F1 | Gran Premio di Francia 2022: anteprima e orari del weekend
Dodicesimo appuntamento della stagione
Dopo una settimana di pausa, la Formula 1 ritorna in azione sul circuito Paul Ricard a Le Castellet, in Francia. Dopo il doppio successo consecutivo, Ferrari vorrà replicare ma dovrà vedersela ancora una volta con la Red Bull e l’incognita Mercedes che quest’anno potrebbe essere determinante per le sorti del titolo Mondiale.
Orari del weekend
Venerdì 22/07
-Prove Libere 1, ore 14:00 -15:00
-Prove Libere 2, ore 17:00 – 18:00
Sabato 23/07
-Prove Libere 3, ore 13:00 – 14:00
-Qualifiche, ore 16:00 – 17:00 (orari su TV8 da confermare)
Domenica 24/07
-Gara, ore 15:00 (orari su TV8 da confermare)
Nome: Circuito Paul Ricard
Luogo: Le Castellet, Francia
Costruzione: il circuito del Paul Ricard fu costruito nel 1970, in meno di un anno, e oggi rappresenta una pista all’avanguardia. Ospitò il primo dei 14 GP di Francia valido per il Campionato del Mondo di F1 l’anno successivo, vinto da Jackie Stewart al volante della Tyrrell-Ford. All’inizio del 21° secolo la nuova proprietà lo trasformò nel Paul Ricard High Tech Test Track, utilizzato esclusivamente per i test, date le sue 180 configurazioni diverse di tracciati. Il circuito è inoltre famoso per aver fissato nuovi standard di sicurezza, pioniere nell’utilizzo delle vaste vie di fuga in sostituzione della tradizionale ghiaia. Nel 1991 la F1 si spostò a Magny Cours, fino al 2008, anno dell’ultimo GP di Francia. Quest’anno, il ritorno a Le Castellet.
Distanza a giro: 5,842km
Numero di curve: 15, nove a destra e sei a sinistra
Senso di marcia: orario
Dati tecnici:
Carico aerodinamico: alto
Velocità massima: 343 km/h
Possibilità di safety car: bassa
Possibilità di sorpasso: facile
Vincitori dalla pole position: 8 su 14 edizioni in questo tracciato
Peggior posizione di partenza per un vincitore: quinto (Peterson 1973, Piquet 1985)
RECORD
Giro gara: 1:13.622 – R Barrichello – Ferrari – 2004
Distanza: 1h31:46.266 – N Piquet –Brabham-BMW – 1985
Vittorie pilota: 8 – M Schumacher
Vittorie team: 17 – Ferrari
Pole pilota: 5 – Juan Manuel Fangio
Pole team: 17 – Ferrari
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 15 – Ferrari
Podi pilota: 11 – A Prost
Podi team: 50 – Ferrari
Albo d’oro
- 1950 Juan Manuel Fangio – Alfa Romeo
- 1951 Juan Manuel Fangio e Luigi Fagioli – Alfa Romeo
- 1952 Alberto Ascari – Ferrari
- 1953 Mike Hawthorn – Ferrari
- 1954 Juan Manuel Fangio – Mercedes-Benz
- 1956 Peter Collins – Ferrari
- 1957 Juan Manuel Fangio – Maserati
- 1958 Mike Hawthorn – Ferrari
- 1959 Tony Brooks – Ferrari
- 1960 Jack Brabham – Cooper-Climax
- 1961 Giancarlo Baghetti – Ferrari
- 1962 Dan Gurney – Porsche
- 1963 Jim Clark – Lotus-Climax
- 1964 Dan Gurney – Brabham-Climax
- 1965 Jim Clark – Lotus-Climax
- 1966 Jack Brabham – Brabham-Repco
- 1967 Jack Brabham – Brabham-Repco
- 1968 Jacky Ickx – Ferrari
- 1969 Jackie Stewart – Matra-Ford
- 1970 Jochen Rindt – Lotus-Ford
- 1971 Jackie Stewart – Tyrrell-Ford
- 1972 Jackie Stewart – Tyrrell-Ford
- 1973 Ronnie Peterson – Lotus-Ford
- 1974 Ronnie Peterson – Lotus-Ford
- 1975 Niki Lauda – Ferrari
- 1976 James Hunt – McLaren-Ford
- 1977 Mario Andretti – Lotus-Ford
- 1978 Mario Andretti – Lotus-Ford
- 1979 Jean-Pierre Jabouille – Renault
- 1980 Alan Jones – Williams-Ford
- 1981 Alain Prost – Renault
- 1982 René Arnoux – Renault
- 1983 Alain Prost – Renault
- 1984 Niki Lauda – McLaren-TAG Porsche
- 1985 Nelson Piquet – Brabham-BMW
- 1986 Nigel Mansell – Williams-Honda
- 1987 Nigel Mansell – Williams-Honda
- 1988 Alain Prost – McLaren-Honda
- 1989 Alain Prost – McLaren-Honda
- 1990 Alain Prost – Resoconto
- 1991 Nigel Mansell – Williams-Renault
- 1992 Nigel Mansell – Williams-Renault
- 1993 Alain Prost – Williams-Renault
- 1994 Michael Schumacher- Benetton-Ford
- 1995 Michael Schumacher – Benetton-Renault
- 1996 Damon Hill – Williams-Renault
- 1997 Michael Schumacher – Ferrari
- 1998 Michael Schumacher – Ferrari
- 1999 Heinz-Harald Frentzen – Jordan-Mugen-Honda
- 2000 David Coulthard – McLaren-Mercedes
- 2001 Michael Schumacher – Ferrari
- 2002 Michael Schumacher – Ferrari
- 2003 Ralf Schumacher – Williams-BMW
- 2004 Michael Schumacher – Ferrari
- 2005 Fernando Alonso – Renault
- 2006 Michael Schumacher – Ferrari
- 2007 Kimi Räikkönen – Ferrari
- 2008 Felipe Massa – Ferrari
- 2018 Lewis Hamilton – Mercedes
- 2019 Lewis Hamilton – Mercedes
- 2021 Max Verstappen – Red Bull
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui