F1 | La Formula 1 testerà un nuovo format per le qualifiche nel 2023

Due set di gomme in meno e tre differenti compound in qualifica tra le novità più importanti

F1 | La Formula 1 testerà un nuovo format per le qualifiche nel 2023

Durante questa settimana, la Formula 1 Commission si è riunita insieme alla Federazione per discutere di alcune modifiche al regolamento sportivo, tecnico e finanziario per la stagione 2022. L’incontro ha però rappresentato anche l’occasione per approfondire alcune proposte per il 2023, tra cui una revisione del format delle qualifiche in due appuntamenti del prossimo campionato.

A differenza dei weekend in cui è prevista la sprint race, la struttura del fine settimana in cui sarà testata la “Revised Qualifying Format” rimarrà simile a quella tradizionale, con le due sessioni di prove libere al venerdì, le qualifiche al sabato e la gara a concludere l’azione in pista domenica pomeriggio. La novità più importante si concentra attorno alla scelta di ridurre i set di pneumatici a disposizione di ogni pilota, passando dai 13 attuali fino agli 11 ipotizzati con il nuovo format. Una modifica già inserita nell’ultima bozza del regolamento sportivo diffusa dalla FIA, che si affianca a una distribuzione rivista per ciascun compound: al contrario di quanto avviene attualmente, i piloti riceveranno un treno in più di coperture a mescola dura e media, salendo rispettivamente a tre e quattro set, mentre l’allocazione degli pneumatici più soffici sarà ridotta della metà, passando a quattro unità.

Evento Set di soft Set di medie Set di hard
Weekend tradizionale 8 3 2
Revised Qualifying Format 4 4 3

Nelle qualifiche con il nuovo “Revised Qualifying Format”, i piloti saranno costretti a utilizzare tutti e tre i compound, a seconda delle tre fasi che compongono le prove ufficiali. In Q1 sarà ammesso esclusivamente l’utilizzo della hard, in Q2 si potrà sfruttare solamente la media, mentre la gomma più tenera sarà riservata per l’assalto alla pole pole position nella manche conclusiva, il Q3.

Un progetto che si insirisce nella visione della FIA e della Formula 1 Commission di ridurre il numero di coperture a disposizione in modo permanente in un prossimo futuro, per rendere lo sport più sostenibile dal punto di vista ambientale: “La Commissione ha deciso all’unanimità di sperimentare una riduzione dell’assegnazione di pneumatici da 13 set a 11 in due eventi della stagione 2023. Questo sarà fatto per valutare l’impatto della riduzione dell’assegnazione degli pneumatici sull’attività in pista, con l’intenzione generale di passare a un uso più sostenibile degli pneumatici in futuro”, recita il comunicato diramato dalla Federazione.

 

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in In Evidenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati