F1 | Gran Premio di Russia 2020: anteprima e orari del weekend
Decimo appuntamento della stagione
Venerdì 25/9
- Prove libere 1: 10.00-11:30
- Prove libere 2: 14.00-15:30
Sabato 26/9
- Prove libere 3: 11:00-12:00
- Qualifiche: 14:00-15:00 (differita su TV8 dalle 18:00)
Domenica 27/9
- Gara: ore 13:10 (differita su TV8 dalle 18:00)
Vi ricordiamo che potrete seguire il weekend di Sochi anche sul nostro sito F1GrandPrix, con live e aggiornamenti in tempo reale!
Gara Precedente
Il primo Gran Premio del Mugello non verrà di certo dimenticato! Alla fine, la vittoria è andata a Lewis Hamilton che ha conquistato il 90 esimo successo in carriera. Seconda posizione per Valtteri Bottas che ha preceduto Alex Albon, al suo primo podio in carriera. Buon quarto posto per la Renault di Daniel Ricciardo, seguito dalla Racing Point di Sergio Perez.
Sesta posizione per la McLaren di Lando Norris, davanti all’Alpha Tauri di Daniil Kvyat.
Finalmente abbiamo rivisto le Ferrari in Top 10: Charles Leclerc ha concluso ottavo, precedendo l’Alfa Romeo di Kimi Raikkonen (penalizzato di 5 secondi per infrazione nell’entrata in pit-lane) e l’altra Ferrari di Sebastian Vettel.
Buon undicesimo posto di George Russell, con Romain Grosjean, ultimo pilota al traguardo.
Sono stati tanti gli incidenti: il primo al via, ha escluso Max Verstappen e Pierre Gasly e dopo l’entrata della SC, alla ripartenza c’è stato un tamponamento nelle retrovie che ha coinvolto molti piloti ed ha reso necessaria la bandiera rossa. Successivamente, il brutto incidente di Lance Stroll all’Arrabbiata 2, ha reso necessaria un’altra bandiera rossa e un’altra ripartenza.
Circuito
Nome: Sochi Autodrom
Luogo: Sochi, Russia
Costruzione: l’accordo per ospitare il Gran premio in quel di Sochi è stato firmato nel 2010, tra il gruppo di compagnie della Formula 1 e i promotori del GP, OJSC Center Omega, in presenza di Putin, il quale ha fornito un supporto non indifferente per la realizzazione del circuito e della cittadina olimpica che ha ospitato i giochi invernali nel 2014. Il tracciato è stato progettato, come molti altri, dall’architetto Hermann Tilke. Ha una capienza di circa 55.000 posti e alterna tratti veloci ad altri più tecnici. Si tratta però di un tracciato semi cittadino, che comprende circa due km di strade normalmente aperte al traffico.
Distanza a giro: 5,848 km
Numero di curve: 18, dodici a destra, sei a sinistra
Senso di marcia: orario
Dati tecnici:
Carico aerodinamico: | Basso | Medio | Alto |
Apertura del gas: 56% del giro | |||
Consumo di carburante al giro: 1,89 kg/giro | |||
Velocità massima: 330 km/h | |||
Possibilità di safety car: 50% | |||
Tempo di percorrenza della pit lane con sosta: 29 secondi | |||
Possibilità di sorpasso: | Facile | Medio | Difficile |
Vincitori dalla pole position: 2, su 4 edizioni corse su questo tracciato | |||
Peggior posizione di partenza per un vincitore: terzo (Bottas 2017) |
Particolarità del tracciato: questo circuito impone al motore uno stress elevato, in quanto viene richiesto pieno gas per circa il 60% del giro. Inoltre, la curva 2 sottopone i liquidi del propulsore a una accelerazione laterale di oltre 3g per più di sei secondi. È richiesto un elevato carico aerodinamico per permettere alle vetture di rimanere incollate all’asfalto nelle numerose curve a velocità di percorrenza medio/alta. Su questa pista sono 62 i cambi di marcia per giro, circa 3.286 in tutto il GP. La media oraria è di circa 212 km/h.
Freni:
Categoria di circuito: | Light | Medium | Hard |
Numero di frenate: 12 | |||
Tempo speso in frenata: 19% del giro | |||
Energia dissipata in frenata durante il GP: 134 kWh | |||
Carico totale sul pedale del freno durante il GP: 71.020 kg | |||
Frenata più impegnativa: la prima staccata alla curva 2 |
Zona DRS: sul rettilineo principale, tra curva 1 e curva 2 (con detection point prima di curva 1) e nel rettilineo tra curva 10 e curva 13 (con detection point appena prima di curva 10)
RECORD
Giro in prova: 1:31.628 – C Leclerc – Ferrari – 2019
Giro in gara: 1:35.761 – L Hamilton – Mercedes – 2019
Distanza: 1h28:08.743 – V Bottas – Mercedes – 2017
Vittorie pilota: 4 – L Hamilton
Vittorie team: 6 – Mercedes
Pole pilota: 2 – N Rosberg
Pole team 4 – Mercedes
Migliori giri pilota: 2– V Bottas
Migliori giri team: 3 – Mercedes
Podi pilota: 5 – L Hamilton
Podi team: 10 – Mercedes
Albo d’oro
- 2014 L Hamilton – Mercedes
- 2015 L Hamilton – Mercedes
- 2016 N Rosberg – Mercedes
- 2017 V Bottas – Mercedes
- 2018 L Hamilton – Mercedes
- 2019 L Hamilton – Mercedes
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui