Scuderia Toro Rosso: Prima e seconda sessione al Fuji Speedway
Sebastian Vettel (STR3-03)
"Lo scorso anno, avevamo prevalentemente girato in condizioni di bagnato, per cui e' stato positivo poter avere, oggi, una giornata sull'asciutto. Credo che questa sia una delle piste piu' difficili per definire l'assetto. E' complicato per via del misto tra lunghi rettilinei, alcuni curvoni veloci ed altre difficili curve lente e ventose. Purtroppo questo pomeriggio abbiamo avuto un problema idraulico che non mi ha permesso di completare i long run previsti. La macchina sembra ben bilanciata. Ho potuto constatarlo verso la fine della sessione, dopo che i ragazzi sono riusciti, lavorando a tutto spiano, a farmi tornare in pista prima della bandiera a scacchi. Credo che saremo a posto per la qualifica, ma per quanto concerne l'assetto per la gara avrei preferito avere un po' piu' di tempo di preparazione. Relativamente agli pneumatici credo che abbiamo le idee chiare".
Prima sessione di prove libere
Miglior tempo: 1'20''121. Pos: 7°, 10 Giri
Seconda sessione di prove libere
Miglior tempo: 1'18''761. Pos: 8°. 23 Giri
Sébastien Bourdais (STR3-04)
"Per me, oggi, era la prima volta su questo circuito ed e' anche, del resto, la prima volta che vengo in Giappone. Il tracciato in sé non e' particolarmente esaltante, ma e' ben realizzato con un asfalto perfettamente liscio ed e' dotato d'eccellenti infrastrutture. Non e' difficile da imparare, visto che annovera solo otto vere curve. Nonostante cio' puo' rivelarsi abbastanza difficile, in particolare nell'ultima parte. Se si e' troppo aggressivi in entrata, ne si paga il prezzo in uscita, perdendo tempo nel rettifilo. Per cui bisogna fare attenzione a non esagerare per non diventare il peggior nemico di se stesso, cioé a non penalizzarsi da soli. Non e' facile mettere a punto la macchina, visto che c'e' bisogno di un basso carico aerodinamico sui lunghi rettifili, ed invece di molto carico aerodinamico nella parte mista del complex e nelle due curve veloci. Si deve quindi definire il miglior compromesso tra queste due esigenze e credo che ci siamo riusciti abbastanza bene. Parlando, invece, delle gomme, si direbbe che ci sia un degrado alquanto elevato, com'e' normale al primo giorno di un GP, visto che la pista ha cominciato a sviluppare un po' di aderenza solo nel pomeriggio".
Prima sessione di prove libere
Miglior tempo: 1'20''182. Pos: 9°, 34 Giri
Seconda sessione di prove libere
Miglior tempo: 1'19''040. Pos: 14°. 41 Giri
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui