GP Ungheria: Anteprima e orari del weekend
Le verdi colline delle campagne nei dintorni di Budapest fanno da sfondo al Gran Premio d'Ungheria che si disputera' il prossimo week-end sul circuito dell'Hungaroring situato ad una ventina di chilometri dalla capitale magiara. La prima edizione del GP si disputo' nel 1986 e da allora la gara e' sempre stata in calendario. Anche se in realta' gia' nel 1936 si disputo' un Gran Premio (ovviamente non valido per il campionato del mondo che conosciamo oggi) vinto da Tazio Nuvolari a Nepliget. L'ingresso dell'Ungheria nel circus della Formula 1 rappresento' un fatto storico: per la prima volta un paese situato al di la' della cortina di ferro si avvicinava al mondo occidentale.
Team e piloti hanno passato l'ultima settimana impegnati a Jerez in Spagna per una sessione di test collettivi di quattro giorni per mettere a punto le novita' che verranno usate nelle prossime due gare. In particolare si sono segnalate Ferrari e McLaren, ed in negativo la BMW. Il Cavallino ha sperimentato la ormai nota pinna di squalo sul cofano motore, gli inglesi hanno fatto debuttare le "corna" sul muso, stile Honda, mentre la squadra di Mario Theissen ha accusato un serio problema mentre era impegnata a testare il sistema KERS: un meccanico, che stava spingendo l'auto nel box, ha preso una scossa elettrica ed ha accusato un lieve malore. La vicenda ha sollevato non pochi dubbi sull'opportunita' o meno di rimandare l'introduzione del KERS al 2010.
Lo scorso Gran Premio di Germania ha visto trionfare l'inglese Lewis Hamilton contro tutte le avversita'. Lewis e' riuscito a vincere nonostante la strategia della McLaren lo aveva relegato indietro dopo l'ingresso in pista della Safety Car. Negli ultimi giri Hamilton ha compiuto grandi sorpassi che gli hanno restituito quello che il suo team gli aveva fatto perdere. E la Ferrari? Niente da fare per il Cavallino che si e' dovuto arrendere alla superiorita' di Hamilton e della McLaren. Massa verso fine gara ha accusato dei problemi alla vettura, mentre Raikkonen per tutto il week-end ha offerto una prestazione incolore, specie in qualifica dove ha accusato forti ritardi anche nei confronti del suo compagno di squadra.
Le prestazioni offerte dal team di Maranello e dai suoi piloti sono finite sotto la lente di ingrandimento degli appassionati. Ci si aspettava un'annata semplice per il finlandese o quanto meno che riuscisse a prevalere nettamente sul compagno di squadra, cosa che non e' accaduta. Raikkonen non sta rendendo da campione del mondo e soprattutto sembra mancare di quel mordente che ha sempre caratterizzato la sua carriera passata e altri grandi campioni di questo sport. I tifosi del Cavallino si augurano una riscossa gia' in terra ungherese.
Tornado a parlare della prossima gara non possiamo non soffermarci sulla assoluta particolarita' di questo circuito, Hakkinen lo defini' "un Monte Carlo senza le case e i marciapiedi", ed in effetti la sensazione e' proprio quella di guidare in uno stretto toboga, anche se i muretti sono abbastanza distanti e le vie di fuga non mancano. Cio' che rende molto insidioso il circuito e' la polvere e la terra trasportata dal vento sulla pista, il che comporta un radicale cambiamento delle condizioni del tracciato dal venerdi' alla domenica, ed anche in gara le condizioni della pista sono in continua evoluzione. Tentare il sorpasso e' pressoché impossibile, anche se nel 2003 sono state apportate varie modifiche al tracciato in modo da facilitare i piloti nel superare chi e' davanti: il rettilineo principale e' stato allungato e la parte che precede i box e' stata rivista introducendo una curva a novanta gradi.
Le prime due edizioni del Gran Premio furono vinte dal Nelson Piquet. Memorabile l'edizione del 1989 quando Mansell, partito dodicesimo ando' a rimontare vincendo la gara. Da ricordare l'edizione del 1998 quando Schumacher grazie ad un ritmo da qualifica e a tre pit stop riusci' a vincere la gara scavalcando la McLaren. Non possono essere dimenticate le edizioni 2006 e 2007: Button vinse il suo primo (e fino ad ora unico) Gran Premio della carriera sotto la pioggia. Mentre l'anno scorso la gara verra' ricordata per il pandemonio scatenato da Alonso ai box McLaren durante le qualifiche quando ando' ad ostacolare Lewis Hamilton per impedirgli di lottare per la pole. Lo spagnolo fu retrocesso in griglia e la McLaren privata dei punti costruttori, Hamilton vinse poi la gara davanti a Raikkonen ed Heidfeld.
Il circuito misura 4,381 km, si percorreranno 70 giri per una distanza totale di 306,458 km. Il record sul giro e' 1:19.071 (M Schumacher 2004). Ci sono 14 curve, 8 a destra e 6 a sinistra. Si gira in senso orario. La linea del traguardo si trova 7 metri dietro l'inizio della griglia di partenza. Le gomme Bridgestone per questo Gran Premio saranno della specifica supersoffice/soffice, gia' utilizzata a Monaco e in Canada.
Si arriva a Budapest con Hamilton intenzionato ad estendere la sua leadership in classifica, mentre i ferraristi cercheranno di rimediare alle brutte prestazioni offerte nelle ultime due gare. La classifica costruttori continua a sorridere ai ragazzi di Maranello, ma urge un drizzone perche' BMW e McLaren non sono lontane.
Lo scorso Gran Premio di Germania ha ottenuto un ascolto di 7.041.000 telespettatori.
Domenico Della Valle
Albo d'oro
01. 1986 N Piquet – Williams Honda
02. 1987 N Piquet – Williams Honda
03. 1988 A Senna – McLaren Honda
04. 1989 N Mansell – Ferrari
05. 1990 T Boutsen – Williams Renault
06. 1991 A Senna – McLaren Honda
07. 1992 A Senna – McLaren Honda
08. 1993 D Hill – Williams Renault
09. 1994 M Schumacher – Benetton Ford
10. 1995 D Hill – Williams Renault
11. 1996 J Villeneuve – Williams Renault
12. 1997 J Villeneuve – Williams Renault
13. 1998 M Schumacher – Ferrari
14. 1999 M Hakkinen – McLaren Mercedes
15. 2000 M Hakkinen – McLaren Mercedes
16. 2001 M Schumacher – Ferrari
17. 2002 R Barrichello – Ferrari
18. 2003 F Alonso – Renault
19. 2004 M Schumacher – Ferrari
20. 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes
21. 2006 J Button – Honda
22. 2007 L Hamilton – McLaren Mercedes
Questi gli orari per il Gran Premio
Venerdi' 1 Agosto
10:00-11:30 Prove Libere 1 – Diretta su Sky Sport 2
14:00-15:30 Prove Libere 2 – Diretta su Sky Sport 2
Sabato 2 Agosto
11:00-12:00 Prove Libere 3 – Diretta su Sky Sport 2
14:00-15:00 Qualifiche – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Due
Domenica 3 Agosto
14:00 Gara – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Uno
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui