Honda Racing F1: Undicesimo posto per Barrichello, ritiro per Jenson Button

Honda Racing F1: Undicesimo posto per Barrichello, ritiro per Jenson Button

Dopo la promettente sessione di qualifiche di ieri, l’Honda Racing F1 Team ha vissuto un deludente Gran premio del Bahrein. Jenson Button si e' ritirato a un terzo di gara, mentre Rubens Barrichello non e' andato oltre l’11° posizione.

Alla partenza, Jenson ha scavalcato un avversario alla staccata della 1° curva salendo all’8° posto, ma le speranze di una buona posizione d’arrivo sono svanite a meta' del primo giro quando e' stato tamponato da un’altra macchina. L’inglese e' cosi' stato costretto a rientrare ai box per sostituire una gomma forata, dopodiché e' rientrato in gara in 20° posizione.

"Al via, sono scattato bene, tanto da riuscire a recuperare un paio di posizioni, poi non so bene cosa sia successo alla curva 5,” ha spiegato Jenson. “Sono stato tamponato, una gomma si e' forata e sono dovuto rientrare ai box, cosi' la mia gara e' stata compromessa subito al primo giro. Una volta sostituite le gomme, il passo era davvero buono e la macchina ben bilanciata.”

Nel frattempo, Rubens ha percorso lo stint iniziale in 12° posizione. È rimasto incollato a Giancarlo Fisichella, ma nonostante tutti i tentativi per passare il pilota della Force India, il brasiliano ha dovuto aspettare la prima serie di pitstop per scavalcarlo. I due piloti in contesa hanno effettuato la sosta nello stesso giro. “Ho perso molto tempo prima che il team effettuasse un pitstop fantastico consentendomi di rientrare in pista precedendolo [Fisichella]. Da quel momento in poi, la macchina e' andata bene e ho potuto iniziare a ridurre il divario che mi separava dal gruppetto che mi precedeva."

Jenson ha girato con tempi competitivi dopo i momenti concitati del primo giro, ma i problemi non erano ancora finiti, in quanto al 19° passaggio ha avuto l’incidente con David Coulthard. Dal contatto violento, entrambe le macchine sono uscite danneggiate, cosi' Jenson e' rientrato inizialmente per la sostituzione del musetto, ritirandosi poi due giri dopo per gravi danni al retrotreno a causa dei quali era inutile proseguire. Ecco come Jenson descrive l’incidente:

"Ho raggiunto David abbastanza rapidamente in quanto sembrava avere problemi e cosi' ho cercato di passarlo in staccata alla curva 8. Ho tentato subito in quanto lui ha frenato, lasciando un evidente spiraglio attraverso il quale potevo attaccarlo con decisione all’arrivo al punto di corda. Purtroppo, nella parte finale della staccata e' tornato a convergere verso la traiettoria ideale, non lasciandomi altra via d’uscita e non consentendomi di rallentare in tempo per evitare l’impatto.”

Rubens ha effettuato la seconda sosta al 42° passaggio, poi ha ingaggiato un appassionante duello con Fernando Alonso negli ultimi 15 giri. Sul traguardo, e' transitato 11° con appena 6 decimi di ritardo dal due volte campione del mondo.

"Nel complesso, il weekend qui in Bahrein e' stato molto positivo,” ha commentato il brasiliano. “La macchina ha dimostrato di avere il passo necessario per potere accedere al terzo turno delle qualifiche e abbiamo fatto buoni tempi sul giro in gara. Ho inoltre concluso in modo positivo la terza gara dell’anno, a riprova della grande affidabilita' della nostra monoposto. Purtroppo, oggi ci e' mancata la velocita' in rettilineo per effettuare sorpassi e cio' ha influito notevolmente sulla nostra gara. Sono fiducioso che gli sviluppi di cui disporremo nei prossimi appuntamenti ci consentiranno di migliorare e quindi di lottare per i punti."

L’Honda Racing F1 Team ha ora tre settimane per preparare la prossima gara, il Gran premio di Spagna in programma il 27 aprile. Le RA108 saranno portate dapprima nello stabilimento di Brackley, per poi essere in pista nel test di quattro giorni a Barcellona, in Spagna, dove il team provera' gli ultimi sviluppi del pacchetto aerodinamico. “Naturalmente, anche la maggior parte degli altri team migliorera',” ha affermato il capo scuderia Ross Brawn, “tuttavia, speriamo che i nostri progressi siano maggiori di quelli della concorrenza. Sosterremo inoltre un test in rettilineo a Menorca per valutare in modo approfondito il nuovo pacchetto aerodinamico. I passi di gara e qualifiche stanno progressivamente migliorando a ogni gran premio, premiando il continuo lavoro sull’assetto.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati