GP Giappone: vince ancora Alonso, Massa rosicchia un punto ad Hamilton

GP Giappone: vince ancora Alonso, Massa rosicchia un punto ad Hamilton

Seconda vittoria consecutiva per Fernando Alonso. Dopo il successo di Singapore, il pilota della Renault ha vinto anche il Gran Premio del Giappone dominando la gara. Secondo posto per Robert Kubica (BMW Sauber) davanti alla Ferrari di Kimi Raikkonen. Quarto posto per Piquet (Renault) davanti a Trulli (Toyota), Bourdais (Toro Rosso), Vettel (Toro Rosso) e Massa che e' riuscito nel finale ad agguantare un punto iridato dopo una gara condizionata da una brutta partenza, un contatto con Hamilton costatogli un drive-trough e uno con Bourdais. L'inglese e' stato protagonista di una gara controversa: scattato male al via ha poi costretto Raikkonen ad allargare alla prima curva ed e' stato quindi penalizzato con un drive-trough. Il contatto con Massa ha poi rovinato definitivamente la sua gara, chiusa in 12ma posizione. Massa riduce quindi a sei i punti di ritardo dal pilota della McLaren a due gare dal termine e in attesa della decisione dei commissari, chiamati a giudicare il contatto tra il brasiliano e Bourdais in uscita dai box. La Ferrari e' intanto tornata in testa al mondiale costruttori.

Cronaca
La maggior parte dei piloti di testa ha scelto di partire con la mescola piu' dura. Al via Hamilton scatta male e viene superato da Raikkonen ma l'inglese alla prima curva lo riattacca subito ritardando la frenata e lo risupera a ruote fumanti. Hamilton finisce pero' largo e perde posizioni mentre Raikkonen finisce largo a sua volta accompagnato dalla staccata ritardata di Kovalainen. Coulthard e Nakajima si toccano con lo scozzese che finisce poi a muro mentre il giapponese e' costretto a rientrare ai box per sostituire l'ala. Detriti in pista. Hamilton, sceso in sesta posizione, va ad attaccare Felipe Massa dopo un errore del brasiliano, i due si toccano in uscita di curva e il pilota della McLaren finisce in testacoda. L'inglese decide quindi di rientrare ai box per rifornimento e cambio gomme.

Kubica si ritrova al comando davanti ad Alonso, Kovalainen, Trulli, Raikkonen, Bourdais, Massa, Piquet, Vettel e Sutil mentre Hamilton e' precipitato in 17ma posizione. Al sesto giro Glock si ritira per un problema tecnico. Raikkonen attacca e supera Trulli alla chicane Dunlop, ora e' quarto. Intanto si ritira Sutil con la gomma posteriore destra disintegrata.

All'11mo giro i commissari comunicano un'indagine a carico di Raikkonen, Massa e Hamilton.

Al 16mo giro Alonso riduce ad 1″4 il ritardo da Kubica mentre Kovalainen si ritira per un problema al motore. I commissari intanto comminano un drive-trough ad Hamilton per aver costretto un altro pilota ad andare largo alla prima curva e poco dopo la stessa penalita' viene inflitta anche a Massa per il contatto con Hamilton. Al 18mo giro sosta in successione per Kubica, Alonso e Raikkonen mentre Hamilton rientra per la scontare la sua penalita'. Al giro successivo sosta anche per Massa che monta ancora gomme morbide.

Trulli e' in testa davanti a Bourdais, Piquet, Vettel, Alonso, Kubica, Raikkonen, Webber, Heidfeld, Barrichello e Massa. Il brasiliano della Ferrari rientra ancora ai box per scontare la penalita'.

Al 21mo giro sosta anche per Trulli che torna in pista in ottava posizione. Al 23mo giro rientra Vettel mentre con le due penalita', Massa e Hamilton sono scesi in 13ma e 14ma posizione. Al giro successivo sosta per Bourdais, Piquet passa al comando. Alonso gira con un passo decisamente migliore di quello di Kubica e ha portato a 5″5 il vantaggio sul polacco. Intanto si ritira Fisichella per un problema al cambio.

Al 28mo giro Piquet rientra e lascia il comando al suo compagno di squadra che ha portato a 6″7 il vantaggio su Kubica. Raikkonen e' terzo a 4″4 dal pilota della BMW e precede Webber, Trulli, Bourdais, Vettel, Heidfeld, Rosberg, Barrichello, Button, Massa, Hamilton.

Il brasiliano della Ferrari riesce a superare l'inglese della Honda. Alonso continua a guadagnare mezzo secondo al giro su Kubica, il vantaggio e' di 9″9 al 34mo giro. Rientra intanto anche Webber per la sua prima sosta mentre Hamilton riesce a superare Button ed e' ora a 7″5. Al 40mo giro rientra anche Heidfeld mentre Massa supera Webber, ora e' decimo. Altra sosta per Hamilton mentre Alonso fa segnare il giro piu' veloce in 1.19.101 portando a 13″1 il vantaggio su Kubica.

Hamilton supera Barrichello in 12ma posizione mentre Alonso e Rosberg (ottavo), rientrano ai box. Lo spagnolo rientra in pista in sesta posizione, alle spalle di Bourdais. Al 45mo giro Raikkonen fa segnare il giro piu' veloce e riduce a 3″7 il ritardo da Kubica. Massa e' intanto entrato in zona punti ma dovra' fermarsi ancora. Kubica rientra e lascia il comando a Raikkonen che spinge al massimo. Il finlandese rientra al 48mo giro per la sua seconda sosta e torna in pista alle spalle di Kubica. Massa ottiene il giro piu' veloce in 1.19.014.

Trulli torna al comando con 7 decimi di vantaggio su Piquet che precede Bourdais, Alonso, Vettel, Kubica, Raikkonen e Massa. Il brasiliano della Ferrari abbassa ancora il limite, 1.18.963 e porta a 18″7 il vantaggio su Webber. Al 50mo giro sosta per Trulli e Bourdais, Piquet passa al comando. Massa migliora ancora, 1.18.893 ma il ferrarista si tocca con Bourdais che stava uscendo dai box. Massa finisce in testacoda ma riparte, cosi' come il francese. Sosta anche per Vettel mentre Raikkonen inizia a farsi vedere negli specchietti di Kubica.

Al 52mo giro rientra anche Piquet, Alonso torna quindi in testa. Al 53mo giro Raikkonen attacca Kubica all'esterno ma il polacco resiste e lo costringe ad allargare. Sosta ai box per Massa che a causa del testacoda non riesce a mantenere l'ottava posizione, a vantaggio di Webber.

I commissari intanto comunicano che l'incidente tra Massa e Bourdais sara' esaminato al termine della gara. Il brasiliano e' intanto sceso in decima posizione dopo la sosta. Massa fa segnare il giro piu' veloce in 1.18.426 mentre Piquet si e' ora avvicinato a Raikkonen.

Al 58mo giro Massa e' ormai a ridosso di Heidfeld, lo attacca e lo supera in rettilineo. Webber e' in difficolta' con il consumo delle gomme e subisce il ritorno di Massa. Il brasiliano lo attacca al 64mo giro all'interno, oltre la riga in uscita dai box e riesce a superarlo artigliando un punto iridato. Alonso intanto va a vincere la sua seconda gara della stagione davanti a Kubica e Raikkonen.

Pos  Pilota        Team                       Tempo
 1.  Alonso        Renault               (B)  1h30:21.892
 2.  Kubica        BMW Sauber            (B)  +     5.283
 3.  Raikkonen     Ferrari               (B)  +     6.400
 4.  Piquet        Renault               (B)  +    20.570
 5.  Trulli        Toyota                (B)  +    23.767
 6.  Bourdais      Toro Rosso-Ferrari    (B)  +    34.085
 7.  Vettel        Toro Rosso-Ferrari    (B)  +    39.207
 8.  Massa         Ferrari               (B)  +    46.158
 9.  Webber        Red Bull-Renault      (B)  +    50.811
10.  Heidfeld      BMW Sauber            (B)  +    54.120
11.  Rosberg       Williams-Toyota       (B)  +  1:02.096
12.  Hamilton      McLaren-Mercedes      (B)  +  1:18.900
13.  Barrichello   Honda                 (B)  +    1 giro
14.  Button        Honda                 (B)  +    1 giro
15.  Nakajima      Williams-Toyota       (B)  +    1 giro

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati