F1 | Audi sogna in grande: “Vittoria entro la terza stagione”
"Siamo consapevoli della sfida che ci attende", ha commentato il CEO del marchio tedesco
Nel 2026 Audi entrerà in Formula 1 come fornitore di power unit alla Sauber. Il CEO del marchio tedesco, Adam Baker, ha ammesso di avere grandi aspettative, tra le quali una vittoria.
“Non c’è un motivo in particolare -ha dichiarato Baker, intervistato da AS, sull’arrivo di Audi in F1- ci sono diversi fattori che si sono allineati per rendere il progetto estremamente attraente per i produttori, in particolare per Audi. La F1 è in un periodo di transizione con un concetto sostenibile per il campionato. Con nuove regole, che introdurranno propulsori innovativi focalizzati sulla parte elettrica, oltre a carburanti sostenibili, è in linea con la strategia futura di Audi, orientata verso la mobilità elettrica. Inoltre, la F1 è aumentata in popolarità. È di gran lunga il miglior strumento multimediale e di marketing nel mondo del motorsport, uno dei migliori in qualsiasi settore. Inoltre, la Formula 1 ha ottenuto una riduzione dei costi e questo la rende ancora più attraente. I motori del 2026 avranno un tetto di spesa che, in aggiunta al limite dei costi, fornirà certezze sui budget a lungo termine. Se vuoi una piattaforma fantastica per dimostrare la tua competenza e conoscenza ventiquattro volte l’anno, questo è il posto migliore”.
Inizialmente, Audi fornirà solo il proprio team, ma è aperta a fornire power unit anche ai team clienti:
“Potrebbe esserci la richiesta dalla FIA di fornire motori secondo i regolamenti. Se ciò accadesse, saremmo preparati, di sicuro. Ma in questo momento, non stiamo cercando un team clienti, è troppo presto per questo. Ci concentreremo sul nostro programma come fabbrica. Vogliamo essere competitivi in tre anni. È un obiettivo realistico, vogliamo competere per le vittorie nel terzo anno ma siamo consapevoli della sfida che ci attende. È interessante per Audi entrare nel 2026 perché lo abbiamo deciso in anticipo. Mancano 42 mesi alla prima gara. Negli ultimi 30 anni, deve essere una delle decisioni più avanzate di qualsiasi produttore. Inoltre, nel 2026 inizia un ciclo normativo, quando di solito altri sono entrati nel mezzo di un ciclo. Cambieranno le power unit, ma anche il telaio. In qualche modo, può azzerare il vantaggio dei concorrenti esperti in passato e rende più facile per i nuovi costruttori essere competitivi. Ora inizia il lavoro a lungo termine, lo sviluppo della power unit all’interno delle nuove regole. La FIA continuerà a lavorare con i team per le regole del telaio 2026, che potrebbero essere significativamente diverse, e quelle che spero saranno pubblicate nella loro prima versione alla fine del 2023, forse finalizzate nel 2024. I test inizieranno nel 2025 e la competizione nel 2026”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui