Stroll, 80 milioni di dollari per il debutto in F1

Secondo Auto Motor und Sport il 18enne ha avuto a disposizione tecnici, test privati e un simulatore ad hoc

Stroll, 80 milioni di dollari per il debutto in F1

Lance Stroll è appena stato annunciato alla Williams, eppure già impazza la polemica sull’influenza che il padre di Lance, Lawrence, ha avuto per far debuttare il figlio nel Circus a soli 18 anni. La denuncia parte dalla rivista Auto Motor und Sport, secondo cui Stroll senior avrebbe speso qualcosa come 80 milioni di dollari per favorire la carriera del figlio che l’anno prossimo prenderà il posto di Felipe Massa.

Stroll, al momento dell’annuncio del suo debutto in Williams nel 2017 (avvenuto dopo il suo 18° compleanno per evitare problemi di immagine allo sponsor Martini) ha ammesso di provenire da una realtà molto agiata, ma nel contempo ha respinto ogni accusa di essere un pilota pagante, ricordando i suoi risultati ottenuti in pista. “Veno dal denaro, e non ho intenzione di negarlo. Ma credo di aver guadagnato il mio posto in F1 perchè ho vinto tutti i campionati in monoposto a cui ho partecipato” ha specificato il giovane canadese.

Il giovane canadese infatti si è laureato Campione 2016 della Formula 3 Europea con la Prema Powerteam, e precedentemente aveva vinto anche la Toyota Racing Series e la Formula 4 italiana, sempre con Prema. Ma secondo Auto Motor und Sport la scalata al successo di Lance sarebbe stata facilitata dall’influenza economica del padre, che lo avrebbe oltremodo sostenuto durante tutta la sua carriera. Secondo la rivista tedesca, Lawrence Stroll avrebbe addirittura acquistato il team Prema F3, e delegato l’ex responsabile della Ferrari Driver Academy, Luca Baldisserri, di seguire la crescita di Lance.

Per questo il giovane Stroll sarebbe stato designato prima guida all’interno della Prema, e avrebbe avuto a disposizione anche un team di ingegneri provenienti dalla Formula 1. Inoltre, secondo il rapporto dell’autorevole testata, il 18enne canadese avrebbe avuto a propria disposizione un simulatore nella sede Williams di Grove. Impianto che Felipe Massa e Valtteri Bottas non avrebbero potuto usare in quanto era programmato sulla simulazione di vetture F3 e non F1. Infine, Lance ha potuto accumulare moltissima esperienza grazie a una serie di test con la Williams 2014 a Silverstone, Budapest, Monza, Zeltweg, Barcellona, Abu Dhabi, Austin e Sochi. Grazie anche al supporto di 20 dipendenti Williams, 5 uomini della Mercedes due motori appositi forniti dal motorista tedesco.

In Willams, Pat Symonds ammette che “L’ultimo giovane che ha percorso altrettanti chilometri  di test per il suo debutto è stato Jacques Villeneuve“. Lance Stroll, ad Auto Bild, ha ammesso invece che “nel motorsport il denaro conta molto, naturalmente, quindi sono felice che mio padre mi aiuti“.

Lorenzo Lucidi

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati