettel ha passato Alguersuari in 11ma posizione gettandosi all’attacco di Petrov e Hulkenberg per la zona punti mentre Webber ha rifilato un secondo a Hamilton portando il vantaggio su Hamilton sopra i 4 secondi.

Poco dopo Vettel ha superato Petrov portandosi in decima posizione. Subito dopo Vettel ha superato anche Hulkenberg senza problemi.

Massa è finito in testacoda al 40mo giro ed è rientrato ai box con la gomma spiattellata. Poco dopo Vettel ha attaccato di forza Schumacher riuscendo a superarlo nonostante la buona difesa del pilota della Mercedes e guadagnando l’ottava posizione.
Vettel ha tentato l’attacco a Sutil piu’ volte ma il tedesco si è difeso bene. Alguersuari si è ritirato al 46mo giro mentre Alonso, finito largo alla Copse per superare Liuzzi, ha danneggiato la posteriore sinistra e al 50mo giro è stato costretto a rientrare ai box scendendo in 14ma posizione.

Al 51mo giro Vettel è riuscito a superare Sutil di forza alla Loop.

Webber intanto è andato a vincere davanti a Hamilton, Rosberg, Button, Barrichello, Kobayashi, Vettel, Sutil, Schumacher e Hulkenberg.

Pos  Pilota        Team                       Tempo
 1.  Webber        Red Bull-Renault           1h24:38.200
 2.  Hamilton      McLaren-Mercedes           +     1.360
 3.  Rosberg       Mercedes                   +    21.307
 4.  Button        McLaren-Mercedes           +    21.986
 5.  Barrichello   Williams-Cosworth          +    31.456
 6.  Kobayashi     Sauber-Ferrari             +    32.171
 7.  Vettel        Red Bull-Renault           +    36.734
 8.  Sutil         Force India-Mercedes       +    40.932
 9.  Schumacher    Mercedes                   +    41.599
10.  Hulkenberg    Williams-Cosworth          +    42.012
11.  Liuzzi        Force India-Mercedes       +    42.459
12.  Buemi         Toro Rosso-Ferrari         +    47.627
13.  Petrov        Renault                    +    59.374
14.  Alonso        Ferrari                    +  1:02.385
15.  Massa         Ferrari                    +  1:07.489
16.  Trulli        Lotus-Cosworth             +    1 giro
17.  Kovalainen    Lotus-Cosworth             +    1 giro
18.  Glock         Virgin-Cosworth            +    1 giro
19.  Chandhok      HRT-Cosworth               +    2 giri
20.  Yamamoto      HRT-Cosworth               +    2 giri

Giro piu' veloce: Alonso, 1:30.874

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Gran Premi

Lascia un commento

25 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati