Toyota F1: I piloti completano il programma di apprendimento del circuito di Marina Bay

Toyota F1: I piloti completano il programma di apprendimento del circuito di Marina Bay

Timo Glock (vettura 12, chassis TF108-07)
Riassunto: nessun problema durante le sessioni, dedicate all'acclimatazione e al lavoro su pneumatici e assetto; al termine della seconda sessione il musetto si e' danneggiato contro una barriera a seguito di un testa coda alla curva sette.
P1 13o miglior tempo sul giro: 1m 47,706s (+2,188s)
Giri: 27
P2 10o miglior tempo sul giro: 1m 47,046s (+1,392s)
Giri: 22

“Oggi entrambe le sessioni sono state abbastanza difficili per me. La pista presenta numerosissime imperfezioni, e al momento la vettura non e' cosi' maneggevole; inoltre l'illuminazione artificiale rende tutto molto diverso, e anche la pista nel suo complesso e' un po' insolita. Alla fine della seconda sessione sono passato su un cordolo, e questo e' bastato per perdere il controllo della vettura e finire contro la barriera; comunque il nostro programma non ha subi'to conseguenze, e visto che tutto sommato abbiamo svolto una notevole mole di lavoro, si puo' dire che la giornata e' stata positiva. Per ora la vettura non mi soddisfa del tutto, quindi dovremo lavorare molto per migliorare, ma studiero' la situazione con i miei ingegneri e sono sicuro che arriveremo alle qualifiche ben preparati; aspettiamo di vedere cosa succedera' domani.”

Jarno Trulli (vettura 11, chassis TF108-05)
Riassunto: nella prima sessione, il rientro in pit lane con passaggio sulla linea bianca dopo un testa coda e' stato sanzionato con 10.000 € di multa, ma il programma di acclimatazione alla nuova pista e alla guida di notte e' stato completato, assieme al lavoro di confronto su pneumatici e assetti nella seconda sessione.
P1 19o miglior tempo sul giro: 1m 49,064s (+3,546s) Giri: 29
P2 19o miglior tempo sul giro: 1m 48,059s (+2,405s) Giri: 28

“Nel corso delle due sessioni abbiamo ottenuto continui miglioramenti, apportando alla vettura un certo numero di modifiche per trovare l'assetto giusto. Le imperfezioni della pista sono davvero tante, e ho fatto un po' fatica a guidare con il buio perché in alcuni punti l'oscurita' complica le cose piu' del solito, ma a dire la verita' il circuito non e' molto impegnativo per i piloti, dato che la maggior parte delle curve e' a 90°; spero che per i tifosi sia un bello spettacolo. Purtroppo, nella prima sessione sono andato in testa coda all'ultima curva, e per spostarmi nel modo piu' sicuro dalla traiettoria ho deciso di tornare indietro per entrare in pit lane, optando per la soluzione piu' rapida e sicura sia per me che per le altre vetture. Questa manovra e' stata sanzionata, e non discuto, ma so di aver fatto la scelta migliore per tutti; quella e' una delle curve piu' veloci del circuito, e un incidente in quel punto non e' auspicabile.”

Dieter Gass – Chief Engineer Corse e Test

“Innanzitutto, congratulazioni agli organizzatori per aver approntato un impianto eccezionale. Secondo me sara' una gara decisamente entusiasmante; si tratta della prima corsa di Formula 1 in notturna, e ci sono tutti gli ingredienti per rendere il week-end molto interessante. In generale, la pista presenta piu' imperfezioni di quanto ci si aspettasse, e dovremo adattarci tutti a questa situazione. Per quanto riguarda l'orario serale non abbiamo avuto particolari problemi, e anche se i piloti hanno riferito che alcune zone sono piu' buie del previsto, nel complesso e' andata bene. Oggi la pista ha subi'to un'evoluzione costante, come prevedibile per un nuovo circuito cittadino come questo; naturalmente all'inizio era presente molto sporco, ma poi si e' gommata. Prima delle qualifiche dobbiamo lavorare ancora sugli assetti, ma tutto il lavoro svolto oggi ci ha fornito una notevole mole di dati da studiare.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati