Brembo festeggia i quarant’anni di attività nel circus della Formula Uno
Presente in Formula Uno dal 1975, Brembo conferma la propria leadership tecnologica
Presente in Formula Uno dal 1975, Brembo, leader mondiale nella tecnologia e produzione di impianti
frenanti e sistemi ad elevate prestazioni, nella stagione 2015 festeggia i 40 anni nella massima categoria
automobilistica, riconfermando la propria leadership tecnologica ed equipaggiando con i propri impianti
frenanti le più importanti scuderie, fra le quali: Infiniti Red Bull Racing e Scuderia Ferrari.
A seguito delle importanti novità regolamentari introdotte nel 2014, che hanno comportato un cambiamento
sostanziale degli impianti frenanti con l’introduzione del Brake By Wire (BBW), nella stagione 2015 si assiste
ad un ulteriore sviluppo del sistema di frenata assistita e a una ottimizzazione ancora più spinta per quanto
concerne il raffreddamento degli impianti frenanti. I team forniti da Brembo hanno a disposizione nuove pinze
freno più efficienti, grazie all’impiego di soluzioni innovative e maggiormente integrate nel corner ruota,
fattore che contribuisce anche a migliorare le performance aereodinamiche del veicolo.
Per produrre ognuna delle nuove pinze in alluminio/litio vengono impiegate più di 14 ore consecutive di lavorazione meccanica per raggiungere il miglior compromesso tra peso e rigidezza. Brembo è intervenuta nel design, nella simulazione e nella progettazione dell’impianto frenante, oltre che dei singoli componenti del Brake By Wire. Gli ingegneri dell’Azienda italiana hanno ulteriormente ampliato le proprie competenze, producendo diverse componenti del BBW in base alle richieste dei singoli clienti e lavorando ulteriormente sull’installazione e miniaturizzazione delle stesse. Per alcuni team è stato sviluppato unicamente l’attuatore, che funge da interfaccia tra l’idraulica della vettura e le pinze posteriori.
Per altri invece è stato svolto un lavoro più ampio che abbraccia buona parte del circuito BBW, come le valvole che condizionano lo switch del Brake By Wire dalla condizione di normale utilizzo a quella di emergenza, o il
simulatore che riproduce la rigidezza del circuito posteriore e garantisce al pilota il corretto feeling con il
pedale del freno. Nel 2014 la ripartizione della frenata si è spostata ulteriormente sull’assale anteriore e durante l’anno si è assistito ad un incremento della coppia frenante massima del 15%. Tale incremento è ricercarsi nel continuo sviluppo aerodinamico delle vetture e al conseguente aumento del grip disponibile a terra.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui