GP Gran Bretagna: Rosberg vince davanti a Webber e Alonso, caos Pirelli
Ritiro per Vettel, gara condizionata dai problemi di gomme

Nico Rosberg ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1. Il pilota della Mercedes ha preceduto sul traguardo la Red Bull di Mark Webber e la Ferrari di Fernando Alonso in una gara pesantemente condizionata dai problemi delle gomme Pirelli. A farne le spese soprattutto Hamilton (in testa fino a quel momento) e Massa, rallentati dallo scoppio della posteriore sinistra. Problema verificatosi anche sulle vetture di Vergne e Perez. Hamilton alla fine è riuscito a chiudere comunque in quarta posizione davanti a Raikkonen e a Massa. Alonso recupera in campionato grazie al ritiro di Vettel, fermato da un problema al cambio.
Cronaca GP Gran Bretagna
Al via Hamilton, scattato dalla pole, ha mantenuto il comando mentre Rosberg è stato subito passato da Vettel. Grande partenza di Massa balzato al quinto posto alle spalle di Sutil dopo aver trovato un bel corridoio all’esterno mentre Alonso è stato penalizzato da un eccessivo pattinamento in partenza e da un contatto tra Webber e Grosjean che ha visto l’australiano avere la peggio precipitando in 14ma posizione.
Il primo giro si chiudeva con Raikkonen sesto davanti a Ricciardo, Grosjean, Button e Alonso. Lo spagnolo ha subito superato l’inglese e il francese.
Hamilton ha dettato il passo fino all’ottavo giro quando ha accusato l’esplosione della gomma posteriore sinistra ed è stato costretto a rientrare lentamente ai box.
E’ così iniziato il primo giro di pitstop che ha portato i piloti a montare gomme hard mentre Vettel guadagnava la testa della corsa davanti a Rosberg e Sutil.
Al decimo giro Massa ha accusato un cedimento identico a quello di Hamilton finendo in testacoda ma riuscendo a rientrare ai box. Poco dopo anche Alonso ha completato la sosta, imitato poco dopo anche da Rosberg e Vettel.
Al 16mo giro anche Vergne ha subito un cedimento alla posteriore sinistra ed è stato costretto ai box. E’ quindi entrata in pista la safety car per permettere ai commissari di togliere i detriti. La gara è ripartita al 22mo giro: Webber ha subito superato Perez in ottava posizione.
Al 28mo giro Vettel ha portato a 3″3 il vantaggio su Rosberg. Ricciardo ha superato Grosjean in sesta posizione. Il francese è stato poi superato anche da Webber.
Al 30mo giro Raikkonen si è fermato per la seconda sosta. La classifica vedeva Vettel davani a Rosberg, Sutil, Raikkonen, Alonso.
Poco dopo anche Alonso si è fermato per la sua seconda sosta mentre Hamilton era già risalito in nona posizione.
Raikkonen e Alonso, scesi in decima e 11ma posizione dopo la sosta, hanno superato agilmente Hamilton sfruttando le gomme fresche. Rosberg rientrava al 35mo giro per la sua sosta, imitato poco dopo da Vettel.
In questa fase Rosberg riusciva a ridurre il distacco da Vettel portandosi a meno di 3 secondi mentre Alonso subiva il sorpasso da parte di Webber in quarta posizione.
Dopo il secondo round di pitstop Vettel precedeva Rosberg, Raikkonen, Webber, Alonso, Sutil, Ricciardo, Perez, Button, Grosjean e Hamilton.
Al 41mo giro Vettel ha accusato problemi al cambio ed è stato costretto al ritiro. La vettura del tedesco è rimasta ferma sul rettilineo principale e per rimuoverla è stata mandata in pista la safety car. Alonso era rientrato poco prima per la sosta. Nei due giri successivi sono rientrati in successione Rosberg, Webber, Grojean, Di Resta, Massa.
La classifica vedeva Rosberg davanti a Raikkonen, Sutil, Ricciardo, Webber, Perez, Button, Alonso, Hamilton e Grosjean.
La gara è ripartita al 45mo giro. Gran bagarre con i piloti che avevano sostituito da poco le gomme che si sono esibiti in una rimonta negli ultimi giri.
Webber saliva fino al secondo posto mentre Alonso si è esibito in una gran serie di sorpassi portandosi fino al terzo posto dopo aver evitato per poco un contatto con Perez, la cui posteriore sinistra aveva ceduto di schianto.
Nel finale Hamilton è acciuffato il quarto posto al termine di una bella rimonta così come Massa, sesto alla fine, alle spalle di Raikkonen. Ritiro per Grosjean nelle fasi finali. A punti anche Ricciardo, ottavo davanti a Di Resta (partito ultimo) e Hulkenberg.
F1 GP Gran Bretagna – Risultati e ordine di arrivo
Pos Pilota Team Tempo
1. Rosberg Mercedes 1h32:59.456
2. Webber Red Bull-Renault + 0.765
3. Alonso Ferrari + 7.124
4. Raikkonen Lotus-Renault + 7.756
5. Hamilton Mercedes + 11.257
6. Massa Ferrari + 14.573
7. Sutil Force India-Mercedes + 16.335
8. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 16.500
9. Di Resta Force India-Mercedes + 17.993
10. Hulkenberg Sauber-Ferrari + 19.700
11. Maldonado Williams-Renault + 21.100
12. Bottas Williams-Renault + 25.000
13. Button McLaren-Mercedes + 25.900
14. Gutierrez Sauber-Ferrari + 26.200
15. Pic Caterham-Renault + 31.600
16. Bianchi Marussia-Cosworth + 36.000
17. Chilton Marussia-Cosworth + 1:07.600
18. van der Garde Caterham-Renault + 1:07.700
19. Grosjean Lotus-Renault + 1 lap
Fastest lap: Webber, 1:33.401
Non classificati / ritirati:
Pilota Team al giro
Perez McLaren-Mercedes 47
Vettel Red Bull-Renault 42
Vergne Toro Rosso-Ferrari 36
Classifiche, round 8:
Piloti: Costruttori:
1. Vettel 132 1. Red Bull-Renault 219
2. Alonso 111 2. Mercedes 169
3. Raikkonen 100 3. Ferrari 168
4. Hamilton 87 4. Lotus-Renault 126
5. Webber 87 5. Force India-Mercedes 59
6. Rosberg 82 6. McLaren-Mercedes 37
7. Massa 57 7. Toro Rosso-Ferrari 24
8. Di Resta 36 8. Sauber-Ferrari 6
9. Grosjean 26
10. Button 25
11. Sutil 23
12. Vergne 13
13. Perez 12
14. Ricciardo 11
15. Hulkenberg 6
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

























