F1 | GP Australia 2022: anteprima e orari del weekend

Terzo appuntamento della stagione

F1 | GP Australia 2022: anteprima e orari del weekend

Assente per due anni dal calendario della Formula 1, il Gran Premio d’Australia ritorna per ospitare la terza tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. 

Orari del weekend: 

Venerdì 8 aprile:

  • Prove Libere 1, ore 5:00 – 6:00
  • Prove Libere 2,  ore 8:00 – 9:00

Sabato 9 aprile:

  • Prove Libere 3, ore 5:00 – 6:00
  • Qualifiche, ore 8:00 – 9:00 (differita TV8 TBC)

Domenica 10 aprile:

  • Gara, ore 7:00 (differita TV8 TBC)

Vi ricordiamo che potrete seguire l’intero weekend motoristico anche sul nostro sito, F1GrandPrix, con live, news e aggiornamenti in tempo reale.

Circuito

Nome: Melbourne Grand Prix Circuit

Luogo: Albert Park, Melbourne, Victoria, Australia

Costruzione: Il circuito dell’Albert Park era già attivo negli anni ‘50 ma successivamente non venne utilizzato a causa delle numerose proteste ambientaliste. Dal 1985 al 1996, il GP di Australia di F1 si era disputato sul tracciato cittadino di Adelaide. Il circuito è costruito unendo le strade perimetrali del lago dell’Albert Park, normalmente aperte alla circolazione: si tratta, per così dire, di un circuito semi cittadino. Nel 1996, in vista dell’approdo nella cittadina del campionato di Formula 1, vennero riviste alcune delle curve originali, con lo scopo di diminuire la velocità, e vennero costruiti dei nuovi box. È comunque rimasto un circuito molto veloce, nonostante sia il risultato dell’unione di strade normalmente aperte alla circolazione.

Distanza a giro: 5,303 km

Numero di curve: 16, dieci a destra e sei a sinistra

Senso di marcia: orario

Dati Tecnici:

Carico Aerodinamico: Basso Medio Alto
Apertura del Gas: 60%
Consumo di Carburante al Giro: 1,72 kg/Giro
Velocità Massima: 310 km/h
Possibilità di Safety Car: 50%
Tempo di percorrenza della pit lane con sosta: 23 secondi
Possibilità di Sorpasso: Facile Medio Difficile
Vincitori dalla Pole Position: 14 su 22 edizioni su questo tracciato
Peggior Posizione di Partenza per un Vincitore: undicesimo (Coulthard 2003)

Particolarità del Tracciato: Questa pista è abbastanza severa per i cambi di marcia. Il pilota ne effettua circa 2700 lungo tutto l’arco della gara, con circa 65 cambi ogni tornata. Abbastanza cruciale risulta l’ottimale funzionamento del sistema di raffreddamento della monoposto, con il pericolo che le foglie presenti sul tracciato possano andare a intasare i radiatori. La media oraria per questo tracciato si aggira attorno ai 213 km/h.

Freni:

Categoria di Circuito: Light Medium Hard
Numero di Frenate: 9
Tempo Speso in Frenata: 18% del giro
Energia Dissipata in Frenata Durante il Gp: 258 kWh
Carico Totale sul Pedale del Freno durante il Gp: 64.322 kg
Frenata più Impegnativa: la seconda staccata, alla curva 3

RECORD

Giro prova: 1:20.486 – L Hamilton – Mercedes – 2019
Giro gara: 1:24.125 – M Schumacher – Ferrari – 2004
Distanza: 1h24:11.672 – S Vettel – Ferrari – 2017
Vittorie pilota: 4 – M Schumacher
Vittorie team: 11 – McLaren
Pole pilota: 8 – L Hamilton
Pole team: 10 – McLaren
Migliori giri pilota: 6 – K Raikkonen
Migliori giri team: 9 – Ferrari
Podi pilota: 9 – L Hamilton
Podi team: 26 – McLaren

Albo d’oro

  1. 1985 K Rosberg – Williams Honda
  2. 1986 A Prost – McLaren TAG
  3. 1987 G Berger – Ferrari
  4. 1988 A Prost – McLaren Honda
  5. 1989 T Boutsen – Williams Renault
  6. 1990 N Piquet – Benetton Ford
  7. 1991 A Senna – McLaren Honda
  8. 1992 G Berger – McLaren Honda
  9. 1993 A Senna – McLaren Ford
  10. 1994 N Mansell – Williams Renault
  11. 1995 D Hill – Williams Renault
  12. 1996 D Hill – Williams Renault
  13. 1997 D Coulthard – McLaren Mercedes
  14. 1998 M Hakkinen – McLaren Mercedes
  15. 1999 E Irvine – Ferrari
  16. 2000 M Schumacher – Ferrari
  17. 2001 M Schumacher – Ferrari
  18. 2002 M Schumacher – Ferrari
  19. 2003 D Coulthard – McLaren Mercedes
  20. 2004 M Schumacher – Ferrari
  21. 2005 G Fisichella – Renault
  22. 2006 F Alonso – Renault
  23. 2007 K Raikkonen – Ferrari
  24. 2008 L Hamilton – McLaren Mercedes
  25. 2009 J Button – Brawn Mercedes
  26. 2010 J Button – McLaren Mercedes
  27. 2011 S Vettel – Red Bull Renault
  28. 2012 J Button – McLaren Mercedes
  29. 2013 K Raikkonen – Lotus Renault
  30. 2014 N Rosberg – Mercedes
  31. 2015 L Hamilton – Mercedes
  32. 2016 N Rosberg – Mercedes
  33. 2017 S Vettel – Ferrari
  34. 2018 S Vettel – Ferrari
  35. 2019 V Bottas– Mercedes
  36. 2020 non disputato
  37. 2021 non disputato

 

 

 
 
 

 

 

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anteprima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati