GP Canada: storica doppietta BMW, prima vittoria per Kubica
Robert Kubica ha vinto il GP Canada al termine di una gara ricca di colpi di scena. Il polacco della BMW ha preceduto il suo compagno di squadra Heidfeld e Coulthard (Red Bull). Quarto Glock (Toyota) davanti a Massa (Ferrari), Trulli (Toyota), Barrichello (Honda) e Vettel (Toro Rosso). La gara e' stata segnata da un grosso errore di Hamilton che in corsia box ha tamponato Raikkonen, fermo in uscita dalla pitlane in attesa del semaforo verde dopo l'ingresso della safety car. La corsa di Massa e' stata invece condizionata da un errore del team al rifornimento.
Cronaca
Button e Vettel partono dalla pitlane. L'inglese, qualificatosi in 19ma posizione, ha sostituito il cambio stamani mentre il tedesco e' stato costretto ad utilizzare il muletto dopo il suo incidente nelle libere del sabato.
Al via Hamilton, con gomme morbide, mantiene il comando mentre Kubica si difende dall'attacco di Raikkonen. Rosberg supera Alonso ed e' quarto mentre lo spagnolo si difende da Massa. Anche il tedesco monta la mescola piu' morbida. Kovalainen e' settimo davanti a Barrichello, Heidfeld, Nakajima, Webber, Coulthard e Trulli che supera Glock all'ultima chicane.
L'inglese della McLaren impone subito il suo ritmo e al quarto giro porta a 3 secondi il vantaggio su Kubica mentre Raikkonen e' staccato di 4"7. Heidfeld riesce a superare Barrichello al tornante e torna in ottava posizione.
Al decimo giro Piquet passa Glock alla prima curva, ora e' 14mo. Hamilton ha intanto portato a 5 secondi il vantaggio su Kubica e a 8"6 quello su Raikkonen. Piu' staccato Rosberg, a 12"7 mentre Massa ha ridotto a 1"2 il ritardo da Alonso.
Al tornante, Piquet attacca Trulli ritardando la frenata e urta gomma contro gomma l'italiano, nessun danno per entrambi.
Al 14mo giro Raikkonen fa segnare il giro piu' veloce in 1.17.387 mentre Sutil va a sbattore all'esterno della curva 3. I commissari non riescono a spostare la vettura e al 18mo giro entra in pista la safety car.
Al 19mo giro rientrano Hamilton, Kubica, Raikkonen, Rosberg, Alonso. Raikkonen e Kubica sono i piu' rapidi a ripartire e arrivano appaiati all'uscita dei box. Entrambi si fermano in attesa del semaforo verde ma sopraggiunge Hamilton che tampona violentemente il finlandese mentre l'inglese viene tamponato a sua volta da Rosberg. Hamilton e Raikkonen sono quindi costretti al ritiro mentre Rosberg completa un altro giro e sostituisce l'ala.
Massa, che aveva completato la sua prima sosta subito dopo il suo compagno di squadra, rientra di nuovo ai box al 21mo giro dopo la ripartenza per un problema al rifornimento precedente.
Intanto la gara e' ripartita con al comando Heidfeld davanti a Barrichello, Nakajima, Webber, Coulthard, Trulli, Glock Fisichella, Vettel, ovvero tutti i piloti che non hanno ancora eseguito una sosta. Kubica e' decimo davanti ad Alonso, Piquet, Kovalainen, Button, Bourdais, Rosberg e Massa.
Al 28mo giro Piquet va in testacoda, mette la retromarcia e rischia la collisione con Massa.
Al 29mo giro rientrano Heidfeld e Webber. Barrichello passa al comando davanti a Nakajima, Coulthard e Trulli. Heidfeld, molto carico di carburante, e' tornato in pista davanti al suo compagno di squadra, in settima posizione. Il tedesco viene passato alla prima curva da Kubica al 31mo giro e deve ora guardarsi da Alonso.
Raikkonen, Hamilton e Rosberg sono sotto indagine da parte dei commissari per l'incidente in corsia box.
Intanto Heidfeld rallenta Alonso e Kovalainen ne approfitta per avvicinarsi. Massa attacca Webber per la 13ma posizione ma arriva lungo. Nakajima rifornisce al 33mo giro e precipita in 12ma posizione mentre Massa riesce a passare Webber alla terza chicane.
Al 36mo giro Rosberg, 11mo, rientra ancora ai box e torna in pista in 16ma posizione. Barrichello si ferma per la sua sosta e lascia il comando a Coulthard che precede Trulli, Glock, Vettel e Kubica.
Al giro successivo si fermano anche Coulthard e Vettel. Trulli passa al comando davanti a Glock e Kubica. Al 39mo giro si fermano anche le due Toyota. Al giro successivo Nakajima tenta di superare Button in nona posizione ma passa sul cordolo della prima curva e Massa lo supera. Piquet intanto si ritira.
Alonso continua a pressare Heidfeld ma al 46mo giro va a sbattere alla curva 7. Non e' ancora chiaro se si e' tratto di un errore del pilota o di un problema tecnico. Nakajima rientra ai box al 48mo giro con l'ala danneggiata dopo un contatto con una Honda. L'ala si infila pero' sotto la vettura e il giapponese va a sbattere contro il muro dei box.
Al 49mo giro Kubica rientra ai box e riesce a mantenere il comando davanti al suo compagno di squadra.
Al 51mo giro Kovalainen attacca Barrichello alla curva 10 ma Massa supera entrambi approfittando della lotta. Il brasiliano e' ora quarto alle spalle delle due BMW e di Coulthard. Fisichella va in testacoda al 53mo giro alla curva 4. La vettura resta ferma e Massa, Kovalainen, Button e Webber rientrano ai box mentre una gru sposta la vettura dell'italiano.
Al 60mo giro Barrichello va largo, Glock e Trulli lo superano. Rosberg tenta invano di superare Vettel. Kovalainen ne approfitta e supera il tedesco della Williams. Al 62mo giro Massa supera Barrichello in sesta posizione.
Al 66mo giro Massa e' ormai vicinissimo a Trulli. Al giro successivo il brasiliano supera l'italiano approfittando di un errore di Glock che involontariamente ostacola il suo compagno di squadra.
Kubica ottiene la sua prima vittoria in F1 proprio sul circuito che lo vide un anno fa protagonista di un pauroso incidente. Per la BMW matura anche la prima doppietta con Heidfeld secondo. Coulthard e' terzo davanti a Glock, Massa, Trulli, Barrichello e Vettel.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui