Nei piloti di F1 il cervello è più sviluppato

Nei piloti di F1 il cervello è più sviluppato

Essere piloti di Formula 1 significa avere determinati requisiti cerebrali. Secondo alcuni studi condotti su dei piloti sembra che l’addestramento a cui vengono sottoposti modifichi ulteriormente delle aree del cervello.

Lo studio in questione è stato condotto dal Dott.Giulio Bernardi, dottorando nell’Unità Operativa di Biochimica clinica del dipartimento di Medicina di laboratorio e diagnostica molecolare dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Interna dell’Aoup e con Formula Medicine di Viareggio.

Tramite alcune risonanze magnetiche dei piloti di F1 il Dott. Bernardi ha potuto analizzare le varie aree del cervello che operano sull’informazione visio-motoria e ha potuto confrontarli con quelle di piloti non professionisti.

Lo studio ha evidenziato che nei piloti di F1 persiste una spiccata connettività funzionale tra distinte regioni cerebrali dovute all’addestramento intenso a cui sono sottoposti.

Tale ricerca potrà offrire un importante contributo dal punto di vista riabilitativo di pazienti colpiti da Ictus o con danni cerebrali.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

30 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati