Ferrari: Nessun punto all'attivo nel GP di Singapore
K. Raikkonen: 10° 1:57.05.229 + 58.892 61 giri 279 telaio
G. Fisichella: 13° 1:57.26.227 + 79.890 61 giri 280 telaio
Meteo: temperatura aria 32/30 °C, temperatura asfalto 34/32 °C, coperto.
Nessun punto all’attivo per la Scuderia Ferrari Marlboro nel Gran Premio di Singapore, che si conferma cosi' stregato per la squadra di Maranello. Kimi Raikkonen e Giancarlo Fisichella si sono classificati rispettivamente al decimo e al tredicesimo posto. Si sono interrotte cosi' le serie di gare con almeno una Ferrari in zona punti (10) e sul podio (5). Con il risultato di oggi il margine di vantaggio sulla piu' immediata inseguitrice nella lotta per il terzo posto si e' ridotto a sole tre lunghezze.
Stefano Domenicali: “Onestamente non penso che potessimo fare molto di meglio. Quando su una pista con queste caratteristiche si parte cosi' indietro in griglia e' difficile riuscire a risalire la china. Kimi e Giancarlo hanno dato il massimo, cercando di sfruttare quello che offriva la macchina. Dobbiamo accettare il fatto che tante altre squadre hanno fatto ancora un passo avanti in termini di prestazione, il che rende ancora piu' difficile la nostra situazione tecnica, visto che lo sviluppo della F60 e' stato fermato gia' da tanto tempo. Quando abbiamo fatto questa scelta eravamo consapevoli che l’avremmo pagata sempre di piu' man mano che la stagione si avviava alla fine ma cio' non vuol dire che ci arrendiamo, sia ben chiaro: ci restano tre gare e le onoreremo con il massimo impegno perché vogliamo fare di tutto per finire al terzo posto nella classifica Costruttori. In un anno strano come questo tutto puo' succedere: anche oggi, ad esempio, abbiamo visto squadre che erano da tempo nelle retrovie ritrovarsi nelle prime posizioni e altre fare il percorso inverso.”
Giancarlo Fisichella: “E’ stata una gara molto dura, sia dal punto di vista fisico che mentale. Non avevamo un passo all’altezza della Ferrari, dobbiamo prenderne atto. Facevo fatica a tenere la macchina in pista a causa della scarsa aderenza. Alla fine, con le gomme piu' morbide, il comportamento della vettura era migliorato e sono riuscito anche a girare su buoni tempi. Abbiamo anticipato la prima sosta per cercare di tirarmi fuori dal traffico visto che ero praticamente bloccato dietro a Sutil ma, anche a causa della neutralizzazione, la mossa non ha dato gli effetti sperati. Il KERS qui e' stato meno un fattore rispetto a Monza: in partenza sono riuscito a superare una macchina e poi mi e' servito piu' che altro per difendermi. Ora andiamo a Suzuka, una pista completa: visto come sono andate le cose quest’anno, con macchine che una volta sono andate forte e la gara dopo pianissimo, e' difficile fare pronostici.”
Kimi Raikkonen: “Non potevamo fare di piu'. La macchina scivolava dovunque e non avevamo aderenza. Nell’ultima parte, con le gomme piu' morbide, la situazione e' un po’ migliorata ma era ormai troppo tardi. Sono arrivato nella scia di Nakajima e in un paio di occasioni ho cercato di azzardare il sorpasso ma qui e' davvero difficile passare una macchina a meno che chi ti sta davanti non faccia un errore. La settimana prossima a Suzuka non mi aspetto certo che la situazione sia diversa: quella e' una pista molto impegnativa per la macchina sotto il profilo aerodinamico e noi difettiamo proprio in questo settore. Detto questo, cercheremo di fare del nostro meglio.”
Chris Dyer: “E’ stata una gara molto difficile, sia per Kimi che per Giancarlo. Contrariamente a quanto era accaduto nelle ultime occasioni, non siamo riusciti a sfruttare al meglio la partenza, uno dei nostri punti di forza quest’anno: gia' eravamo molto indietro sulla griglia e quindi la nostra situazione si e' fatta subito ancor piu' complicata, anche perché qui i sorpassi sono pressoché impossibili. Oggi diverse macchine non hanno finito la corsa o sono state in difficolta' a causa di problemi ai freni ma non siamo riusciti a sfruttare questa opportunita' per arrivare almeno in zona punti. Quanto al rendimento delle gomme, la mescola piu' morbida nell’ultima parte della gara si e' dimostrata migliore del previsto in termini di costanza ma non c’erano sufficienti elementi per decidere di usarla gia' nel secondo stint, quello piu' lungo: e' facile parlare a posteriori ma credo proprio che abbiamo fatto la scelta giusta.”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui