GP Germania: Lewis Hamilton vince dominando ad Hockenheim

GP Germania: Lewis Hamilton vince dominando ad Hockenheim

Lewis Hamilton ha vinto dominando il Gran Premio di Germania. Ad Hockenheim l'inglese della McLaren Mercedes e' riuscito anche a rimediare ad un errore del muretto che non l'ha richiamato ai box in occasione dell'ingresso della safety car per un incidente di Glock. Hamilton si e' quindi esibito in due sorpassi su Massa (Ferrari) e Piquet. I due brasiliani completano il podio con il pilota della Renault secondo grazie all'ottima strategia ad una sosta. Quarto posto per Heidfeld (BMW Sauber) davanti all'altra McLaren di Kovalainen. Solo sesto Raikkonen con l'altra Ferrari. A punti anche Kubica (BMW Sauber) e Vettel (Toro Rosso).

Cronaca GP Germania
Al via Hamilton mantiene il comando mentre Kovalainen e' aggressivo su Massa ma il brasiliano riesce a difendere la sua seconda posizione. Grande partenza di Kubica che riesce a risalire in quarta posizione approfittando della lotta tra Trulli e Alonso mentre Raikkonen e' settimo alle loro spalle. Ottavo Vettel che precede Webber, Glock e Heidfeld.

Al terzo giro Alonso attacca Trulli all'esterno ma ne approfitta Raikkonen per superare lo spagnolo in sesta posizione mentre Hamilton ha gia' portato a 3″7 il vantaggio su Massa. L'inglese continua a spingere e al 12mo giro il ritardo del brasiliano sale a 9″, piu' staccato Kovalainen, a 16″5. Trulli intanto riesce a tenere a bada Raikkonen con le gomme morbide, mentre Alonso ha 9 decimi di ritardo dal finlandese della Ferrari.

Hamilton rientra ai box per la sua prima sosta al 18mo giro con 11 secondi di vantaggio. L'inglese resta con gomme dure e riparte dopo 9 secondi. Al giro successivo rientra anche Kubica che monta ancora gomme morbide. Hamilton e' intanto tornato in pista davanti a Trulli ma l'italiano riesce a superarlo. Al 20mo giro Trulli rientra ai box, cosi' come Alonso: gomme morbide per entrambi.

Massa, passato al comando, rientra ai box al 20mo giro e monta gomme morbide: riparte dopo 7.9 secondi e torna in pista davanti a Webbe, in quinta posizione. Al 22mo giro e' il turno di Kovalainen, che resta con gomme dure. Al giro successivo rientra anche Raikkonen: come Massa riparte dopo 8 secondi e torna in pista in nona posizione, alle spalle di Kubica e davanti a Trulli e Alonso.

Al 26mo giro Hamilton e' primo davanti a Massa, Glock, Kovalainen, Heidfeld, Kubica, Raikkonen, Trulli, Vettel e Alonso. Il vantaggio dell'inglese e' ora tornato a oltre 10 secondi. Heidfeld rientra ai box al 27mo giro e torna in pista in 11ma posizione mentre Glock rientra al giro successivo completando il giro di pitstop dei piloti di testa.

Il tedesco si ritrova in una battaglia a tre con Vettel e Alonso e si inserisce tra i due, in ottava posizione.

Al 36mo giro proprio Glock e' protagonista di un brutto incidente sul rettilineo principale: al contatto con il cordolo la sospensione posteriore sinistra della Toyota cede e la vettura viene proiettata sul muretto dei box con il posteriore e la fiancata. Fortunatamente il pilota tedesco sembra esserne uscito indenne a parte qualche dolore alla schiena.

Va in pista la safety car e al 38mo giro viene riaperta la pitlane, tutti i team sono pronti per la seconda sosta. Ai box Massa, Kubica, Trulli, Vettel, Alonso, Webber, Coulthard, Bourdais, Rosberg e Raikkonen mentre Hamilton ha scelto di proseguire, cosi' come Heidfeld e Piquet, secondo e terzo alle sue spalle. Massa e' ora quarto davanti a Kubica, Trulli, Vettel e Alonso. Tra il tedesco della Toro Rosso e lo spagnolo della Renault anche un corpo a corpo in corsia box con Alonso costretto ad andare oltre la riga bianca per evitare il contatto. Webber, decimo, ha vistose fumate bianche dal posteriore e si ritira al 41mo giro proprio mentre riparte la gara.

Raikkonen e' decimo davanti a Rosberg, Bourdais, Coulthard e Barrichello.

Al 43mo giro Kovalainen riesce a passare Kubica con una bella manovra. Hamilton spinge al massimo per cercare di riguadagnare il margine necessario per la sua seconda sosta. Al 44mo giro Raikkonen trae vantaggio dalla lotta tra Vettel e Alonso per superare lo spagnolo che viene poi passato nella bagarre anche da Rosberg. Al 45mo giro Raikkonen passa Vettel e al passaggio successivo anche Trulli in settima posizione.

Hamilton ha intanto portato a 12″5 il vantaggio su Massa, quarto alle spalle di Heidfeld e Piquet. Al 49mo giro Raikkonen va largo sul rettilineo d'arrivo ma e' gia' a ridosso di Kubica. Al 50mo giro Barrichello e Coulthard arrivano al contatto, entrambi finiscono in testacoda e rientrano ai box per sostituire le ali anteriori. Nello stesso passaggio Hamilton rientra ai box per un breve rabbocco. L'inglese passa alle gomme morbide ma torna in pista in quinta posizione, alle spalle di Kovalainen che gli lascia strada al 52mo giro.

Heidfeld fa intanto segnare il giro piu' veloce in 1.15.987 mentre Barrichello si ritira. Il tedesco della BMW e' al comando con 13″4 di vantaggio su Piquet e 15″5 su Massa. Alonso ha intanto superato Rosberg in decima posizione.

Heidfeld rientra ai box al 54mo giro e torna in pista alle spalle di Hamilton, in quarta posizione. Piquet passa dunque al comando mentre Hamilton intanto ha ripreso il suo passo ed e' gia' a 1″4 da Massa che ha a sua volta 1″9 di ritardo dal brasiliano della Renault.

Al 57mo giro Hamilton attacca con decisione Massa, i due arrivano quasi al contatto al tornante e ha la meglio sul brasiliano. Massa risponde con un contrattacco ma finisce all'esterno e deve cedere la posizione.

Hamilton si getta ora all'inseguimento di Piquet che ha due secondi di vantaggio. Alonso finisce in testacoda al tornante e perde una posizione a vantaggio di Rosberg.

Al 59mo giro, come su Massa, Hamilton attacca al tornante anche Piquet e riprende il comando della corsa. Nello stesso giro Raikkonen attacca e supera Kubica per la sesta posizione.

Al 63mo passaggio Trulli finisce largo e Vettel lo supera in ottava posizione.
Posizioni immutate fino al traguardo con Hamilton che va a vincere davanti a Piquet che ottiene il primo podio in carriera. Terzo posto per Massa, Hamilton e' quindi da solo in testa al mondiale piloti.

Pos  Pilota        Team                      Tempo
 1.  Hamilton      McLaren-Mercedes      (B)  1h31:20.874
 2.  Piquet        Renault               (B)  +     5.586
 3.  Massa         Ferrari               (B)  +     9.339
 4.  Heidfeld      BMW Sauber            (B)  +     9.825
 5.  Kovalainen    McLaren-Mercedes      (B)  +    12.411
 6.  Raikkonen     Ferrari               (B)  +    14.403
 7.  Kubica        BMW Sauber            (B)  +    22.682
 8.  Vettel        Toro Rosso-Ferrari    (B)  +    33.299
 9.  Trulli        Toyota                (B)  +    37.158
10.  Rosberg       Williams-Toyota       (B)  +    37.625
11.  Alonso        Renault               (B)  +    38.600
12.  Bourdais      Toro Rosso-Ferrari    (B)  +    39.111
13.  Coulthard     Red Bull-Renault      (B)  +    54.971
14.  Fisichella    Force India-Ferrari   (B)  +    59.093
15.  Nakajima      Williams-Toyota       (B)  +  1:00.003
16.  Sutil         Force India-Ferrari   (B)  +  1:09.488
17.  Button        Honda                 (B)  +    1 giro

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati