Toyota F1: Fuori dalla top ten delle qualifiche di Spa

Toyota F1: Fuori dalla top ten delle qualifiche di Spa

Jarno Trulli (vettura 11, chassis TF108-05)
Riassunto: rimasto fuori dai primi 10 negli ultimi secondi del Q2 per i problemi di riscaldamento dei pneumatici causati dalle basse temperature della pista.
GRIGLIA PROVVISORIA: 11°
Sessione di prove libere 3 11°
Miglior tempo sul giro: 1m 49,057s (+1,181s) Giri: 16
Q1 13° miglior tempo sul giro: 1m 47,400s (+0,623s) Giri: 7
Q2 11° miglior tempo sul giro: 1m 46,949s (+0,912s) Giri: 6

“Sapevamo che oggi le basse temperature ci avrebbero creato problemi, e purtroppo le complicazioni che finora hanno caratterizzato il week-end sono proseguite anche in qualifica; infatti e' stato molto difficile portare in temperatura i pneumatici, e dato che il loro funzionamento non e' stato ottimale non si puo' giudicare in modo attendibile il bilanciamento della vettura. Inoltre per me questa e' la seconda corsa con lo stesso motore, e su questa pista con lunghi rettilinei e' un fattore particolarmente importante; di solito nella seconda gara il motore sviluppa meno potenza, e su un circuito cosi' questo fa la differenza, quando si tratta di tempo sul giro. Domani comunque e' un altro giorno, e faro' del mio meglio; l'unico aspetto positivo e' che possiamo scegliere la nostra strategia poco prima dell'inizio della gara.”

Timo Glock (vettura 12, chassis TF108-06)
Riassunto: anche per lui problemi di riscaldamento, a causa dei quali partira' dalla settima fila.
GRIGLIA PROVVISORIA: 13°
Sessione di prove libere 3 15°
Miglior tempo sul giro: 1m 49,535s (+1,659s) Giri: 18
Q1 12° miglior tempo sul giro: 1m 47,359s (+0,582s) Giri: 7
Q2 13° miglior tempo sul giro: 1m 46,995s (+0,958s) Giri: 6

“Oggi la mia sessione e' stata piuttosto complicata. Durante le prove libere e' stato difficile portare i pneumatici alla temperatura giusta, poi lo stesso problema si e' ripresentato in qualifica, in particolare nel mio primo giro veloce, nel corso del quale le gomme non volevano proprio scaldarsi, e alla fine il risultato che volevamo non e' arrivato. In queste condizioni non si ottengono certo prestazioni ottimali dai pneumatici, di conseguenza e' difficile capire il comportamento della vettura. Oggi abbiamo davvero faticato per far funzionare le cose, e non credo che domani la situazione sara' molto diversa; qui non si sa mai se fara' un po' piu' caldo o se piovera'. Se piovesse a me andrebbe bene, perché mi piace guidare sul bagnato e la nostra vettura si comporta bene con un po' di pioggia. Non ci resta che aspettare, ma qualsiasi cosa accada daremo il massimo per ottenere il miglior risultato possibile.”

Pascal Vasselon – Direttore generale telai

“Quello di oggi e' stato uno dei nostri peggiori risultati in qualifica di questa stagione; cio' significa che abbiamo commesso qualche sbaglio nella preparazione, quindi stasera e domattina ci aspetta molto lavoro, sperando che questo ci aiuti a capire cosa e' successo. Resta il fatto che non ci aspettavamo di qualificarci in 11ª e 13ª posizione, una prestazione davvero deludente. Per quel che riguarda i pneumatici, e' ovvio che la mescola media e quella dura non siano particolarmente adatte a queste condizioni, e infatti e' stato piuttosto difficile girare con la pista cosi' fredda; comunque siamo tutti nella stessa barca, e sta a noi gestire la situazione. Di positivo c'e' che adesso sappiamo quali pneumatici scegliere per la gara.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati