F1 GP Australia, Prove Libere 1: Hamilton apre le danze
Seguono le Red Bull. Rosberg sesto. Vettel senza crono in condizioni di pista difficili
Lo ritroviamo dove lo avevamo lasciato Lewis Hamilton. Lì, davanti a tutti gli altri. Con il miglior tempo di 1:29.725, ottenuto su gomma soft, il pilota della Mercedes si è imposto davanti alle due Red Bull rispettivamente di Kvyat e Ricciardo, con il russo staccato di poco più di 4 decimi. Hulkenberg e Verstappen completano le prime cinque posizioni, mentre Rosberg è sesto. Nessun crono invece per Vettel e Sainz, con lo spagnolo fermo a soli tre giri. Una sessione puntellata a più riprese dalla pioggia e dal vento, con diversi piloti protagonisti di testacoda e deviazioni nella ghiaia, senza però richiedere l’intervento della bandiera rossa.
Cronaca – Semaforo verde in pit lane e Nico Rosberg a fare da apripista di questo Mondiale 2016. Il tedesco monta gomme intermedie – la pista è bagnata in alcuni punti dopo un intenso temporale notturno – ed è suo anche il primo crono dell’anno, 1:44.037. Poco dopo Hamilton lo scavalca di 3.2s. Le gomme sono intermedie per entrambi i piloti Mercedes.
Dopo i primi trenta minuti dal via è la Rossa di Raikkonen a salire al comando in 1:40.754, su gomma intermedia.
Si incomincia a passare alle slick. Daniel Ricciardo con le medium sale così in testa in 1:34.007, Kvyat gli si piazza alle spalle. Hamilton monta le soft, così come i due della Williams, ma nel frattempo è arrivata di nuovo la pioggia all’Albert Park. Alonso si piazza dietro alle due Red Bull, anche lui con la mescola gialla, mentre completano la tabella dei primi crono Raikkonen, Hamilton, Rosberg, Palmer e Magnussen.
Un breve momento di pausa e poi Button e Verstappen rompono il silenzio, quando sono passati i primi quaranta minuti dopo i quali va restituito il primo treno di gomme usato. Intanto la Toro Rosso si prende la quarta posizione e la pioggia ha smesso di cadere. Gutierrez lamenta qualche problema di potenza ma riesce a infilarsi in nona posizione e poco dopo si migliora salendo al settimo posto.
A trenta minuti dalla conclusione di questa prima sessione solo in 12 hanno fermato il cronometro: Ricciardo, Kvyat, Alonso, Verstappen, Raikkonen, Hamilton, Gutierrez, Button, Grosjean, Rosberg, Palmer e Magnussen.
Mentre il sole fa una timida apparizione, la Toro Rosso di Verstappen va in testacoda tra la curva 6 e la 7, ma riesce prontamente a recuperare.
Per gli ultimi minuti la griglia si colora di giallo con le gomme soft e così la classifica si anima velocemente. Hulkenberg passa in testa in 1:31.325, davanti a Verstappen e Ricciardo. Hamilton si prende la leadership in 1:30.364, mentre Ricciardo è secondo. Vettel e Sainz sono ancora senza un crono. La pioggia torna a dettare legge e rovina così gli ultimi minuti della sessione. Solamente Hamilton ne approfitta prima che la pista sia troppo bagnata e riesce a scendere a 1:29.725, mentre Kvyat scavalca il compagno di squadra che conclude la sessione nella ghiaia quando sventola la bandiera a scacchi.
F1 GP Australia – Tempi, risultati e giri Prove Libere 1
Pos. | N. | Pilota | Team | Distacco | Tempo | Giri | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1’29″725 | 14 | ||
2 | 26 | Daniil Kvyat | Red Bull | +00″421 | 1’30″146 | 14 | |
3 | 03 | Daniel Ricciardo | Red Bull | +01″150 | 1’30″875 | 13 | |
4 | 27 | Nico Hulkenberg | Force India | +01″600 | 1’31″325 | 08 | |
5 | 33 | Max Verstappen | Toro Rosso | +01″995 | 1’31″720 | 14 | |
6 | 06 | Nico Rosberg | Mercedes | +02″089 | 1’31″814 | 11 | |
7 | 14 | Fernando Alonso | McLaren | +03″335 | 1’33″060 | 11 | |
8 | 22 | Jenson Button | McLaren | +03″404 | 1’33″129 | 16 | |
9 | 11 | Sergio Pérez | Force India | +03″645 | 1’33″370 | 06 | |
10 | 20 | Kevin Magnussen | Renault | +04″335 | 1’34″060 | 12 | |
11 | 77 | Valtteri Bottas | Williams | +04″825 | 1’34″550 | 06 | |
12 | 19 | Felipe Massa | Williams | +04″954 | 1’34″679 | 06 | |
13 | 12 | Felipe Nasr | Sauber | +05″071 | 1’34″796 | 07 | |
14 | 30 | Jolyon Palmer | Renault | +05″752 | 1’35″477 | 12 | |
15 | 09 | Marcus Ericsson | Sauber | +08″231 | 1’37″956 | 06 | |
16 | 94 | Pascal Wehrlein | Manor | +10″676 | 1’40″401 | 06 | |
17 | 07 | Kimi Raikkonen | Ferrari | +11″029 | 1’40″754 | 10 | |
18 | 21 | Esteban Gutiérrez | Haas | +12″055 | 1’41″780 | 08 | |
19 | 88 | Rio Haryanto | Manor | +13″647 | 1’43″372 | 07 | |
20 | 08 | Romain Grosjean | Haas | +13″718 | 1’43″443 | 06 | |
21 | 05 | Sebastian Vettel | Ferrari | +54’25″830 | 55’55″555 | 08 | |
22 | 55 | Carlos Sainz | Toro Rosso | +54’25″830 | 55’55″555 | 03 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui