Toyota F1. Test a Monza: Giorno 3
Localita': Monza, Italia
Piloti: Timo Glock
Lunghezza tracciato: 5,793 km
FINE ANTICIPATA
Nel terzo giorno di test a Monza, per la Panasonic Toyota Racing e' sceso in pista Timo Glock, alla sua prima esperienza sul leggendario circuito italiano alla guida della TF108. Timo ha trascorso la giornata prendendo confidenza con il pacchetto aerodinamico specifico per Monza, conformato per alta velocita' e bassa deportanza; incentrando l'attenzione sulla ricerca della migliore capacita' di sterzata e del bilanciamento dei freni piu' adatto al suo stile, si e' anche accertato che la vettura fosse in grado di affrontare i cordoli di Monza, notoriamente alti. Dopo aver provato numerosi assetti diversi, a mezz'ora dalla fine dei test ha perso il controllo della vettura finendo contro la barriera di pneumatici alla seconda curva di Lesmo. La Panasonic Toyota Racing tornera' di nuovo in azione venerdi' prossimo, alle prove libere del Gran Premio del Belgio.
Timo Glock – Chassis TF108–04
Miglior tempo sul giro: 1min 23,897 s
Posizione: 7o
Giri completati: 79
Lunghezza percorsa: 457,647 km
"Quanto e' successo dovra' essere analizzato dettagliatamente. Prima dell'incidente il test stava proseguendo bene, a parte alcuni problemi verso mezzogiorno. Poi nel pomeriggio mi e' sembrato che le condizioni della pista rallentassero leggermente la vettura, tanto che non riuscivamo a ottenere progressi decisivi. L'incidente non e' stato piacevole, e non ho ben capito cosa sia successo; mi sono accorto di un po' di sottosterzo, e il passaggio sui cordoli non era troppo agevole, ma non ho avuto l'impressione che stessi commettendo un errore. Adesso dovremo studiare attentamente i dati."
Gerd Pfeiffer – Team Manager Test
"Purtroppo Timo e' uscito di pista poco prima della fine, ma se proprio doveva succedere, meglio cosi' che a inizio giornata. Per fortuna avevamo quasi completato il programma, studiato per fare in modo che Timo prendesse familiarita' con le esigenze specifiche di Monza, piuttosto diverse da quelle degli altri circuiti. Il lavoro ha riguardato varie soluzioni relative a comportamento dei freni, altezze di marcia e assetto aerodinamico in generale. Le condizioni costanti e l'assenza di maltempo hanno fatto si' che questi tre giorni siano stati produttivi; abbiamo raccolto una notevole quantita' di dati, utili in vista del Gran Premio d'Italia che si disputera' qui il mese prossimo, e per questo desidero ringraziare tutti per l'impegno dimostrato."
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui