GP Cina: Hamilton vince battendo Vettel
Lewis Hamilton ha vinto il Gran Premio della Cina battendo Sebastian Vettel. Il pilota della McLaren Mercedes ha superato il campione del mondo della Red Bull a pochi giri dalla fine sfruttando una migliore strategia di gestione delle gomme. Sul podio anche Mark Webber con l’altra Red Bull, autore di una grande rimonta. Jenson Button è quarto con l’altra McLaren davanti a Nico Rosberg (Mercedes) e alle Ferrari di Felipe Massa e Fernando Alonso, sesto e settimo. Ottavo posto per Michael Schumacher (Mercedes) davanti alla Renault di Petrov e alla Sauber di Kobayashi.
Cronaca
Al via Vettel è scattato male e Button e Hamilton ne hanno approfittato per superarlo. Anche Rosberg ha tentato l’attacco al pilota della Red Bull ma il campione del mondo si è difeso bene. Massa al via è riuscito a superare ancora una volta Alonso in quinta posizione. Ottima la partenza di Di Resta risalito in settima posizione davanti a Sutil, Schumacher e Kobayashi che al quarto giro ha superato Alguersuari.
Webber intanto ha recuperato qualche posizione nelle retrovie. Al settimo giro Petrov ha superato Alguersuari in 11ma posizione mentre Perez ha superato Barrichello in 16ma posizione e poco dopo anche Webber in 15ma. Al decimo giro Alguersuari è rientrato per la sua prima sosta. Lo spagnolo al rientro in pista ha poi perso una ruota avvitata male durante il pitstop ed è stato costretto al ritiro.
Intanto anche Heidfeld è risalito in 12ma posizione alle spalle del compagno di squadra.
Poco dopo è toccato anche a Schumacher e Webber completare la prima sosta, entrambi hanno montato gomme morbide. Button in testa ha portato a 1″2 il vantaggio su Hamilton che a sua volta precedeva Vettel di sei decimi.
Sosta ai box anche per Di Resta all’11mo giro. Lo scozzese è rientrato in pista in decima posizione alle spalle di Petrov. Al 13mo giro Perez ha superato prepotentemente Buemi in 11ma posizione. Poco dopo è toccato proprio allo svizzero e a Rosberg completare la prima sosta.
Al 13mo giro il pilota della Mercedes ha superato Heidfeld in nona posizione. Al comando della corsa Button ha leggeremente alzato il ritmo mentre Vettel ha iniziato a pressare Hamilton. Il tedesco è riuscito a superarlo al 14mo giro. Subito dopo Button e Vettel sono rientrati insieme ai box e Vettel è riuscito a scavalcare l’inglese con una sosta velocissima dei meccanici Red Bull e grazie anche ad un errore di Button che è rientrato per errore nella piazzola di Vettel!
Al 15mo giro Massa ha superato Hamilton e poco dopo i due sono rientrati ai box completando la sosta e tornando in pista in settima e ottava posizione.
Alonso, che aveva ereditato la testa della corsa, si è fermato per la sua sosta al 16mo giro. Poco dopo Massa e Hamilton hanno superato rapidamente Heidfeld portandosi in sesta e settima posizione.
Rosberg si è quindi ritrovato al comando con un buon vantaggio di 5 secondi approfittando della lotta e il traffico che hanno rallentato Red Bull e McLaren. Dopo la prima tornata di soste quindi Vettel doveva accontentarsi della seconda posizione davanti a Button, Massa e Hamilton. Al 18mo giro si è fermato anche Petrov per la sua sosta, imitato da Heidfeld poco dopo, lasciando la sesta posizione a Schumacher davanti ad Alonso, Di Resta e Sutil.
La sosta anticipata era evidentemente la strategia migliore che ha dato a Rosberg, Schumacher e Webber, 12mo, la possibilità di risalire il gruppo mentre Alonso e le Renault, tra gli ultimi a fermarsi, hanno perso numerose posizioni.
Al 24mo giro Alonso ha attaccato Schumacher ma il tedesco si è difeso bene. Poco dopo Button si è fermato per la sua seconda sosta dando il via al secondo giro di pitstop. Al 25mo giro è toccato a Rosberg, Hamilton e Webber completare la sosta mentre Alonso è riuscito a superare Schumacher in quinta posizione. Il tedesco si è poi fermato per la sua sosta.
Vettel è quindi tornato al comando davanti alle Ferrari di Massa e Alonso, Rosberg, Button, Di Resta, Hamilton, Sutil e Kobayashi.
Hamilton al 27mo giro ha superato Di Resta in settima posizione. Rosberg si è avvicinato rapidamente ad Alonso e l’ha superato di gran carriera in terza posizione al 28mo giro mentre Vettel al comando ha perso piu’ di un secondo rispetto ai tempi del tedesco della Mercedes.
Alonso in crisi con le gomme è stato superato anche da Button al 29mo giro e poco dopo anche da Hamilton. Poco dopo Schumacher ha superato Heidfeld in 12ma posizione.
Massa si è avvicinato rapidamente a Vettel che al 30mo giro ha scelto di rientrare per montare un nuovo treno di gomme dure. Il tedesco è tornato in pista in sesta posizione. Alonso è rientrato a sua volta al 32mo giro montando gomme dure, imitato da Di Resta.
Poco dopo Schumacher ha superato Petrov in settima posizione mentre Webber, risalito in nona posizione, ha attaccato a sua volta il russo ma dopo una bella battaglia ha dovuto accodarsi.
Massa è rientrato al 33mo giro lasciando il comando a Rosberg e tornando in pista in quinta posizione alle spalle di Vettel. Al 34mo giro Webber ha superato Petrov in settima posizione mentre Alonso ha superato Perez in nona.
Al 36mo giro nella lotta tra i piloti McLaren Hamilton ha avuto la meglio conquistando la seconda posizione con un sorpasso alla prima curva nonostante un tentativo di chiusura del suo compagno di squadra.
Vettel, in quarta posizione e staccato di 16″7, ha iniziato a girare sugli stessi tempi di Rosberg nonostante le gomme dure. Al 37mo giro Alonso ha superato facilmente Petrov in ottava posizione mentre Button si è fermato per la sua terza sosta per montare gomme dure.
Poco dopo Petrov ha completato la sua seconda sosta. Button è quindi tornato in pista in quinta posizione alle spalle di Massa mentre Webber è riuscito a superare Schumacher dopo una bella lotta. Al 38mo giro anche Hamilton ha completato la sua terza sosta lasciando la seconda posizione a Vettel davanti a Massa.
Il tedesco ha ridotto a 16 secondi il ritardo da Rosberg che al 39mo giro si è fermato per completare la sua sosta lasciando al pilota della Red Bull la testa della corsa. Al rientro in pista Rosberg si è difeso bene dall’attacco di Hamilton.
Poco dopo Schumacher ha completato la sua terza sosta. Vettel si è quindi ritrovato di nuovo al comando con 3″6 di vantaggio su Massa, 5″4 su Rosberg e 5″8 su Hamilton. Button, quinto, si è ritrovato con un buon vantaggio su Alonso, sesto dopo terza sosta di Webber.
Al 41mo giro Hamilton ha superato Rosberg che si è ritrovato con poco carburante.
Webber intanto, settimo, ha girato in 1.38.993, ben 3 secondi meglio di tutti gli altri.
Al 44mo giro Hamilton ha superato anche Massa guadagnando la seconda posizione mentre Webber ha superato Alonso in sesta posizione.
Al 46mo giro Rosberg è andato lungo nel tentativo di superare Massa e ha perso la quarta posizione a vantaggio di Button mentre Hamilton si è portato a 3″3 da Vettel. Intanto Perez e Sutil sono arrivati al contatto alla prima curva, entrambi hanno proseguito ma il pilota della Sauber è stato punito con un drive-through.
Hamilton ha continuato a spingere riducendo il gap da Vettel sotto i 2 secondi. Button intanto è riuscito a superare Massa in terza posizione. Al 50mo giro Hamilton si è ritrovato nei tubi di scarico di Vettel mentre Rosberg ha superato di forza Massa costringendolo ad andare larghissimo. Intanto Hamilton ha tentato l’attacco piu’ volte nei confronti di Vettel ma il tedesco di è difeso bene. Webber al 51mo giro ha superato Massa in quinta posizione. Ma al 52mo giro Hamilton è riuscito a superare Vettel prendendo il comando della gara.
Duello a ruote fumanti al 54mo giro tra Rosberg e Webber con l’australiano che ha avuto la meglio ottenendo la quarta posizione. Al penultimo giro Webber ha superato anche Button in terza posizione dopo una fantastica rimonta.
Hamilton si è quindi involato verso la sua prima vittoria stagionale davanti alle due Red Bull di Vettel e Webber.
Pos Pilota Team Tempo 1. Hamilton McLaren-Mercedes 1h36:58.226 2. Vettel Red Bull-Renault + 5.198 3. Webber Red Bull-Renault + 7.555 4. Button McLaren-Mercedes + 10.000 5. Rosberg Mercedes + 13.448 6. Massa Ferrari + 15.840 7. Alonso Ferrari + 30.622 8. Schumacher Mercedes + 31.206 9. Petrov Renault + 57.404 10. Kobayashi Sauber-Ferrari + 1:03.273 11. Di Resta Force India-Mercedes + 1:08.757 12. Heidfeld Renault + 1:12.739 13. Barrichello Williams-Cosworth + 1:30.189 14. Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1:30.671 15. Sutil Force India-Mercedes + 1 giro 16. Kovalainen Lotus-Renault + 1 giro 17. Perez Sauber-Ferrari + 1 giro 18. Maldonado Williams-Cosworth + 1 giro 19. Trulli Lotus-Renault + 1 giro 20. D'Ambrosio Virgin-Cosworth + 2 giri 21. Glock Virgin-Cosworth + 2 giri 22. Karthikeyan HRT-Cosworth + 2 giri 23. Liuzzi HRT-Cosworth + 2 giri
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui