GP Brasile: Massa domina la gara, Hamilton Campione del Mondo

GP Brasile: Massa domina la gara, Hamilton Campione del Mondo

Felipe Massa ha dominato il Gran Premio del Brasile, ricco di colpi di scena e che ha regalato il titolo mondiale a Lewis Hamilton dopo un finale al cardiopalma. Il pilota della Ferrari ha preceduto sul traguardo Fernando Alonso e Kimi Raikkonen mentre all'inglese e' bastato un quinto posto conquistato all'ultimo giro, sotto la pioggia, dopo un sorpasso subito da Vettel, quarto al traguardo, e un problema accusato da Glock nel tratto centrale e che ha perso due posizioni lanciando quindi l'inglese verso il suo primo titolo. Ferrari campione del mondo nella classifica Costruttori.

Cronaca
Un violento scroscio di pioggia fa ritardare la procedura di partenza di dieci minuti. La maggior parte dei piloti di testa sceglie di partire con gomme intermedie visto l'asfalto ancora bagnato. Kubica rientra poco prima della partenza per montare gomme da bagnato.

Al via Massa mantiene il comando davanti a Trulli, Raikkonen e Hamilton. Incidente nelle retrovie tra Piquet e Coulthard, entrambi si ritirano. Kovalainen cerca di proteggere Hamilton ma viene superato da Vettel e Alonso.

Safety car e pitlane aperta nel giro successivo. Al secondo passaggio Fisichella rientra e monta gomme da asciutto.

La gara riparte al quarto giro. Kovalainen supera Alonso ma lo spagnolo lo risupera all'interno della curva Do Sol. Bourdais e' ottavo davanti a Glock, Webber, Heidfeld, Barrichello, Heidfeld, Rosberg, Button, SUtil, Nakajima, Kubica, Fisichella.

Al settimo giro Rosberg rientra per montare gomme slick, cosi' come Button. Raikkonen attacca Trulli ma l'italiano resiste. Heidfeld intanto supera Webber per la decima posizione. Rientrano anche Bourdais, Glock, Sutil e Nakajima. Poco dopo e' il turno di Vettel, Alonso e Webber. Problemi al box Honda con l'esplosione di un estintore.

Fisichella fa segnare un ottimo tempo segno che e' ormai il momento giusto per montare coperture da asciutto. Massa rientra al 10mo giro, seguito da Kovalainen, Heidfeld e Kubica.

Al passaggio successivo e' il turno di Trulli, Raikkonen e Hamilton. Massa torna dunque al comando con Vettel e Alonso alle calcagna. Raikkonen e' intanto riuscito a superare Trulli grazie al pitstop mentre Fisichella riesce ad inserirsi alle spalle del finlandese della Ferrari.

Poco dopo Trulli finisce quasi in testacoda e Hamilton guadagna la sesta posizione. Massa riesce a spingere e stacca ottimi tempi portando a 9 decimi il vantaggio su Vettel al 14mo giro. Alonso e' terzo a 2 secondi dal brasiliano mentre Raikkonen ha gia' 8″4 di ritardo dal suo compagno di squadra. Hamilton intanto tenta di superare Fisichella ma l'italiano si difende. L'inglese riesce a passare al 17mo giro, in fondo al rettilineo.

Fisichella viene passato anche da Glock e deve ora guardarsi da Bourdais e Trulli che attacca il francese in fondo al rettilineo e lo costringe fuoripista. Il francese perde la posizione ma riesce a tornare in pista in 13ma posizione.

Al 27mo giro Kovalainen riesce a superare Trulli, ora e' ottavo. Vettel rientra ai box per la sua seconda sosta e torna in pista in sesta posizione, alle spalle di Hamilton e Glock.

Al 36mo giro Massa porta a 6″5 il vantaggio su Alonso mentre Raikkonen e' staccato di quasi 17 secondi dal suo compagno di squadra. Hamilton e' quarto a 21″3 dal suo avversario per il titolo e precede Glock. Il tedesco si ferma per la sua seconda sosta e ultima sosta, torna in pista in 14ma posizione alle spalle di Rosberg.

Poco dopo rientra anche Massa che torna in pista alle spalle di Hamilton. Al 40mo giro rientrano Alonso e Hamilton. Raikkonen va quindi al comando davanti a Massa, Vettel, Alonso, Kovalainen, Heidfeld e Trulli. Al 42mo giro sosta anche per Kovalainen e Heidfeld (nono). Al giro successivo e' il turno di Raikkonen e Trulli. Al 48mo giro Webber, sesto, e' l'ultimo dei piloti di testa ad eseguire il pitstop.

Massa e' al comando con 1″9 di vantaggio su Vettel che precede Alonso di 6″7. Piu' staccato Raikkonen, a 9″4 dallo spagnolo mentre Hamilton ha ridotto a 4″4 il ritardo dal finlandese e precede il suo compagno di squadra Kovalainen. Glock e' settimo davanti a Webber e Trulli.

Al 51mo giro Vettel rientra ai box per la sua terza e ultima sosta e torna in pista tra le due McLaren, in quinta posizione.

Vettel riesce a recuperare velocemente terreno su Hamilton mentre Raikkonen al 60mo giro ha ridotto a 2″3 il ritardo da Alonso. A 8 giri dal termine riprende a piovere, seppur con minore intensita'. Fisichella e Heidfeld montano subito le intermedie.

Poco dopo rientrano per il cambio gomme Kovalainen, Webber, Raikkonen e Alonso. Hamilton rientra al 66mo giro, cosi' come Vettel. Massa e' l'ultimo dei piloti di testa a rientrare, a 4 giri dal termine.

Il brasiliano mantiene il comando davanti ad Alonso, Raikkonen e Glock che non ha ancora cambiato gomme. Hamilton e' quinto con Vettel alle calcagna. Trulli e' settimo davanti a Kovalainen, Webber e Heidfeld.

Il tedesco della Toro Rosso supera Hamilton, arriva il diluvio mentre Massa inizia l'ultimo giro. Vettel resiste mentre Massa va a vincere la gara. Glock perde pero' terreno, perde due posizioni e Hamilton e' quinto sul traguardo e si laurea quindi campione del mondo tra l'incredulita' del box Ferrari che gia' assaporava il titolo iridato piloti. Il team di Maranello si consola con la vittoria del Campionato del Mondo Costruttori.

Pos  Pilota        Team                       Tempo
 1.  Massa         Ferrari               (B)  1h47:00:000
 2.  Alonso        Renault               (B)  +    13.298
 3.  Raikkonen     Ferrari               (B)  +    16.235
 4.  Vettel        Toro Rosso            (B)  +    38.011
 5.  Hamilton      McLaren-Mercedes      (B)  +    38.907
 6.  Glock         Toyota                (B)  +    44.368
 7.  Kovalainen    McLaren-Mercedes      (B)  +    55.074
 8.  Trulli        Toyota                (B)  +  1:08.433
 9.  Webber        Red Bull-Renault      (B)  +  1:19.666
10.  Heidfeld      BMW Sauber            (B)  +    1 giro
11.  Kubica        BMW Sauber            (B)  +    1 giro
12.  Rosberg       Williams-Toyota       (B)  +    1 giro
13.  Button        Honda                 (B)  +    1 giro
14.  Bourdais      Toro Rosso-Ferrari    (B)  +    1 giro
15.  Barrichello   Honda                 (B)  +    1 giro
16.  Sutil         Force India-Ferrari   (B)  +    2 giri
17.  Nakajima      Williams-Toyota       (B)  +    2 giri
18.  Fisichella    Force India-Ferrari   (B)  +    2 giri

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati